Cardinali (Paracheirodon axelrodi) e tetra neri (Hyphessobrycon herbertaxelrodi) in acquario - Foto © Meethepet.com
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei caracidi
La Famiglia dei Characidae (dal greco charax, -akos = pesce marino non meglio identificato) è una grande famiglia dell'Ordine dei Characiformes, molto diversificata.
Comprende attualmente più di 150 generi, per un totale che supera le 1000 specie diverse, diffuse nel Texas sudoccidentale, nel Messico, nell'America Centrale e in Sudamerica.
Molti di essi sono popolarissimi inquilini degli acquari, basti pensare al Neon (Paracheirodon innesi) forse il pesce più diffuso e conosciuto in acquariofilia, al Cardinale (Paracheirodon axelrodi) e a tantissimi altri, Hemigrammus, Hyphessobrycon, Moenkhausia, Hasemania, Petitella, Pristella...
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Serie: Otophysa
- Ordine: Characiformes
- Sottordine: Characoidei
- Famiglia: Characidae
I Characidae erano stati suddivisi in tre sottofamiglie, che includevano Characidiinae, Characinae e Serrasalminae.
Ci sono state però delle revisioni sistematiche nel frattempo, per cui molte specie non sono state ancora collocate in una sottofamiglia certa, anche secondo alcuni autori le sottofamiglie sarebbero: Characidiinae, Crenuchinae, Serrasalminae e Rhoadsiinae.
Discordanza c'è anche se considerare quella degli Alestidae una famiglia vera e propria o considerarla una sottofamiglia (Alestinae) di quella dei Characidae.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Aphyocharax
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti aa questo genere di piccoli caracidi
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Nematobrycon, della famiglia dei Caracidi
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di pesci più diffusi in acquario
Habitat subacquei del Rio delle Amazzoni, in Sud America #3 - Video © STEVANOVIC112
Taxa principali
Non è facile da trovare nei negozi, ma è una bella specie di branco robusta, longeva e adatta ai principianti
Sembra che la specie commercializzata come 'Blue tetra' non sia Boehlkea fredcochui come si pensava, ma la specie Knodus borki
Bei caracidi, rari da trovare in commercio, dall'insolito comportamento riproduttivo...
Onnipresente nella maggior parte dei negozi, è una delle scelte migliori per i principianti. Tutti i pesci in commercio sono riprodotti in cattività e non hanno particolari esigenze per quanto riguarda la chimica dell'acqua e l'alimentazione.
E' una specie onnipresente nelle vasche della maggior parte dei rivenditori ed è una delle migliori scelte per i nuovi acquariofili
Tetra dalla livrea brillante, cambiano completamente aspetto nel periodo riproduttivo, diventando rosso intenso
Una bella specie di tetra, descritta scientificamente solo nel 2011
Quando viene allevata in buone condizioni e in gruppi numerosi, è una specie molto attraente
Una bella specie di tetra non facile da trovare in commercio
Bella e piccola specie, adatta ad acquari con altri pesci parimenti piccoli e tranquilli. Nonostante si riproduca abbastanza facilmente anche in cattività, gli esemplari in commercio sono molto spesso catturati in natura.
Bel caracide dal carattere vivace e turbolento, adatto a vasche grandi perché deve vivere in branco e nuotare tanto.
Una bella specie, uno tra i tetra più comuni in acquariofilia
E' una specie che rimane molto piccola, non adatta quindi ai comuni acquari di comunità
Specie molto diffusa nel commercio acquariofilo, anche con nomi di specie diverse, ma il nome comune serpae o serpe è il più conosciuto
Uno tra i più noti bleeding heart tetra, i tetra dal cuore sanguinante
Un tetra molto popolare in acquario, che in natura è quasi estinto, per il degrado dei suoi habitat ad opera dell'uomo
E' stato un pesce d'acquario onnipresente sin dalla sua scoperta, ed è riprodotto su base commerciale in diversi paesi
Tetra molto diffusi, conosciuti con il vecchio nome di Megalamphodus megalopterus o come 'vedova nera'
Popolare specie di tetra, a volte confusa con altre di forma simile
Il cosiddetto 'Lemon tetra' è un popolare pesce d'acquario che viene allevato su base commerciale in diversi paesi, e di cui esistono in commercio diverse forme, più o meno colorate.
Una specie bellissima, molto simile a una miriade di altre nel genere, alcune delle quali non sono state ancora descritte
Piccoli pesci che si possono trovare in commercio in varie colorazioni, più o meno rosse
Piccola e graziosa specie in vendita con vari nomi comuni, tra cui tetra imperatore blu o tetra reale, ed assomiglia molto ai tetra imperatore, Nematobrycon palmeri.
Questa specie sembra che sia il vero 'Blue tetra', commercializzato fino a poco tempo fa come Boehlkea fredcochui
Riferimenti & Link
pagina di FishBase con le foto di tutte le specie della famiglia dei caracidi, con link alle descrizioni, utile per l'identificazione
la pagina sulla wikipedia italiana
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
E' un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie, di cui vengono presentate le caratteristiche generali e identificative (in inglese).
Commenti
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Paracheirodon simulans - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Paracheirodon simulans, habitat nella laguna Picantonal - Foto © Ivan Mikolji
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans
Il tetra peruviano, Hyphessobrycon peruvianus - Foto © Hristo Hristov
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i cardinali, i Paracheirodon axelrodi
Spiegazione molto dettagliata e precisa, con schizzi chiarificatori, su come distinguere i tre caracidi identificati in genere dallo stesso nome comune, Rummy-Nose o testa di fiammifero: Petitella georgiae, Petitella rhodostomus e Petitella bleheri - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Hemigrammus stictus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Esemplari adulti di Gymnocorymbus ternetzi: il tetra 'vedova nera' crescendo sbiadisce la bella colorazione nera - Foto © Hristo Hristov
Il Tetra pinguino, Thayeria obliqua - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i neon, i Paracheirodon innesi
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei tetra imperatore, Nematobrycon palmeri, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Come avviene la riproduzione in acquario dei Paracheirodon, neon e cardinali, e come riuscire a far crescere gli avannotti
Un bellissimo piccolo caracide, Tucanoichthys tucano - Foto © Chris Lukhaup
Red phantom tetra, Hyphessobrycon sweglesi, nella forma normale e in quella albina - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Paracheirodon innesi, i Neon, in acquario, nel 2004 - Foto © Massimo Macciò
Aggiungi un commento