Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

La maestosa Channa barca è un testa di serpente che supera il metro di lunghezza da adulto, per cui non è decisamente adatto ai comuni acquari domestici. E' un predatore piscivoro che abita le zone umide dell'India nord-orientale e del Bangladesh, sembra che viva nelle tane durante l'estate per emergerne per riprodursi durante i monsoni, ma non si hanno molte informazioni sulla loro vita in natura - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Descrizione

I membri della famiglia Channidae sono comunemente noti come 'teste di serpente' a causa delle larghe squame sulla testa della maggior parte delle specie che ricordano le squame epidermiche (piastre cefaliche) sulle teste dei serpenti. Il genere Channa è uno dei tre attualmente compresi nella famiglia, e al momento ne esistono circa 40 specie valide, ma la diversità all'interno del gruppo rischia di rivelarsi significativamente maggiore. Le specie da nord-est dell'India sono stati divisi nei gruppi Channa marulius e Channa gachua da Vishwanath e Geetakumari (2009).

Molte delle specie del genere raggiungono notevoli dimensioni, anche superiori al metro di lunghezza, per cui non sono adatte ai comuni acquari domestici.

Tutte le specie di Channa possiedono un organo respiratorio integrativo, sotto forma di camere suprabranchiali accoppiate, situate dietro e sopra le branchie, anche se non sono labirintiche ma allineate con l'epitelio respiratorio. Queste camere permettono ai pesci di respirare aria atmosferica e sopravvivere in condizioni di ipossia o addirittura fuori dall'acqua per un considerevole periodo di tempo, e in acquario si vedono spesso salire in superficie per prendere boccate d'aria.

Qui sotto l'elenco delle 40 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Channa amphibeusBorna snakeheadAsia90 TL1845
Channa andrao Asia 2013
Channa argusSnakeheadAsia100 TL1842
Channa asiaticaSmall snakeheadAsia20 TL1758
Channa aurantimaculata Asia19.1 SL2000
Channa aurantipectoralis Asia 2016
Channa bankanensis Asia23.5 TL1853
Channa baramensis Asia 1901
Channa barcaBarca snakeheadAsia105 TL1822
Channa bleheri Asia13.5 SL1991
Channa brunneaBrown bleheriAsia11.0 SL2019
Channa burmanica Asia8.0 SL1919
Channa cyanospilos Asia17.6 SL1853
Channa diplogramma Asia 1865
Channa gachua Asia28.8 TL1822
Channa harcourtbutleriBurmese snakeheadAsia25 NG1918
Channa hoaluensis Asia25.5 SL2011
Channa longistomata Asia15.6 TL2012
Channa lucius Asia40 SL1831
Channa maculataBlotched snakeheadAsia20 TL1801
Channa marulioides Asia27 TL1851
Channa maruliusGreat snakeheadAsia183 TL1822
Channa melanoptera Asia65 TL1855
Channa melanostigma Asia14.3 SL2011
Channa melasomaBlack snakeheadAsia30 SL1851
Channa micropeltesIndonesian snakeheadAsia130 SL1831
Channa ninhbinhensis Asia27.5 SL2011
Channa nox Asia19.8 SL2002
Channa orientalisWalking snakeheadAsia33 TL1801
Channa ornatipinnis Asia20.5 SL2008
Channa panaw Asia17.1 SL1998
Channa pardalis Asia14.1 SL2016
Channa pleurophthalma Asia40 TL1851
Channa pomanensis Asia17.0 SL2016
Channa pseudomarulius Asia3.6 SL1861
Channa pulchra Asia30 TL2007
Channa punctataSpotted snakeheadAsia31 TL1793
Channa shingon Asia9.9 SL2017
Channa stewartiiAssamese snakeheadAsia25 TL1867
Channa striataStriped snakeheadAsia100 SL1793
Habitat

Channa punctata e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Una coppia adulta di Channa lucius che sorveglia gli avannotti, nel loro habitat naturale in Thailandia - Foto © Ekkapan Ubonrach

Riproduzione

Channa 'Cobalt blue' che accudisce i piccoli - Foto © Paul Jones (Fishplore.com)

Taxa principali

Bella specie di Channa, aggressiva e territoriale

Dimensioni max: 40-50 cm SL
Rainbow snakehead, Testa di serpente arcobaleno

E' una tra le più piccole specie di Channa, ed è un popolare pesce d'acquario, anche se non è chiaro se la raccolta per il commercio acquariofilo stia avendo un effetto dannoso sulle popolazioni selvatiche.

Dimensioni max: 13.5 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 12 anni
Giant snakehead, Testa di serpente gigante

Si trovano spesso in vendita a piccole dimensioni, nella loro attraente livrea giovanile, ma la bella colorazione sbiadisce quando i pesci crescono, e crescono molto in fretta! Da lasciare agli allevatori esperti in pesci predatori.

Dimensioni max: 130 cm SL
Temperatura: 25 - 28°C
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Commenti

anonimo

vincenzo

Effettivamente il channa cresce molto in fretta, indubbiamente un esemplare bello e con molti pregi, ma già da 20 cm riesce ad ingoiare completamente un pesciolino rosso in un boccone. Bello ma da evitare con pesci di taglia piccola. Attualmente il mio channa mariuloides è in acquario i 220 litri con plegostomus.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian

Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Vaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale ne vengono trovate ben 4 specie diverse e vicine - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Channa sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Splendide specie di Channa - Foto © Steve Pschia