Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli).

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Dwarf Puffers, Carinotetraodon travancoricus"
di Kaiwa
su Aquarticles (non più online)

Carinotetraodon travancoricus, il pesce palla nano d'acqua dolce - Foto © Kaiwa

Non pretendo di avere molte conoscenze riguardo i pesci palla nani, ma elencherò tutto quello che so e che ho imparato da quando allevo questi pesci.

Il pesce palla nano, Carinotetraodon travancoricus, proviene da Malabar, in India. In natura si trova in acque che vanno da leggermente acida a leggermente alcalina. E' un pesce privo di squame, quindi bisogna prestare molta attenzione quando si devono usare dei medicinali in vasca. E' consigliabile tenere di scorta un po' di sale per acquario, da usare come medicina per trattare il pesce nel caso sia necessario. E' inoltre meglio allevare i palla nani in un rapporto di 1 maschio - 2 femmine, poiché l'aggressività fra i maschi può condurre a combattimento ed alla morte.

Parametri Dell'Acqua

Carinotetraodon travancoricus è un pesce palla d'acqua dolce, e non richiede un pH alto come i suoi cugini salmastri. Mantengo la mia acqua con un pH di almeno 7.0 e cambio il 30% d'acqua settimanalmente. La temperatura dovrebbe essere compresa tra 24 - 27°C in quanto è un pesce tropicale. Io allevo i miei a 27°C (80°F) per evitare o prevenire l'Ichthyo nel mio acquario.

I pesci palla nani stanno bene in una vasta gamma di condizioni d'acqua e termiche, ma è meglio mantenere l'acqua leggermente alcalina e tiepida, per prevenire l'Ichthyo.

Carinotetraodon travancoricus, il pesce palla nano d'acqua dolce - Foto © Kaiwa

Dimensione della vasca

La scelta delle dimensioni della vasca spetta all'allevatore dei pesci, ma per godere realmente delle loro dimensioni è meglio allevarli in 50 litri, dove potrete osservarli facilmente (e non perderli di vista in una vasca più grande!). I Carinotetraodon travancoricus crescono fino ad una lunghezza di 2,5 cm, ma non li sottovalutate! Possono facilmente ridurre a brandelli le pinne di pesci più grandi di loro, per cui una vasca di specie, dedicata a loro, è generalmente la cosa migliore, anche se potete provare ad allevarli  con gli Otocinclus ed altri pesci non troppo appariscenti.

Habitat

Un acquario fortemente piantumato è essenziale per i vostri pesci palla nani. Poiché sono pesci molto intelligenti, devono potere esplorare i propri dintorni e nascondersi dietro le piante in caso di aggressione da parte di altri nani. Piantumando l'acquario con Hygrophila polysperma, felce di Giava e muschio di Giava aiuterete i pesci palla a sentirsi sicuri e tranquilli nella loro nuova dimora. Ho notato che quando i palla vanno dormire gradiscono riposarsi sul muschio e sulle grandi foglie di Hygrophila polysperma, quindi le piante contribuiscono a fornire sicurezza e uno spazio per la sosta.

Compagni di vasca

Ho allevato i miei palla nani con qualche Otocinclus e un Gastromyzon sp. (Chinese hillstream loach) (*). I palla nani non sono combattivi quanto gli altri appartenenti della loro famiglia ed hanno ignorato gli Otocinclus ed i Gastromyzon. Sembrano essere interessati ad osservare in giro per la vasca e ad aspettarvi quando è l'ora del pasto. Non allevateli con neon o pesci attivi a pinne lunghe, perché i palla li troveranno fastidiosi e li attaccheranno. Possono all’improvviso ridurre a brandelli le pinne di un Danio rerio, e causare gravi danni ai loro compagni di vasca con i loro denti.

(*) In realtà non è consigliato allevare i Gastromyzon sp. con i pesci palla nani, perché i palla hanno bisogno di temperature più alte per evitare di ammalarsi, mentre i Gastromyzon preferiscono vasche d'acqua fredda e ben aerata, con una grande corrente. Tuttavia, non ho visto casi di aggressività tra le due specie tali da dire che sono incompatibili da allevare insieme.

Watch Dwarf puffers at the snail graveyard (Carinotetraodon Travancoricus) on YouTube.

I pesci palla nani Carinotetraodon travancoricus e il cimitero delle lumache - Video © b0k0matic

Alimentazione

I Carinotetraodon travancoricus amano mangiare i chironomus. Io li alimento con una dieta costante di chironomus, ed anche di lumache che infestano l'altro mio acquario. Le lumache normalmente costituiscono un rifornimento costante quando si ha una vasca infestata, ed io stesso mi ritrovo spesso a catturarle da una vasca per buttarle nella vasca dei pesci palla. I gusci delle lumache contribuiscono a limare i denti dei palla. Se non avete cura di fornire loro una dieta costantemente basata sulle lumache, potrebbero diventare incapaci di mangiare, a causa dei loro denti che diventano troppo grandi.

Sono molto eccitati quando vengono alimentati, e danno l'impressione di elemosinare il cibo. E' saggio misurare la quantità di cibo che date giornalmente, per evitare la sovra-alimentazione o al contrario l’inedia. Mangiano piuttosto disordinatamente, così utilizzo un contagocce per spruzzare piccole quantità di chironomus nelle loro bocche. A volte si attaccano al contagocce e “succhiano” fuori i chironomus come da una cannuccia!

Dimorfismo sessuale

Il dimorfismo sessuale dei Carinotetraodon travancoricus è relativamente facile da individuare, poiché il maschio mostra una striscia orizzontale nera sulla pancia ogni volta che mostra aggressività verso altri maschi, o quando mostra comportamenti di corteggiamento per le femmine. Un altro segno è il disegno degli spot. I maschi solitamente non hanno altrettanti spot e sovrapposizione nelle variazione di colore come le femmine. I maschi inoltre hanno delle pieghe e grinze dietro gli occhi, mentre le femmine no.

Questi metodi per individuare il dimorfismo sessuale possono essere usati con pesci palla adulti. E' difficile notare questi segni su esemplari giovani, tranne forse nel caso della tecnica degli spot.

Informazioni Varie – Riassunto

  1. I Carinotetraodon travancoricus vivono meglio in un acquario fortemente piantumato
  2. E' meglio allevare un pesce palla nano ogni 10 – 15 litri di acqua.
  3. Cercate di allevare più femmine di maschi in un acquario.
  4. Buoni compagni di vasca possono essere gli Otocinclus ed altri mangiatori di alghe poco attivi.
  5. Alimentateli soltanto con cibo vivo; accettano raramente il mangime in fiocchi o altri mangimi secchi.
  6. Non sovra-alimentate questi pesci, perché possono diventare stitici.

I Carinotetraodon travancoricus possono gonfiarsi quando sono minacciati o stanno per essere mangiati, anche se alcune voci dicono il contrario. La riproduzione dei pesci palla nani in acquario è possibile, e se il loro allevatore sta tentando di portarli alla riproduzione, è meglio allevarne una coppia in un acquario fortemente piantumato con muschio di Giava. Informazioni sulla riproduzione possono essere trovate su Ren’s Dwarf Puffer site. Il suo sito è utile per ulteriori osservazioni su questi piccoli e curiosi pesci palla. 
Ulteriore materiale di riferimento si può trovare su: www.dwarfpuffers.com

Testo originale in inglese © Kaiwa - Aquarticles

Stai pensando di comprarli? 
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Carinotetraodon, i pesci palla nani d'acqua dolce

Per approfondire:

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con consigli utili per l'allevamento e l'alimentazione, fondamentale per questi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.

La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini, in svariate occasioni a seconda della specie: c'è chi lo fa in situazione di pericolo, chi quando sta corteggiando una femmina, chi ancora non si è capito qual'è il fattore scatenante...

Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei Carinotetraodon, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Bornean red eye puffer

Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Imitating dwarf puffer

Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.

Dimensioni max: 2,2 cm
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Red-tailed Red-eye puffer

Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Redeye puffer

Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Striped Redeye Puffer

Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Malabar puffer, Pesce palla nano

E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.

Dimensioni max: 3.5 cm TL; è tuttavia difficile che superino i 2,5 cm di lunghezza
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C