Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"The Hunt For Channa"
di Beta Mahatvaraj
su Aquarticles (non più online).

L'Elodea densa (ex Egeria densa) prospera nei canali di scolo per l'irrigazione verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Prima che cominciate a pensare che questa sia una ricetta per la channa samosa, lasciate che vi ricordi che Channidae è la famiglia di pesci conosciuti popolarmente come snakeheads (testa di serpente).

Avevo iniziato ad allevare i channa qualche tempo addietro e sono stato molto contento dalla prospettiva di raccoglierli in natura. Il matrimonio di Rufus ha fornito la scusa giusta per fare un altro viaggio alla “Città Giardino”. Madan aveva lanciato l’idea di fare un viaggio prima che atterrassimo a Bangalore, e siamo stati tutti d’accordo per andare (tranne Ravi che ne è stato tenuto all'oscuro!!). Eravamo un piacevole gruppo da indianaquariumhobbyist.com e con Trevor con noi, ero sicuro che non sarebbero mai mancate le risate o la Neera (un fermentato orribilmente puzzolente). C’erano Madan, Adip, Sriram, Nagendra e Trevor da Bangalore e Ravi, Venket, Shankar ed io da Chennai. Ci siamo riuniti con il nostro navigatore ed esperto di pesca Krishnamurthy ed il suo apprendista.

La nostra prima tappa era Harohalli, a circa 40 km da Bangalore, India. Abbiamo fatto un giro irregolare per andare più vicino ad una specie di canale per l’irrigazione - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Abbiamo parcheggiato le nostre auto vicino al canale - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Krishnamurthy ci ha guidati per un percorso laterale che ci avrebbe portato a valle - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

C’era un piccolo canale di scolo d’irrigazione che andava lungo al percorso, verso Bangalore, India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

L'Elodea densa (ex Egeria densa) prospera nei canali di scolo per l'irrigazione verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Il piccolo canale di scolo d’irrigazione che andava lungo al percorso, verso Bangalore, India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Abbiamo visto crescere in queste fosse dell’Egeria densa.

Arrivati a valle abbiamo dato un’occhiata in giro alla ricerca di un buon posto per cominciare a pescare. La corrente dell'acqua era abbastanza forte per cui non mi aspettavo di catturavi dei Channa.

A caccia di Channa, in India - Foto © Beta Mahatvaraj

Una volta raggiunto il torrente, Krishnamurthy ha allestito rapidamente un’area in cui depositare i pesci che avremmo catturato usando alcuni bastoni e una grande rete. I pesci catturati sono stati gettati in questa trappola fino a che noi fossimo stati pronti ad imballarli.

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

Siamo entrati subito in azione con le nostre reti. Non abbiamo avuto molto successo, infatti la maggior parte dei pesci erano barbi dal nuoto velocissimo. Gli unici pesci che siamo riusciti a pescare facilmente con le nostre reti erano alcuni guppy piacevolmente colorati, probabilmente introdotti in queste acque per fungere da controllo delle zanzare.

Naturalmente chi lavorava più duramente era il segretario della Aquarium Society of Karnataka, Trevor, il cui motto era "Yo ho ho e una lattina di Neera." Si è offerto subito per far da sorvegliante ai nostri sacchetti.

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

Abbiamo cominciato a gettare le reti vicino alle piante marginali lungo la riva ed abbiamo catturato qualche gamberetto, alcuni dei quali avevano delle striature rosse. Erano abbastanza abbondanti intorno ai cespugli ed alle radici sporgenti, e ne abbiamo preso di tutte le taglie. Nag è stato il fortunato che se li è portati a casa.

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

Krishnamurthy ha usato al meglio le sue grandi reti per catturare molti pesci. Era un piacere guardare come gettava le reti e le ritirava. Ha catturato principalmente Barbus e Tilapia.
I pesci pescati sono stati trasportati rapidamente dal suo apprendista all’area di deposito.

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

In un'ora abbiamo messo insieme un carico di pesci abbastanza grande. Lo sguardo di Trevor suggeriva che avrebbe potuto iscrivere i pesci alla prossima gara della Aquarium Society of Karnataka, ma avremmo dovuto aspettare per quello... o avrebbero potuto finire nella sua padella. Sriram naturalmente ha provato ad equilibrare il sacchetto di pesci sulla sua testa.

Avevamo con noi una bombola di ossigeno, per cui abbiamo imballato tutti i pesci in sacchetti di plastica e ci siamo diretti di nuovo alle automobili. Ho colto l'occasione per fare qualche scatto della vista da là.

Mentre tornavamo indietro abbiamo attraversato alcuni campi di terreno di laterite. Aveva un colore davvero rosso e sembrava un substrato eccellente per un acquario piantumato.

Corsi d'acqua verso Bangalore - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Campi di terreno di laterite verso Bangalore - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Al ritorno abbiamo incontrato un paio di stagni creati dal ristagno della pioggia.
Girandoci intorno abbiamo scoperto che vi crescevano moltissime piante acquatiche. C’era Aponogeton lakhonensis, Marsilea quadrifolia, Limnophila aquatica, Bacopa monnieri e Vallisneria. Avevamo appena cominciato a raccoglierli quando è iniziato a piovere ed abbiamo dovuto affrettaci di nuovo all'automobile. Stranamente non abbiamo visto nessun pesce – solo girini e girini.

Qui c’è Nag che prova con la sua rete profonda di fronte alla cascata.

Piccoli stagni creati dal ristagno della pioggia verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

A caccia di Channa - Foto © Beta Mahatvaraj

La nostra fermata successiva è stato un vecchio ponte sotto cui vi era un piccolo torrente di acqua nera. C’erano moltissimi danio, particolarmente Esomus danricus. Sulle rive di questo corso d’acqua c’erano delle belle rocce levigate. Ravi ne ha preso qualcuna per il suo acquario.

Adip, Nag ed io abbiamo fatto alcune esplorazioni anche se la pioggia ci disturbava, perché era un posto davvero bello.

Adip ha usato il suo retino per catturare alcuni barbi molto piccoli.

Piccolo torrente di acqua nera verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

 

Piccolo torrente di acqua nera verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Piccolo torrente di acqua nera verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Piccoli Barbus sp. raccolti da un torrente di acqua nera verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Il corso d’acqua dall'altro lato del ponte aveva pochissimi pesci, probabilmente perché l'acqua era molto poco profonda. Era tempo di muoverci.

La nostra ultima tappa è stato un altro torrente che sembrato offrire prospettive migliori, e sicuramente ha mantenuto le promesse. Con le nostre reti siamo riusciti a catturare Oryzias melastigma (ricefish) e un sacco di Cobitis tenia (spined loach). Quando Krishnamurthy iniziato a gettare le sue reti abbiamo catturato un bellissimo snakehead, Channa punctata (grazie per l'identificazione, Rahul!).

Oryzias melastigma raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Cobitis tenia raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Snakehead, Channa punctata raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Snakehead, Channa punctata raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Ero davvero eccitato di aver catturato un channa nell'ultima tappa del viaggio. Ha reso il viaggio molto più utile.

Dopo essere tornati di nuovo a casa di Madan sono riuscito a fotografare qualche altro pesce che abbiamo pescato:

Rosy barb, Pethia conchonius (ex Puntius conchonius) e sotto Flying barb, Esomus danricus raccolti da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Pesce non ancora identificato, raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Snakehead, Channa punctata raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)

Questa è stata la conclusione di un grande viaggio. Come di consueto abbiamo avuto grande ospitalità dai ragazzi di Bangalore ci siamo divertiti tantissimo. Il Channa ha preso il treno di ritorno a Chennai con me e molti altri pesci.

Testo originale in inglese e foto © Beta Mahatvaraj - indianaquariumhobbyist.com

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj

Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Michael descrizione il suo viaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale vengono trovate e fotografate nel loro habitat naturale ben 4 specie diverse in ambienti relativamente vicini - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e molte pittoresche foto degli ambienti e dei biotopi naturali lungo i fiumi del Borneo e di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di betta: Betta brownorum e Betta taeniata. Alla fine saranno trovate entrambe, ed anche Betta ibanorum e molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo nove mesi dopo la prima esplorazione nell'ottobre del 2001, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul

Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'habitat di ritrovamento e dello sviluppo della livrea del balitoridae Beaufortia pingi, con utili indicazioni per l'allevamento in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Pla kiyok (Mystacoleucus marginatus) è un bellissimo barbus che ha un'ampia distribuzione ed è anche molto abbondante. Non è difficile da trovare visitando torrenti e fiumi degli altopiani - tratto e tradotto da un articolo di Anuratana Tejavej

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Resoconto di un viaggio nel sud est asiatico, alla ricerca del biotopo naturale di Pogostemon helferi, e di nuove piante acquatiche adatte alla coltivazione in acquario. Oltre a descrizione e foto degli ambienti naturali, si espilcitano anche i motivi della ricerca e dei viaggi di raccolta - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram