Come ottenere la riproduzione dei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani, e come far crescere gli avannotti, con splendide foto dai primi giorni di vita al completo sviluppo
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Carinotetraodon travancoricus - Breeding"
di Andreas Sander
sul sito Aquarium.andreas-sander.net (non più online)
Primo piano di un Carinotetraodon travancoricus - Foto © Andreas Sander
Noi lo facciamo così... una vasca grande, una vasca più piccola, filtri ad aeratore, muschio e cibo vivo in abbondanza di varie dimensioni.
La vasca per la deposizione
Parametri dell'acqua
I parametri dell'acqua non sembrano essere critici per il normale allevamento. Fino a poco tempo fa miscelavamo l'acqua di rubinetto con acqua ad osmosi per ottenere circa 2°dkH. All'inizio non avevamo molto successo con acqua più dura (GH 10, KH 8). Ma ora nel nostro acquario nuovo, i pesci palla nani (Carinotetraodon travancoricus) stanno deponendo le uova anche in acqua dura.
Allestimento della vasca

Le dimensioni giuste della vasca sono un argomento abbastanza discutibile. Senza dubbio funziona altrettanto bene anche in vasche piu' piccole. Abbiamo avuto deposizioni da parte dei pesci palla in un acquario di 60 cm. Ma siamo assolutamente convinti che un acquario più grande è la soluzione migliore, ad esempio 200 litri. La vasca dovrebbe essere densamente piantumata e ben strutturata. Le cose andranno meglio se i pesci palla avranno più spazio e più possibilità di evitarsi l'uno con l'altro. Questo significa meno stress per i pesci, che manifesteranno comportamenti completamente diversi.
Nella nostra vasca riproduttiva teniamo tre pesci palla, 1 maschio e 2 femmine. Ma molti proprietari di pesci palla li allevano con approcci differenti per quanto concerne la dimensione del gruppo. La questione veramente importante, a nostro avviso, è avere un acquario con un'unica specie. Spesso può andar bene allevarli con gamberetti o con qualche piccolo pesce tranquillo. Ma in generale è molto importante che i pesci palla nani non si sentano disturbati o minacciati.
Alimentazione
I pesci palla dovrebbero essere alimentati con una grande varietà di cibi diversi. Si può sicuramente vedere come prendano vita se si offre loro cibo vivo. Dafnie, lumache, chironomus, gamberetti, anfipodi, larve di moscerino...
E' un grande vantaggio avere qualche vasca più piccola a disposizione per riprodurre o allevare del cibo vivo. La confezione solita di dafnie può bastare per un trio di pesci palla nani per alcuni giorni.
Corteggiamento e Accoppiamento
Il maschio si mette in posizione verticale intorno alla femmina e la insegue attraverso l'acquario dandole dei colpetti sui fianchi. I nostri pesci palla di solito si accoppiano su base giornaliera - sempre nello stesso periodo, nel tardo pomeriggio.
Una ciotola di muschio...
I pesci palla nani Carinotetraodon travancoricus solitamente depongono le uova sul muschio o substrati simili. Le uova cadono in mezzo o attraverso il muschio fino a che non si attaccano. Dato che queste uova sono molto piccole e trasparenti, non è facile raccoglierle. Quindi abbiamo messo in acquario una piccola ciotola di vetro con un po' di muschio di Giava. Questa ciotola con il muschio può essere facilmente rimossa dalla vasca riproduttiva. Se si vuole un alto rendimento (salvare il maggior numero di larve possibile), levare la ciotola molto spesso (due volte al giorno), in quanto le femmine adulte che depongono le uova sono anche predatrici. Anche se i maschi di solito cercano di proteggere le uova... in realtà non lo fanno tanto bene.
Vasca di accrescimento degli avannotti
Allestimento della vasca
Una piccola vasca da circa 25 litri è già adatta come vasca per la riproduzione. Inoltre consigliamo di usare una scatola di plexiglass sospesa sul vetro dell'acquario. In questo modo è più facile separare gli avannotti piu' grandi da quelli più piccoli. I giovani pesci palla nani tendono ad essere cannibali non appena la differenza di dimensioni lo permette. Ma se costantemente fate accrescere tutte le uova che producono una coppia di pesci adulti, avrete bisogno di dividere gli avannotti in più di un gruppo.
Non usiamo materiale di fondo per fare piu' facilmente pulizia. Mettiamo soltanto un po' di muschio di Giava nella vasca e nella scatola di plexiglass.
Nella vasca da riproduzione usiamo un filtro ad aeratore, e uno senza spugna per far circolare l'acqua nella scatola di plexiglass. Una buona circolazione dell'acqua è essenziale per rispondere alla forte domanda di ossigeno degli avannotti.
Usiamo un tubo da 4 mm e alcune valvole a supporto di tutti i filtri così come per il nostro allevamento di Artemia salina con pompa a membrana.

Parametri dell'acqua
Nelle vasche da riproduzione abbiamo avuto esperienze molto positive con acqua molto tenera. Abbiamo aggiunto inoltre una foglia di mandorlo indiano (Terminalia catappa). Questa protegge le uova dall'attacco di miceli fungini. Facciamo partire le vasche da riproduzione con acqua proveniente da un altro acquario, sperando che questo si tradurrà in una crescita più rapida dei microrganismi. La vasca dovrebbe essere ciclata più a lungo di altri acquari per garantire condizioni stabili.
Altre persone che hanno riprodotto i palla nani riportano che funziona meglio a circa 27° C. Parola nostra e dei nostri pesci palla nani, non abbiamo mai visto alcun bisogno di cambiare la temperatura.
Sviluppo
Uova

Dapprima le uova sono trasparenti e nei giorni successivi virano ad un colore bruno-rosso. Se le uova vengono attaccate da muffe, devono essere rimosse.
Dimensioni: 1,5 mm
Le uova schiudono dopo 5-6 giorni.
1° settimana
Cibo: nessuno
Dimensioni: 2 ~ 2,5 mm (proprio come un uovo più una pinna caudale)
Durante i primi giorni gli avannotti di Carinotetraodon travancoricus non si muovono e si nutrono grazie al loro sacco vitellino. Tecnicamente possono già nuotare. Ma di solito rimangono appena appoggiati al fondo...




2° Settimana
Cibo: Microworms, in seguito anche naupli di artemia salina
Dimensioni: 4 mm
Ora gli avannotti di Carinotetraodon travancoricus nuotano per la vasca e ricercano attivamente il cibo.



3° settimana
Cibo: Microworms, naupli di artemia salina
Dimensioni: 6 mm



4° settimana
Cibo: Microworms, naupli di artemia salina, piccole dafnie
Dimensioni: 7 mm

5° - 6° Settimana
Cibo: naupli di artemia salina, dafnie, lumache, piccoli chironomus
Dimensioni: 8-9 mm
Durante questo periodo si possono provare ad offrire piccoli chironomus congelati.

2 mesi e oltre
Cibo: Lumache, chironomus, piccoli anfipodi, ecc... sempre più come gli adulti
Dimensioni: 12 mm


Testo originale in inglese e foto © Andreas Sander
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Carinotetraodon, i pesci palla nani d'acqua dolce
Per approfondire:
Il susseguirsi delle riproduzioni dei pesci palla nani d'acqua dolce, i Carinoteraodon travancoricus, dà modo al loro allevatore di fare molte osservazioni sulla schiusa delle uova e la crescita dei piccoli, e di correggere il tiro mano a mano per ottenere una percentuale sempre più alta di sopravvissuti - tratto e tradotto da un articolo di Frank Stopper
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo
Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie
Da The Puffer Forum uno stralcio di una discussione sulla riproduzione di Carinotetraodon irrubesco, corredata da splendide foto e macro che seguono lo sviluppo di uova e avannotti fino al 10° giorno di vita - tratto e tradotto di una serie di post di Noa Tàboas, AKA Lua_ su The Puffer Forum
Dal sito più attendibile sui pesci palla, una guida con molte indicazioni utili e foto per riuscire a distinguere il dimorfismo sessuale nei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Amy J, AKA Myaj
Ren, dal Giappone, descrive la sua esperienza di allevamento e riproduzione dei piccolissimi e carinissimi Carinotetraodon, che raggiungono al massimo i 3 - 3,5 cm di lunghezza - tratto e tradotto da un articolo di Ren
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- The Puffer Forum
- uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
- The Puffers of fresh and brackish waters
- di Klaus Ebert, Aqualog con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
- Aqualog Special - Brackish-Water Fishes
- di Frank Schäfer, un Aqualog tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Commenti
Taxa principali
Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.
Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.
Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.
Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.
Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
Aggiungi un commento