Foto e descrizione dei 'sunfish' della famiglia Centrarchidae, Enneacanthes, Lepomis e Centrarchus

Tratto e tradotto dall'articolo
"Sunfish special!"
di Frank Schafer
su Aquarium Glaser GmbH

Enneacanthus gloriosus, Bluespotted Sunfish - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Frank Schafer inizia questa carrellata di Centrarchidae con il Bluespotted Sunfish, Enneacanthus gloriosus, che è un pesce d'acqua fredda e un vero veterano tra i pesci d'acquario. Arriva ai 7,5 cm di lunghezza, e Schafer afferma di aver sentito acquariofili chiamarlo il "discus dei poveri", grazie ai suoi colori brillanti e al suo buon comportamento, e non è mai stato costoso come il discus.

Gli Enneacanthus gloriosus in natura si trovano lungo la regione costiera sud-orientale degli Stati Uniti, dove vivono in stagni e fiumi lenti con acqua limpida e una fitta vegetazione. In acquario non sono impegnativi, hanno bisogno di acqua pulita, limpida e preferibilmente tenera e leggermente acida. Inoltre si dice che siano molto ansiosi e che possano morire per uno spavento. In ogni caso, non è un grosso problema soddisfare queste esigenze e un acquario con i persici sole è una delle cose più belle che si possano avere in tutta l'acquariofilia.

Come tutti i Centrarchidae, di solito rifiutano il mangime secco, è meglio nutrirli con cibo congelato e vivo.

Il termine "pesce d'acqua fredda" è spesso frainteso. In questo caso non significa che l'acquario di casa deve essere raffreddato. Queste specie non hanno problemi con temperature fino a 26°C per qualche tempo. Tuttavia, hanno bisogno di un periodo fresco durante l'inverno a 4-10°C, altrimenti non si riprodurranno.

Nell'Europa centrale non sopravviveranno agli inverni nel laghetto in giardino, quindi è meglio portarli in una fresca cantina da dicembre a marzo.

Enneacanthus chaetodon, Blackbanded Sunfish - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Tutto ciò che è stato detto per il Bluespotted Sunfish, Enneacanthus gloriosus, è vero anche per il Blackbanded Sunfish, Enneacanthus chaetodon, che anche in natura si trova insieme al cugino.

Lepomis gibbosus, Pumpkinseed Sunfish - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Il Pumpkinseed Sunfish, in italiano chiamato persico sole, Lepomis gibbosus, è considerato da Frank Schafer come uno dei più bei pesci d'acqua fredda ed ha un comportamento molto interessante. La specie proviene dalle parti centrali del continente nordamericano. Il clima continentale (estati calde, inverni freddi) rende Lepomis gibbosus un pesce robusto e quindi è stato trasferito dall'uomo in molte regioni come cibo.
In Europa fu portato per la prima volta intorno al 1880, dove è diventato nativo, ma non è stato in grado di stabilirsi in tutto il continente; oggi è considerata una specie indesiderata.

Nel suo habitat naturale Lepomis gibbosus arriva fino a 25 cm, mentre in Europa rimane più piccolo. Come mai? Le popolazioni indigene nordamericane dei persici sole servono come cibo per molti predatori, per cui la loro strategia di sopravvivenza è un tasso di riproduzione molto alto. In Europa questi predatori mancano, e la conseguenza della riproduzione di massa è che i pesci rimangono molto piccoli. Questo fenomeno accade anche in altre specie di pesci. Anche Perca fluviatilis diventa nano dove mancano i predatori. E così Lepomis gibbosus cresce in genere solo fino a 5-10 cm in Europa.

In acquario i Lepomis gibbosus possono vivere molto più a lungo che in natura e riescono a raggiungere le loro piene dimensioni, per cui gli esemplari d'acquario possono diventare ingombranti. Nel laghetto da giardino, d'altra parte, di solito rimangono piccoli (circa 15 cm). Con l'avanzare dell'età, l'adattabilità ai cambiamenti ambientali diminuisce e così la maggior parte dei pesci muore all'età di circa 5 anni a causa di cambiamenti meteorologici o qualcosa di simile. È consigliabile acquistare esemplari piccoli (4-5 cm) poiché si adattano più facilmente a vivere nel nuovo ambiente.

Il laghetto da giardino per i Lepomis gibbosus dovrebbe avere delle zone di acqua più bassa con fondo sabbioso, una buona crescita di piante sommerse e acqua limpida e pulita. Sono piccoli predatori che si nutrono di larve di insetti, larve di anfibi, piccoli pesci e così via. Possono essere alimentati facilmente con chironomus congelato, ma spesso rifiutano il cibo secco. I maschi diventano più grandi delle femmine e sono più colorati. Non formano coppie stabili, i maschi si accoppiano facilmente con qualsiasi femmina vedano in giro e difendono un loro territorio dove si prendono cura della covata fino a quando gli avannotti nuotano liberi.

Lepomis cyanellus, Green Sunfish - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Lepomis cyanellus, il Green Sunfish, è un parente stretto di Lepomis gibbosus che si trova solo molto occasionalmente in commercio. Si differenzia da Lepomis gibbosus per la bocca molto più grande. Diventa anche molto più grande del cugino, circa 30 cm, per cui rappresenta un bellissimo abitante per grandi acquari di acqua fredda e laghetti da giardino.

The Flier, Centrarchus macropterus, della famiglia dei Centrarchidae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Il Flier (aliante), Centrarchus macropterus, era un pesce d'acquario molto popolare alcuni decenni fa, mentre oggi è un po' fuori moda, a parere di Frank Schafer del tutto ingiustificatamente.

Infatti i Flier sono pesci calmi e maestosi, ospiti meravigliosi e accattivanti per ogni acquario d'acqua fredda ben piantumato. Anche nel laghetto da giardino questi pesci appaiono estremamente belli quando si trovano in acque poco profonde su terreni sabbiosi: il sole li fa brillare come se fossero cosparsi di polvere d'oro.

Gli esemplari giovani mostrano un ocello ben definito nella parte morbida della pinna dorsale, che svanisce mano a mano che raggiungono l'età adulta.

Testo originale in inglese e foto © Frank Schafer

Riferimenti & Link
Guida pratica per creare il tuo acquario d'acqua fredda

Guida pratica per creare il tuo acquario d'acqua fredda

di Nick Fletcher, questo volume spiega in che modo procedere alla scelta e alla costruzione di una vasca per pesci d'acqua fredda, senza tralasciare le attrezzature e la vasta gamma di piante ed elementi decorativi. La prima parte del testo è dedicata all'allestimento dell'acquario e la seconda alle alternative e alla manutenzione.

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda

di Nick Fletcher, questo volume si occupa delle varietà di pesci rossi, dalle meno impegnative a quelle che necessitano di maggiori attenzioni.

Temperate Fish Keeping for Beginners

Coldwater & Temperate Fish Keeping for Beginners

Edizione Inglese di Flo Aquaria - Allevamento di pesci in acque fredde e temperate per principianti - Edizione Junior: guida completa all'installazione, manutenzione, analisi dell'acqua e cura dei pesci, incluso registro e fogli di registrazione per test, controlli e modifiche

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Blackbanded sunfish

E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 04 - 22°C
Bluespotted sunfish

E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.

Dimensioni max: 9.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 10 - 22°C
Pumpkinseed, Persico sole

Si tratta di una specie dalla livrea molto accattivante e dal comportamento molto interessante, che può essere tranquillamente allevato in acquario d'acqua fredda, tenendo conto del loro comportamento turbolento e territoriale, pari a quello dei grossi ciclidi.

Dimensioni max: 40.0 cm TL, ma nelle nostre zone rimane sui 10- massimo 20 cm di lunghezza
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 04 - 22°C