Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Questa la domanda del dott. Ricketts a tutti quegli acquariofili che comprano pesci che diventeranno troppo grandi per i comuni acquari domestici... in questo articolo ci fa conoscere meglio lo squaletto iridescente, Pangasionodon hypophthalmus, che può arrivare quasi a mezzo quintale di peso...
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Some Fish That You May Not Want part 2"
di Robert T. Ricketts
sul sito di Thepufferforum.com
Giovanissimo esemplare di Pangasianodon hypophthalmus (ex Pangasius) in acquario: nonostante sia venduto comunemente come pesce d'acquario, da adulto arriva a 1 metro e 30 cm di lunghezza per quasi 50 kg di peso - Foto © Mark Smith (PlanetCatfish.com)
Non sono pochi i pesci in mostra nelle vasche dei negozi che realisticamente non possono essere allevati in cattività in casa, a meno di non disporre di budget illimitato e notevole assistenza professionale.
Troppi di questi pesci sono semplicemente troppo grandi per essere gestiti come pesci da acquario, ma i negozianti potrebbero dirvi che possono vivere negli acquari casalinghi.
Questo non ha giustificazioni.
Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Penso che conosciate la risposta a questa domanda. La stessa cosa vale per i pesci.
Questo è il secondo di una serie di articoli di Robert Ricketts su pesci che sono solo marginalmente o per nulla appropriati per l'allevamento negli acquari domestici.
Squaletto iridescente, Pangasionodon hypophthalmus
Lo Iridescent Shark Catfish, Pangasionodon hypophthalmus, è un grande pesce gatto migratore onnivoro, originario del bacino del Mekong. Il pesce è ampiamente allevato in acquacultura (come cibo) nelle sue zone native. Ha una lunghezza standard massima dichiarata di 130 cm, non esattamente un piccolo pesce.
Un dato ancora più interessante è che, una volta pienamente cresciuto, il suo peso corporeo dovrebbe arrivare a circa 44 kg. Per complicare ulteriormente i problemi degli aspiranti allevatori, questo è un altro pesce da branco, con un gruppo minimo consigliato di almeno cinque esemplari. Da soli o in un gruppo troppo piccolo, i pesci saranno molto più nervosi e ombrosi.
La maggior parte dei Pangasionodon di questa specie che Robert Ricketts ha visto in commercio, mostrava lesioni da moderate a gravi nella testa e negli occhi per essere andati a sbattere contro i vetro o l'equipaggiamento dell'acquario.
Pangasianodon hypophthalmus adulto: viene venduto comunemente come pesce d'acquario - Foto © Jean Francois Helias (Fishbase.org)
Ora vediamo: le dimensioni della vasca necessaria per un gruppo di cinque pesci lunghi più di un metro e mezzo, che pesano quasi mezzo quintale l'uno, che sono nuotatori molto veloci e che si spaventano estremamente facilmente, quali sarebbero?
Qualcosa di più grande della piscina di casa, ma forse un po' meno di una piscina olimpionica da competizioni? Provate ad immaginare le bollette dell'acqua e della corrente elettrica.
Siate realistici, gente. Questo pesce viene catturato da avannotto, quando è ancora relativamente piccolo per l'acquacoltura, e un po' di questi avannotti vengono messi in commercio per l'acquisto da parte di ignari acquariofili. Ci sono poche o nessuna possibilità che l'acquariofilo medio riesca ad allevare correttamente questi pesci. Realisticamente non vi è alcuna ragione per cui anche l'acquariofilo mega-milionario voglia farlo.
Il fatto che questi pesci siano offerti in vendita riflette il maggiore interesse dei negozi per i profitti rispetto al benessere dei pesci. L'atteggiamento che consente loro di vendere tali pesci agli ignari acquariofili è una delle peggiori condanne di coloro che gestiscono negozi di animali domestici. È davvero paragonabile alla vendita di cavalli come animali domestici o d'appartamento. Non è accettabile.
Se vedete questi pesci in vendita, passate oltre. Cercare di allevare questi pesci in casa sarebbe un modo lungo, molto costoso e altamente frustrante di svuotare il proprio conto in banca. Avete mai visto o sentito parlare di pesci tropicali in cattività delle dimensioni di questi pesci?
Se siete schietti, sentitevi liberi di far sapere allo staff addetto alle vendite cosa ne pensate della vendita di questi pesci. E' probabile che non lo sappiano, ma c'è poco che possano fare comunque. Potrebbe essere meglio dirlo al proprietario, ma per esperienza diretta di Robert Ricketts è probabile che sia completamente inutile.
Robert Ricketts ha rinunciato ad essere il Don Chisciotte della situazione, ma cerca e cercherà sempre di mettere in guardia gli amici acquariofili su alcuni pesci da evitare. E questo è un esempio dei pesci che gli acquariofili non dovrebbero essere tentati di allevare in casa: semplicemente non possono avere successo.
L'unica altra specie in questo genere è Pangasionodon gigas, il pesce gatto gigante del Mekong. Attualmente è in pericolo di estinzione, a causa dello sfruttamento eccessivo e della distruzione dell'habitat. E' il pesce d'acqua dolce più grande del mondo (fino a 3 metri per i maschi) e uno dalla crescita più veloce (arriva a 150-200 kg in sei anni!).
Visto che è in pericolo di estinzione, possiamo almeno sperare di non vedere nessun avannotto di questa specie nei negozi locali.
Testo originale in inglese © Robert T. Ricketts
Pangasianodon hypophthalmus, uno dei tanti pesci venduti come squaletto d'acqua dolce: lo stesso pesce da giovane e da adulto
Per approfondire:
Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.
Anche le specie più 'facili' possono diventare 'difficili' se allevate nel modo sbagliato, ma ci sono specie che più di altre hanno bisogno di un acquario pensato proprio per loro, e altre che nonostante siano regolarmente in vendita non sono affatto adatte alla vita nei comuni acquari domestici.
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Credo che i pesci siano tra gli animali più maltrattati, il più delle volte del tutto inconsapevolmente: sono molto diffusi nelle case, ma quanti di loro sono allevati effettivamente in base alle loro esigenze?
Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.
Oggi mi è capitato questo articolo di Amazonas, "Knifefish Found in Vermont Pond": una foto che dice tutto con la domanda "E' il tuo?"...
La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...
Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Conosciamo meglio lo squaletto colombiano, Ariopsis seemanni, che oltre a diventare molto grande, è anche in pesce d'acqua marina - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Il problema dei pesci che diventano troppo grandi per qualsiasi comune acquario domestico è reale e diffuso, e condanna ogni anno a morte precoce decine di migliaia di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Seriously Fish
Elenco di pesci considerati e comprati abitualmente per l'acquario di comunità e che invece sarebbe molto meglio per loro ma anche per noi, allevare in una vasca dedicata e pensata per loro
Il pesce coltello fantasma nero, Apteronotus albifrons, Black ghost knifefish - Foto © Hristo Hristov
Conosciamo meglio i pesci chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento non adatte ai comuni acquari di comunità
Guarda questo PRIMA di acquistare un pesce gatto codarossa (Phractocephalus hemioliopterus) - Video © Keepin it Reel
Riferimenti & Link
tutti gli articoli di Robert T.Rickets su Thepufferforum.com

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Taxa principali
Le dimensioni che raggiunge da adulto la dicono tutta su come sia adatto all'allevamento in acquario...
Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.
Commenti
Aggiungi un commento