Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Carinotetraodon, i pesci palla nani d'acqua dolce, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Pro:

  • Sono molto piccoli e non danno le difficoltà di alloggiamento degli altri pesci palla: Carinotetraodon travancoricus, la specie più diffusa in commercio, non supera i 3 cm di lunghezza e può vivere in 60 litri.
  • Hanno un comportamento molto interessante, esplorano la vasca, e denotano una certa "intelligenza"; imparano a riconoscere il padrone.

Stai pensando di comprare dei Carinotetraodon?
Vai alle pagine sul loro allevamento

Contro:

  • Non lasciate che le loro piccole dimensioni e il loro aspetto tenero e simpatico vi ingannino: nonostante le loro ridotte dimensioni sono aggressivi, violenti, territoriali come tutti i pesci palla
  • Riducono a brandelli le pinne di pesci anche molto più grossi di loro, come tutti i palla sono mangiatori di squame
  • E' meglio quindi tenerli in vasca da soli, un piccolo gruppo, senza altri coinquilini.
  • E' preferibile prendere un gruppetto di individui molto giovani e farli crescere assieme; mettere nella stessa vasca individui già adulti può risolversi in feroci lotte per il territorio, così come inserire individui "nuovi" in una vasca già occupata da altri esemplari.
  • Non sono facili da allevare e da riprodurre; quelli in commercio provengono quasi esclusivamente dalla cattura in natura.
  • Sono molto esigenti per quanto riguarda l'alimentazione, per cui è d'obbligo attrezzarsi con cibo vivo; con molta pazienza, partendo dal vivo, si può lentamente abituarli al congelato, e se siete estremamente fortunati al secco... ricordate che provengono direttamente dal loro ambiente naturale!
  • Hanno la pelle priva di squame, quindi più a rischio di abrasioni/ferite di quella di altri pesci; inoltre ciò li rende molto più sensibili ai medicinali comunemente usati in acquario, che vanno usati in dosi molto ridotte.

Stai pensando invece di comprare dei Tetraodon?
Vai alle pagine con i pro e contro dell'allevamento dei pesci palla

  • Nonostante le ridotte dimensioni, tutte le specie sono aggressive, territoriali e tendenzialmente mangiatrici di squame
  • Specie d'acqua dolce
  • Qualche specie talvolta viene riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono praticamente tutti dalla cattura in natura. Chiedete al negoziante se i pesci che state per comprare sono d'allevamento o di cattura.

Tratte dal web:

Oltre a qualche discus :-)), avevo 10 neon e per contentare mia figlia comprai 2 pesci palla. Dopo 7 minuti e 32 secondi avevo 8 neon, dopo 1 ora e 32 minuti avevo 6 neon... ecc, ecc.
Non ho piu' i pesci palla ....e neanche 10 neon"

Io ho avuto la pessima idea una volta di mettere una coppia di Carinotetraodon in un 80 litri e il maschio ha letteralmente costretto la femmina a lasciarsi morire sopra il filtro, dei tre cory che costituivano gli altri ospiti due sono morti e uno l'ho salvato in tempo ormai completamente senza pinne. L'unico consiglio che posso darti se vuoi tenere piu' di un esemplare e' folta vegetazione e arredamento."

Per approfondire:

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro particolari esigenze

Elenco di quanto imparato da un allevatore di Carinotetraodon su come allestire la loro vasca, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa

Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' - articolo di Andrea Bottero

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.

La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini in svariate occasioni

Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, ma in acquario può essere usata contro i loro compagni di vasca...

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei Carinotetraodon, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Puffers of fresh and brackish waters

The Puffers of fresh and brackish waters

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide

Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Bornean red eye puffer

Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Imitating dwarf puffer

Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.

Dimensioni max: 2,2 cm
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Red-tailed Red-eye puffer

Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Redeye puffer

Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Striped Redeye Puffer

Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Malabar puffer, Pesce palla nano

E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.

Dimensioni max: 3.5 cm TL; è tuttavia difficile che superino i 2,5 cm di lunghezza
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C