Maschio di Elassoma gilberti (gulf coast pygmy sunfish) con la livrea riproduttiva. Il maschio dominante rimane con i colori riproduttivi indipendentemente dalla stagione, fintanto che è in salute e ben nutrito. I maschi sottomessi rimangono abbastanza chiari o brunastri, per evitare di inimicarsi il maschio dominante - Foto © Erica Wieser
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
L'ordine Centrarchiformes comprende pesci con pinne raggiate, apparsi per la prima volta circa 55,8 milioni di anni fa nell'era Eocene, principalmente onnivori. Nel 2016 la 5^ edizione di Fishes of the World non ha riconosciuto la validità dell'ordine, ed ha incluso tutte le famiglie ivi comprese nell'ordine dei Perciformes. Invece nel 2021 l'ordine è stato di nuovo convalidato da Eschmeyer's Catalog of Fishes, come riporta Fishbase.
L'ordine ha una vasta distribuzione, che comprende i continenti dell'Australia e del Sud America. Molti centrarchiformi hanno un aspetto simile, con corporatura tozza e pinna dorsale provvista di spina, e variano in dimensioni dai 2,5 cm di lunghezza di Elassoma gilberti, agli 1,8 metri di Maccullochella peelii.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Clade: Percomorpha
- Serie: Eupercaria
- Ordine: Centrarchiformes
Le Famiglie comprese nell'Ordine
All'ordine dei Centrarchiformes appartengono tutt'ora 20 famiglie, questo l'elenco con i link alle schede di Fishbase:
- Aplodactylidae
- Centrarchidae
- Cheilodactylidae
- Chironemidae
- Cirrhitidae
- Dichistiidae
- Elassomatidae
- Enoplosidae
- Girellidae
- Kuhliidae
- Kyphosidae
- Latridae
- Microcanthidae
- Oplegnathidae
- Parascorpididae
- Percalatidae
- Percichthyidae
- Perciliidae
- Scorpididae
- Sinipercidae
- Terapontidae
Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Centrarchidae, i sunfish o persici sole
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Enneacanthus, tra i persici sole
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
Commenti
Foto e descrizione dei Persici Sole della famiglia Centrarchidae © Frank Schafer
Descrizione dell'ambiente naturale da cui provengono gli Elassoma, e utili consigli per il loro allevamento e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Marco C. Haupt
Elassoma evergladei - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmine e maschi in diversa gradazione di dominanza di Elassoma okefenokee - Foto © torso
Belle foto di un piccolo pesce d'acqua fredda, Elassoma gilberti - Foto © Erica Wieser
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)