Questo articolo ci porta attraverso alcune delle specie più popolari disponibili in commercio e soprattutto offre suggerimenti per alternative che hanno più probabilità di essere allevate con successo nella media degli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Il susseguirsi delle riproduzioni dei pesci palla nani d'acqua dolce, i Carinoteraodon travancoricus, dà modo al loro allevatore di fare molte osservazioni sulla schiusa delle uova e la crescita dei piccoli, e di correggere il tiro mano a mano per ottenere una percentuale sempre più alta di sopravvissuti - tratto e tradotto da un articolo di Frank Stopper
Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa
Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo
Carinotetraodon travancoricus e Carinotetraodon imitator - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Grande banco di Carinotetraodon travancoricus (Pea Puffer) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
Come ottenere la riproduzione dei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani, e come far crescere gli avannotti, con splendide foto dai primi giorni di vita al completo sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Andreas Sander
Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts
Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman
Dal sito più attendibile sui pesci palla, una guida con molte indicazioni utili e foto per riuscire a distinguere il dimorfismo sessuale nei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Amy J, AKA Myaj
I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide
Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Ren, dal Giappone, descrive la sua esperienza di allevamento e riproduzione dei piccolissimi e carinissimi Carinotetraodon, che raggiungono al massimo i 3 - 3,5 cm di lunghezza - tratto e tradotto da un articolo di Ren
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei Carinotetraodon, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
carinotetraodon acqua dolce
ho letto numerosi articoli su questo sito riguardanti i pesci palla di acqua dolce, ma il mio negoziante è certo che i pesci palla per vivere bene abbiano bisogno di acqua livemente salmastra. mi assicurate che posso mettere un palla nano in acqua a 1.000 e non a 1005? grazie
Se è un Carinotetraodon…
Se è un Carinotetraodon travancoricus, è un pesce d'acqua dolce. Distinguere bene la specie è fondamentale, specialmente per i palla, ce ne sono d'acqua dolce, d'acqua salmastra e anche d'acqua marina, e spesso i negozianti non distinguono una specie dall'altra...
io avevo ordinato in negozio dei Tetraodon biocellatus, erano arrivati dei Tetraodon fluviatilis, ma se non lo dicevo io al negoziante quello non se ne era neanche accorto che non erano i pesci che avevo ordinato... e per chi conosce i palla anche solo vagamente, i biocellatus sono molto diversi dai fluviatilis, sia come livrea ma soprattutto come esigenze di acqua e di spazio...
mi hanno consigliato di…
Tenerne uno da solo non è l…
Tenerne uno da solo non è l'ideale, perché anche se ognuno si stabilisce un proprio territorio traggono fiducia e coraggio nell'esplorare dalla presenza dei conspecifici, per cui se ne metti uno solo rischi di non vederlo praticamente mai.
I Carinotetraodon come tutti i palla hanno un carattere ognuno diverso dall'altro, qualcuno li ha allevati senza danni con ancistrus e otocinclus, l'importante è che l'acquario sia molto ben piantumato in modo che i loricaridi possano stare nascosti e tranquilli.
Ho questa specie da qualche…
Quello che ho scritto è un…
Quello che ho scritto è un sunto di esperienze di molti allevatori che li hanno allevati per anni, e fare appunti perchè si hanno da qualche mese è un po' presuntuoso :)
Come per tutti i pesci palla, i denti crescono continuamente, e se non avessero modo di limarli granocchiando alimenti duri, avrebbero con il tempo problemi ad alimentarsi perchè diventerebbero troppo lunghi. Se li hai da così poco, probabilmente i tuoi sono ancora giovanissimi e non hanno ancora l'esigenza di limarsi i denti.
Aggiungi un commento