Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Il genere Chrosomus comprende piccoli pesci della famiglia Leuciscidae che si trovano negli habitat d'acqua dolce nella metà orientale degli Stati Uniti e in Canada. Attualmente ci sono sette specie riconosciute in questo genere. Per alcune fonti le specie del genere Chrosomus sarebbero da includere invece nel genere Phoxinus. Sono gli unici membri della sottofamiglia Laviniinae, prevalentemente occidentale, che si trovano nell'America settentrionale orientale.
Specie comprese nel genere
Qui sotto l'elenco delle 7 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Chrosomus cumberlandensis | Blackside dace | North America | 7.6 TL | 1978 |
Chrosomus eos | Northern redbelly dace | North America | 8 TL | 1861 |
Chrosomus erythrogaster | Southern redbelly dace | North America | 9.1 TL | 1820 |
Chrosomus neogaeus | Finescale dace | North America | 11 TL | 1867 |
Chrosomus oreas | Mountain redbelly dace | North America | 7.2 TL | 1868 |
Chrosomus saylori | Laurel dace | North America | 7.4 TL | 2001 |
Chrosomus tennesseensis | Tennessee dace | North America | 7.2 TL | 1988 |
Taxa principali
Pesci d'acqua fredda attivi, quasi frenetici, e molto robusti, possono essere pesci gratificanti se allevati in gran numero in un acquario di dimensioni adeguate.
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
pagina sulla wikipedia inglese

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
I pesciolini del genere Chrosomus sono adorabili. Freneticamente attivi e molto resistenti, possono essere pesci gratificanti in un acquario di dimensioni adeguate
Consigli per l'allevamento e la riproduzione dei pesci del genere Chrosomus, nativi del Nord America, e che costituiscono un vero e proprio tesoro per chi vi abita
Note sull'allevamento e la riproduzione di alcuni pesci d'acqua fredda, non molto diffusi in acquariofilia.
Commenti
Aggiungi un commento