Bella specie di Channa, aggressiva e territoriale

Autore
Musikasinthorn, 2000
Dimensioni massime in natura

40-50 cm SL

Descrizione

La specie Channa aurantimaculata è nota come Orange-spotted Snakehead ed è regolarmente disponibile nel commercio dei pesci d'acquario. Ha un corpo di colore brunastro, interrotto da strisce verticali arancioni, ed è, come gli altri membri del genere, una specie predatrice e aggressiva.

Ci sono informazioni discordanti per quanto riguarda le dimensioni massime che possono raggiungere gli adulti: Fishbase riporta 'soli' 19,1 cm, mentre Seriouslyfish riporta 35-40 cm. In realtà sembra che ci siano esemplari che hanno raggiunto anche i 50 cm di lunghezza nelle vasche di diversi appassionati, in questo video ce n'è un esempio.

Può essere distinta dalle altre specie Channa dalla seguente combinazione di caratteri: 51-54 squame nella linea laterale; 45-47 raggi della pinna dorsale; 28-30 raggi della pinna anale; 8-12 squame delle guance; 50-52 vertebre totali; due grandi squame cicloidi su ciascun lato della superficie inferiore della mascella inferiore; lunghezza della pinna pelvica inferiore al 50% della lunghezza della pinna pettorale; metà superiore del corpo da marrone scuro a nero con 7-8 grandi macchie arancioni irregolari; pinna pettorale con una macchia nera alla base e 5 larghe bande nerastre.

I membri della famiglia Channidae sono comunemente noti come 'teste di serpente' a causa delle larghe squame sulla testa della maggior parte delle specie, che ricordano le squame epidermiche (piastre cefaliche) sulle teste dei serpenti.
Al momento esistono oltre 30 specie valide, ma è probabile che la diversità all'interno del gruppo si riveli significativamente maggiore.

L'esistenza di gruppi filogenetici distinti è stata proposta con il gruppo di specie di Channa gachua di Britz (2008) che contiene Channa orientalis, Channa gachua, Channa bleheri, Channa burmanica, Channa barca, Channa aurantimaculata, Channa stewartii. Anche le specie dell'India nord-orientale sono state suddivise nei gruppi Channa marulius e Channa gachua (Vishwanath e Geetakumari, 2009).

Channa aurantimaculata dovrebbe essere inclusa in quest'ultimo gruppo, che gli autori caratterizzano per il possesso della seguente combinazione di caratteri: presenza di un istmo a forma di U; pori sensoriali cefalici disposti uniformemente in un'unica fila; presenza di una o due grandi squame cicloidi su ciascun lato della mascella inferiore; assenza di un'ipurapofisi acuta e prominente simile a una colonna vertebrale; assenza o presenza di una placca dentale nell'epibranchiale; assenza di un urostilo allungato.

Tutte le specie di Channa possiedono un organo respiratorio supplementare, sotto forma di camere soprabranchiali accoppiate, situate dietro e sopra le branchie, anche se non sono labirintiche ma rivestite di epitelio respiratorio. Queste camere permettono ai pesci di respirare aria atmosferica e sopravvivere in condizioni di ipossia o addirittura fuori dall'acqua per un considerevole periodo di tempo, e in acquario si vedono spesso salire in superficie per prendere boccate d'aria.

Distribuzione

Asia: India.

La specie Channa aurantimaculata è endemica del bacino del fiume Brahmaputra negli stati di Assam e Arunachal Pradesh, India nord-orientale. Sembra chela sua distribuzione sia limitata alla parte settentrionale dell'Assam, mentre nell'Arunachal Pradesh è stata raccolta nelle vicinanze di Tezu, nel distretto di Lohit, sebbene la piena estensione della sua distribuzione non sia chiara.
La località tipo è "Mercato nella città di Dibrugarh, Dibrugarh, Assam, India".

IUCN Red List - DATA DEFICIENT

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
DATA DEFICIENT (dati carenti)

  • Channa aurantimaculata: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce; clima tropicale.

L'area in cui vive Channa aurantimaculata ha un clima di 'foresta pluviale monsonica tropicale' caratterizzato da forti precipitazioni, elevata umidità e calde temperature estive. Nella sua descrizione, Musikasinthorn (2000) aveva indicato che abitasse 'torrenti forestali, paludi e stagni collegati al fiume Brahmaputra', sulla base delle informazioni dei pescatori locali, prima di indicare che potrebbe essere limitato alle macchie discontinue di foresta pluviale che rimangono nell'Assam settentrionale.
Goswami et al. (2006) riferiscono che i pesci costruiscono delle tane vicino a tronchi d'albero in aree boschive che vengono temporaneamente inondate durante i monsoni annuali. Queste tane possono essere profonde fino a 200 cm e il pesce le utilizza come rifugio durante i secchi mesi invernali, emergendo per cacciare e riprodursi mentre l'habitat è allagato.

Poiché Channa aurantimaculata è meno generalista ecologico di molte specie di Channa, richiede un tipo specifico di microhabitat, ha una distribuzione ristretta e non si trova mai in gran numero, Goswami et al., 2006. manifestano la loro preoccupazione per la sua conservazione in natura, notando inoltre che vengono pescati in grande numero per il commercio alimentare e dei pesci ornamentali.

Come altre specie del genere può tollerare condizioni di ipossia grazie alla sua capacità di respirare aria atmosferica.

Santuario della fauna selvatica di Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia, cobitidi, e Channa sp. - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario:150x50x50h cm; la profondità è meno importante dell'area di base, ma non deve essere inferiore a 30 cm.
Channa aurantimaculata preferisce un acquario poco illuminato, con uno strato di vegetazione in superficie, come Ceratopteris spp. oltre a ripari e rifugi sommersi.
È indispensabile utilizzare un coperchio ben aderente, perché i Channa sono noti per la loro capacità di fuga, e deve essere lasciato uno spazio tra il coperchio e la superficie dell'acqua, in quanto richiedono l'accesso a uno strato di aria umida.
La cosa più importante è che Channa aurantimaculata non deve essere allevato ad una temperatura costante, ma va variata in base alla naturale variazione stagionale, in forma di periodi invernali ed estivi ben definiti. Durante il periodo più freddo i pesci non hanno bisogno di molto cibo e si può lasciare abbassare livello dell'acqua senza ulteriori cambi/rabbocchi.

Comportamento e compatibilità: è meglio allevare Channa aurantimaculata in un acquario monopecifico. E' aggressivamente territoriale nei confronti dei conspecifici e improvvisamente possono verificarsi attacchi violenti senza preavviso, anche in coppie o gruppi che sono stati tenuti insieme per lunghi periodi di tempo.

Temperatura in acquario

10 – 28°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0 – 8.0
Durezza: 36 – 357 ppm
Alimentazione

Channa aurantimaculata è un predatore obbligato che si nutre in natura di piccoli pesci, anfibi e insetti terrestri, ma in cattività nella maggior parte dei casi si adatta bene alle alternative morte. Alcuni esemplari accettano anche il mangime secco, anche se non dovrebbe mai costituire la loro dieta esclusiva. Ai pesci giovani possono essere offerti chironomus, piccoli lombrichi, gamberi tritati e simili, mentre gli adulti potranno accettare strisce di carne di pesce, gamberi, gamberetti, cozze, ecc. 
Non devono essere alimentati con carne di mammiferi o aviaria, come cuore di manzo o di pollo, dal momento che alcuni dei lipidi che contengono non possono essere adeguatamente metabolizzati dai pesci e possono causare depositi di grasso in eccesso e anche la degenerazione degli organi. Allo stesso modo non vi è alcun beneficio nell'uso di pesci vivi come alimentazione, come poecilidi o piccoli pesci rossi, perché portano con sé il rischio di introduzione parassiti o malattie, e in ogni caso non hanno un alto valore nutritivo se non adeguatamente condizionati in anticipo.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, incubatrice orale paterna
Dimorfismo sessuale

I maschi iniziano a sviluppare una pinna dorsale più estesa e intensamente modellata quando raggiungono una dimensione di circa 15 cm. Nella maggior parte dei casi i pesci adulti possono anche essere sessati osservandoli dall'alto poiché le femmine hanno una forma della testa più ampia.

Channa aurantimaculata, femmina - Foto © Enrico Richter

Channa aurantimaculata, maschio - Foto © Tabrez Sheriff

Riproduzione

Channa aurantimaculata è una specie incubatrice orale paterna, che è stato riprodotta raramente in acquario.

Taxa principali

Bella specie di Channa, aggressiva e territoriale

Dimensioni max: 40-50 cm SL
Rainbow snakehead, Testa di serpente arcobaleno

E' una tra le più piccole specie di Channa, ed è un popolare pesce d'acquario, anche se non è chiaro se la raccolta per il commercio acquariofilo stia avendo un effetto dannoso sulle popolazioni selvatiche.

Dimensioni max: 13.5 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 12 anni
Giant snakehead, Testa di serpente gigante

Si trovano spesso in vendita a piccole dimensioni, nella loro attraente livrea giovanile, ma la bella colorazione sbiadisce quando i pesci crescono, e crescono molto in fretta! Da lasciare agli allevatori esperti in pesci predatori.

Dimensioni max: 130 cm SL
Temperatura: 25 - 28°C
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Splendide specie di Channa - Foto © Steve Pschia