Grazioso ed insolito siluriforme, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua

Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) - Foto © Carl Dutton (Planetcatfish.com)

Autore
(Royero 1992)
Nome comune
Ninja‬-Tatia, Ninja Woodcat
Sinonimi
Tatia musaica
Dimensioni massime in natura

6.2 cm TL

Descrizione

La specie Centromochlus musaicus era nota fino a poco tempo fa come Tatia musaica, ma è stata spostata nel genere Centromochlus da Coelho et al. 2021. Appartiene alla famiglia Auchenipteridae ed è considerata tra i pesci gatto più attraenti, è chiamata anche Ninja‬-Tatia o Ninja Woodcat, in quanto fa parte dei 'wood catfish', i pesci gatto che amano i pezzi di legno con buchi o fessure in cui infilarsi. Questi bellissimi pesci‬ raggiungono una lunghezza massima di circa 5-6 cm. e sono notturni, il che significa che in genere passano il giorno nascosti da qualche parte, preferibilmente in qualche fessura di qualche legno o radice, in particolare se sono appena stati inseriti in vasca. In questo caso va fatta molta attenzione che riescano a mangiare abbastanza. Una volta acclimatati i pesci verranno a cercare il cibo anche di giorno.

Non va assolutamente comprato solo come pesce pulitore del fondo, semplicemente perché non lo è, va alimentato come ogni altro pesce, con una dieta adeguata. La quasi totalità dei Centromochlus musaicus venduti dai negozi muore entro il primo anno di vita, o perché collocati in allestimenti non adatti, o perché lasciati morire di stenti, senza che venga fornita loro una giusta razione di cibo. Nessun pesce deve essere costretto a nutrirsi solo degli avanzi degli ali pesci.

E' una specie non facile da trovare in commercio, la menziono qui per rimarcare il fatto che sono pesci di cattura, non vengono riprodotti in allevamento per il commercio acquariofilo ma vengono catturati nei loro habitat naturali e trasportati fino ai negozi e alle nostre vasche, per cui prima di acquistarli e meglio pensarci due volte, anche tre, specie se non si ha idea poi di quali siano le loro esigenze ed il modo migliore di allevarli in acquario.

Quando nel 1992) Royero descrisse la specie Tatia musaica come un caratteristico piccolo gatto nero e bianco dell'Orinoco superiore, gli acquariofili in pratica non se ne accorsero. Più di un decennio dopo, apparvero le prime importazioni di un pesce gatto bianco e nero, che si diceva proveniente sia dal Brasile che dal Venezuela., che venne facilmente associato alla descrizione della specie di Royero con il nome di Tatia 'Ninja'.
Nel 2017 però è apparsa in commercio un'altra specie, Tatia orca, descritta dal bacino di Rio Nhamundá, nello stato del Pará, in Brasile. Gli autori (Sarmento-Soares, Lazzarotto, Rapp Py-Daniel e Leitão) collocarono la nuova specie nel genere Centromochlus ma notarono che era molto simile a Tatia musaica e che più in generale, il genere Tatia era parafiletico, per cui è stata spostata nel genere Tatia. Sarmento-Soares & Martins-Pinheiro 2020 e Coelho et al. 2021 hanno però spostato entrambe le specie di nuovo nel genere Centromochlus.

L'identificazione di queste due specie è semplice. Centromochlus orca ha una macchia bianca sotto la base della spina della pinna dorsale ed ha anche un motivo maculato sulla pinna caudale, caratteristiche che non appaiono in Centromochlus musaicus.

Nella prima foto c'è un esemplare di Centromochlus orca (ex Tatia orca), con la macchia bianca sotto la base della spina della pinna dorsale, Nella seconda foto un esemplare di Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica), senza la macchia bianca.

La famiglia Auchenipteridae è endemica dei neotropici e i suioi membri si distinguono dagli altri pesci gatto dalla seguente combinazione di caratteri: assenza di placche ossee sul corpo; area predorsale ricoperta da placche ossee suturate chiaramente visibili sotto una sottile epidermide; assenza di barbigli nasali; pinna adiposa piccola, occasionalmente assente; occhio senza un bordo orbitale distinto e ricoperto da tessuto adiposo.

Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) - Foto © Flair Wang

Ninja woodcat, Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) - Foto © G. Honer

  • Specie notturna, che di giorno difficilmente si fa vedere
  • Specie che va alimentata di notte, facendo attenzione che mangi
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Sud America: bacini dei fiumi Atabapo e Autana nel bacino superiore dell'Orinoco

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

La località tipo di Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) è Río Atuana, 12 km da Caño Cabeza de Manteco, 4°47'N, 67°23'W, drenaggio del Rio Orinoco superiore, stato Amazonas, Venezuela.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 50x30x35h cm per un piccolo gruppo di esemplari.
I Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) amano strizzarsi in spazi poco più grandi di loro durante il giorno, per cui è necessario fornire molti nascondigli, come radici e legni aggrovigliati, o anche meglio pezzi di tubi di plastica. Stanno meglio con un substrato di sabbia, e con un buon movimento dell'acqua. L'ideale è allevarli in un allestimento tipo fiume-acquario.
In genere passano la giornata nascosti, per uscire dai loro nascondigli di sera per nutrirsi. Per osservarli qualche allevatore utilizza una lampadina rossa, accesa di notte, perché i pesci non possono vedere le lunghezze d'onda rosse.

Tenere questi pesci in un acquario spoglio, senza ripari, solo per poterli vedere tutto il tempo, è semplicemente CRUDELE.
I pesci vanno allevati rispettando le loro esigenze, non le nostre, e i pesci che girano spaventati da una parte all'altra dell'acquario in cerca di un rifugio sono sì visibili, ma sono pesci enormemente stressati, destinati ad ammalarsi e a morire molto prima del tempo a causa del malessere e dello stress. Con tanti ripari e nascondigli a disposizione invece i pesci si sentiranno tranquilli e al sicuro, e usciranno allo scoperto molto più spesso, perché avranno la sicurezza che in caso di necessità potranno ripararsi dove vogliono.

Comportamento e compatibilità: i Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) sono pesci pacifici, adatti per la maggior parte degli acquari di comunità con pesci dalle esigenze di acqua corrente simili. L'ideale sarebbe allevarlo in un acquario biotopo sudamericano, con altri pacifici pesci gatto come Corydoras e piccoli Loricaridi.
Non sono assolutamente aggressivi nei confronti dei conspecifici e sembrano apprezzare la compagnia dei propri simili, specie quando cercano di infilarsi insieme in qualche pezzo di tubo.

Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) - Video © Erlend Bertelsen

Alimentazione

In natura, i Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) sono insettivori crepuscolari. Quando la luce del giorno è debole, si aggirano vicino alla superficie dell'acqua alla ricerca di insetti che hanno avuto la sfortuna di cadere nel fiume. 
In acquario si adattano velocemente al mangime secco, anche se integrazioni con cibo vivo e congelato li manterranno in condizioni eccellenti. Mangiano vivacemente usando i loro barbigli per rintracciare tutto ciò che c'è intorno. Quando non sono in cerca di cibo, sono inattivi. Si infilano in fessure, buchi o crepe nel legno e non fanno altro, rendendosi anche difficili da vedere.

Non va fornito, come a volte si consiglia, mangime in pastiglie affondanti, come si fa per i pesci da fondo, ma mangime galleggiante, perché come spiegato sopra in natura mangiano in superficie, cercano il cibo presso la superficie dell'acqua.

Questi piccoli pesci gatto sono pacifici e timidi, generalmente escono solo quando le luci della vasca sono spente. Non cacciano lungo il fondo e non mangiano bene durante il giorno. Un mangime secco galleggiante di alta qualità è un must e dovrebbe essere dato loro quando le luci sono spente o almeno abbassate. Anche se spesso mangiano fiocchi, i pasti a base di insetti galleggianti sono ottimi, vivi o congelati, ottime le larve di zanzara. Nutrirli come fareste con i Corydoras, con una pastiglia che affonda, probabilmente porterà ad ad avere pesci molto affamati che moriranno di stenti.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, con fecondazione interna
Dimorfismo sessuale

Nei maschi la pinna anale è modificata in gonopodio, come negli ovovivipari, mentre nella femmina la pinna anale ha la forma normale.

Riproduzione

Non ci sono report di riproduzioni di Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica) in acquario.

Taxa principali

Ninja‬-Tatia, Ninja Woodcat

Grazioso ed insolito siluriforme, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua

Dimensioni max: 6.2 cm TL
Ninja Tatia

Specie descritta recentemente, crepuscolare e notturna, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua

Dimensioni max: 6.2 cm TL
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Il più attraente di tutti i 'driftwood-catfishes': Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica), la ninja-tatia - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)