Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo
Carinotetraodon irrubesco, corteggiamento - Foto © Noa Tàboas AKA Lua_ (The Puffer Forum)
I Carinotetraodon sono una tra le ancora poche specie di pesci palla che sono stati riprodotti con successo anche in cattività, in acquario.
Non esiste però un "protocollo" da osservare per avere la riproduzione certa; per poter sperare di avere dei piccoli bisogna tenerli bene, rispettando le loro esigenze, e incrociare le dita :-)
La specie più "facile" da riprodurre è Carinotetraodon travancoricus, ma ci sono stati tentativi anche da parte di Carinotetraodon irrubesco.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Carinotetraodon, i pesci palla nani d'acqua dolce
Dimorfismo Sessuale
I due sessi si possono riconoscere abbastanza facilmente, per lo meno da adulti, come si può leggere nell'articolo di Myaj, con splendide foto esplicative, inoltre nell'articolo di Ren potrete leggere la sua esperienza di riproduzione di questi pesciolini descritta per filo e per segno, con le foto passo passo.
Accoppiamento
Comportamento riproduttivo di una coppia di Carinotetraodon travancoricus - Video © 雑記 鴨+
Vi segnalo questa playlist di youtube, con dei filmati dello sviluppo dei Carinotetraodon dall'uovo appena fecondato veramente splendidi, visti così da vicino che più vicino non si può, e con annotazioni per capire cosa sta succedendo...
Potete anche vedere tutti i filmati di PXYG sui dwarf puffer, i pesci palla nani: uno spettacolo! :-)
Crescita degli Avannotti
Avannotti di Carinotetraodon travancoricus dalla schiusa delle uova a 8 giorni d'età - Video © 雑記 鴨+
Nell'articolo sulla riproduzione in acquario dei pesci palla nani Carinotetraodon irrubesco potrete trovare molto foto dello sviluppo da uova ad avannotti.
Per approfondire:
Ren, dal Giappone, descrive la sua esperienza di allevamento e riproduzione dei piccolissimi e carinissimi Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Ren
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie
Il susseguirsi delle riproduzioni dei pesci palla nani d'acqua dolce, i Carinoteraodon travancoricus, dà modo al loro allevatore di fare molte osservazioni sulla schiusa delle uova e la crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Frank Stopper
Riproduzione di Carinotetraodon irrubesco, con splendide foto e macro che seguono lo sviluppo di uova e avannotti fino al 10° giorno di vita - tratto e tradotto di una serie di post di Noa Tàboas, AKA Lua_ su The Puffer Forum
Come ottenere la riproduzione dei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani, e come far crescere gli avannotti, con splendide foto dai primi giorni di vita al completo sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Andreas Sander
Guida con molte indicazioni utili e foto per riuscire a distinguere il dimorfismo sessuale nei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Amy J, AKA Myaj
Riferimenti & Link
Esperienze personali
by rachy on Mon Sep 07, 2009
discussione sulla crescita dei piccoli avannotti di Carinotetraodon, dopo che sono stati scorti degli avannotti inaspettati girare per la vasca :-)by rachy on Wed Oct 28, 2009
un'altra domanda di Rachy sull'alimentazione dei piccoli avannotti di Carinotetraodon che stanno schiudendo a ripetizione nel suo acquarioby rachy on Wed Dec 09, 2009
discussione con moltissime foto dei minuscoli avannotti di Carinotetraodon
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
schede su molte specie di Carinotetraodon e Tetraodon
uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
le schede delle specie di Carinotetraodon su FishBase.org
Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.
Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Taxa principali
Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.
Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.
Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.
Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.
Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
Commenti
Aggiungi un commento