Prima di incominciare a sfogliare le molte pagine dedicate ai cosiddetti "Botia Pagliaccio", vi prego di soffermarvi un attimo sul manifesto sottostante:
Campagna informativa multilingue partita da Loaches Online sulle esigenze di spazio dei Chromobotia macracanthus, allo scopo di sensibilizzare soprattutto i negozianti, per spingerli a dare informazioni più reali e veritiere sui botia pagliaccio, senza limitarsi a "mangia-lumache" ma specificando le dimensioni che raggiungono, e che vanno allevati in gruppo e in acquari grandi - Scarica il poster in italiano in pdf - sul sito di Loaches Online potete trovare il poster in lingue diverse
-
Scarica il manifesto in pdf dal sito di Loaches Online
È partita da Loaches Online, il sito più completo e approfondito sui "Loaches", gruppo che comprende le specie appartenenti a Botidi, Cobitidi e Balitoridi, una campagna informativa multilingue sulle esigenze di spazio dei Chromobotia macracanthus, allo scopo di sensibilizzare, attraverso gli acquariofili, soprattutto i negozianti, per spingerli a dare informazioni più reali e veritiere sui botia pagliaccio, senza limitarsi ad un "mangiano le lumache" ma specificando le dimensioni che raggiungeranno, e indicando chiaramente che vanno allevati in gruppo e in acquari grandi.
Chiunque può dare un contributo a questa campagna: qui sopra c'è il manifesto in formato ridotto, e nella pagina di Loaches Online potete scaricare il file in pdf in dimensioni originali, nella lingua che preferite, che potete stampare e chiedere che venga messa in esposizione nel vostro negozio acquariofilo. Il manifesto per forza di cose è molto sintetico, ma mette in evidenza i punti fondamentali di cui bisogna tener conto, e potrà spingere negozianti e acquirenti ad informarsi più a fondo su questa specie.
Ci sono moltissime specie regolarmente in vendita che in realtà non sono adatte all'allevamento nei comuni acquari domestici, questo è solo un primo passo per cercare di far ottenere anche a loro condizioni di vita accettabili.
Martin Thoene, l'ideatore e creatore del manifesto, è convinto che da noi acquariofili possa partire un movimento che stimoli i negozianti a conoscere meglio le specie che vendono, e di conseguenza informare meglio gli eventuali acquirenti; cerchiamo di dargli una mano :-)
Domandina prima della galleria di esemplari adulti e ben sviluppati di Chromobotia: perché mai è così difficile trovare in rete foto di botia adulti? Con tutti quelli che vengono venduti nei negozi d'acquari??
Non sarà che quasi tutti i graziosi e colorati giovani onnipresenti nei negozi come mangia-lumache sono dei condannati a morte?
Taxa principali
Del tutto inadatti ai comuni acquari domestici, nonostante siano praticamente onnipresenti nei negozi, che vendono i Chromobotia senza fornire quelle che dovrebbe essere considerate informazioni essenziali riguardanti la loro cura a lungo termine
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Chromobotia macracanthus (BLEEKER, 1852) Clown Loach
- l'esauriente scheda su SeriouslyFish.com
- Clown Loach (Chromobotia macracanthus)
- la scheda su Loaches Online
- Chromobotia macracanthus (Bleeker, 1852) Clown loach
- la scheda su Fishbase.org
- Chromobotia macracanthus (ex-Botia macracantha)
- la scheda completa su Acquariofiliafacile.it
- Chromobotia macracanthus
- la pagina sulla wikipedia italiana
- Chromobotia macracanthus: la scheda del Bothia Pagliaccio
- scheda su Acquariocomefare.com
- Quick guide to loaches
- una guida sintetica ma precisa su quello che bisogna sapere per allevare i botia in acquario
- Loaches Natural History and Aquarium Care
- Un libro purtroppo solo in inglese, co-scritto dal team di Loaches Online, il che vale già come una garanzia di informazioni veritiere, derivate dall'effettiva conoscenza ed esperienza con i cobitidi.
- Hobbyist Guide To Catfish And Loaches
- Guida in inglese sull'allevamento di molte specie di botia, cobitidi e pesci gatto, con molti articoli che affrontano i temi comuni da tener presenti con queste specie.
Commenti
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i botia, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Chromobotia macracanthus. Come scegliere esemplari in salute, come allevarli e alimentarli. Speculazioni su come possano essere riprodotti - tratto e tradotto da un articolo di William Berg
Un'Introduzione all'allevamento dei Botia - Una guida di base per allevare con successo i Botia, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Articolo veramente interessante, in cui sono presenti descrizioni e foto dell'ambiente naturale dei Chromobotia macracanthus, sfatando vari miti che si sono diffusi su questi pesci, in particolare per quanto riguarda la riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander
Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Articolo che spiega le variazioni regionali nella livrea dei Chromobotia macracanthus, le ragioni dei cambiamenti nella colorazione e delle variazioni nel disegno delle bande - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Descrizione passo passo dell'allestimento di un grande acquario dedicato ai Chromobotia macracanthus, e quindi pensato e studiato per soddisfare le loro esigenze e necessità - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Consigli e suggerimenti generali per allevare I Botia pagliaccio, Chromobotia macracanthus, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze e considerando le dimensioni che devono raggiungere
Articolo con esperienze d'allevamento dei Chromobotia macracanthus, i botia pagliaccio, raccomandazioni per la scelta degli esemplari al negozio e informazioni molto dettagliate su come allevarli al meglio ed in salute in acquario - traduzione in italiano di un articolo di di James e Mike McCullough (Loaches Online)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui botia pagliaccio, i Chromobotia macracanthus, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Articolo che affronta in maniera analitica, completa ed esaustiva il modo migliore di alimentare i Botia e i Cobitidi in acquario - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online
Descrizione dettagliata dell'ambiente da ricreare in una vasca dedicata ai Botia e ai Cobitidi, il più possibile simile al loro habitat naturale - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)