Consigli per l'allevamento e la riproduzione dei pesci del genere Chrosomus, nativi del Nord America, e che costituiscono un vero e proprio tesoro per chi vi abita.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"The Southern Redbelly Dace (phoxinus erythrogaster) as an Aquarium Species"
di Robert Rice
NANFA (North American Native Fish Association)
Chrosomus erythrogaster, un bel pesce d'acqua fredda nordamericano - Foto © Tony Terceira
Robert Rice inizia il suo articolo osservando che finalmente molti acquariofili nordamericani hanno realizzato la follia del ciclo di continua importazione e sfruttamento di specie esotiche tropicali, ed hanno cominciato a cercare alternative pratiche alla situazione attuale. Gli acquariofili si uniscono ai naturalisti e a molti altri per cominciare a prendersi un po' di tempo per considerare il valore dell'allevamento in acquario e dello studio delle specie autoctone del Nord America.
Con questo cambiamento fondamentale, i pesci nativi hanno assunto un ruolo maggiore e più rispettato all'interno dell'acquariofilia. Con questo crescente interesse per i nativi, Robert Rice non si sorprende della riscoperta di specie adatte all'acquario, un tempo dimenticate.
Lepomis humilis si è affermato in Europa e sta cominciando a farlo anche nel commercio ittico americano. Quasi tutti i Gar e i lucci sono vivi e vegeti negli acquari asiatici, mentre vari piccoli pesci, i Pigmy Sunfish del genere Elassoma e lo strano Longear Sunfish Lepomis megalotis compaiono occasionalmente sia negli acquari d'Europa che in America. Non sorprende che la famiglia chiamata in inglese degli 'Shiner' abbia una diversità tale da prestarsi molto bene alla vita negli acquari domestici. Specie come i Bluenose Shiner Pteronotropis welaka possono essere affascinanti in acquario, ma a causa della loro popolazione limitata e della loro natura delicata, sono solo per gli esperti. Ci sono però molte specie che hanno varietà, temperamento e bellezza tali da essere eccellenti pesci d'acquario, che vi faranno chiedere perché mai tenere Danio e Tetra.
I pesci del genere Chrosomus (Phoxinus nella vecchia nomenclatura) sono tra quelle specie. Robert Rice ricorda Chrosomus eos, il Northern Redbelly Dace, Chrosomus erythrogaster il Southern Redbelly Dace e Chrosomus oreas, il Mountain Redbelly dace, che è la specie più bella a parere dell'autore dell'articolo, ma Chrosomus erythrogaster secondo lui batte tutti per robustezza, disponibilità e bellezza.
Robert Rice cita quanto scritto da Bill Plieger nel suo classico libro "The Fishes of Missouri" quando descrive descrive Chrosomus erythrogaster: Colori in vita dorso bruno-oliva con macchie scure sparse e una stretta striscia scura lungo la linea mediana. Fianco con due strisce longitudinali nere, quella superiore più stretta di quella inferiore, separate da un'ampia striscia dorata o giallastra. Ventre bianco.
I maschi riproduttori sono tra i più belli del Missouri. Lo schema di macchie chiare e scure diventa più intenso in questo momento, la superficie inferiore della testa e del corpo diventano rosso cremisi, le pinne inferiori e la superficie inferiore del peduncolo caudale diventa giallo limone. La testa si cosparge di piccoli tubercoli, e così il corpo e le pinne.
Per molti acquariofili interessati ai pesci nativi nordamericani, venire in possesso di pesci adatti è una preoccupazione. Nel caso di Chrosomus erythrogaster questo non è un problema. Hanno una vasta distribuzione, che dall'Illinois settentrionale si estende a sud oltre il Tennessee e ad ovest fino al Kansas. La recente raccolta di dati indica che la loro distribuzione si sta espandendo.
A questo punto Robert Rice racconta che aveva accompagnato nel Missouri l'anno prima il cognato, nel suo primo "vero" viaggio di raccolta di pesci, e in un piccolo torrente del Missouri meridionale al loro primo passaggio con la rete avevano tirato su una massa brulicante grande quanto un pallone da basket, di Chrosomus che si dimenavano luccicanti. La loro licenza per esche aveva permesso di tenerne trecento ciascuno al giorno, quindi hanno trascorso l'ora successiva a imbustare e identificare, per poi tornare a casa. Il frutto di quel viaggio di raccolta e la loro discendenza occupano oggi gli acquari di dodici stati e tre paesi!
Chrosomus erythrogaster, un pesce d'acqua fredda originario del Nord America - Foto © Dave M. (Fishbase)
Il Southern Redbelly Dace Chrosomus erythrogaster è estremamente robusto, e si adatta velocemente ad una grande varietà di condizioni dell'acquario. Accetta qualsiasi forma di cibo senza problemi apparenti ed è altrettanto facile da far riprodurre come può esserlo qualsiasi specie che sparge le uova in acqua!
Ciò che forse è più sorprendente per la maggior parte degli acquariofili sono i cambiamenti giornalieri della loro livrea. Infatti, al verificarsi di variazioni ambientali e nell'alimentazione, i Chrosomus erythrogaster passeranno letteralmente da un colore dorato a un rosso sangue nella pancia (come suggerisce il nome comune). Le pinne passeranno dal colore trasparente al giallo limone non appena vedranno una potenziale compagna. Il loro comportamento generale è secondo Robert Rice uno dei più affascinanti dei luccicanti nativi del Nord America.
Robert Rice considera i Chrosomus erythrogaster degli eccellenti pesci per l'acquario di comunità. La loro adattabilità a una varietà di condizioni dell'acqua li rendono una scelta eccellente per gli acquariofili che sono ancora alle prime armi con i pesci nordamericani. Non è particolarmente sorprendente data la mancanza di dati di ricerca sui pesci nativi del Nord America, ma i Chrosomus si riproducono continuamente se vengono date loro le giuste condizioni. Robert Rice ha scoperto che ad una temperatura dell'acqua di 22°C, con una forte corrente proveniente da una pompa di movimento posta a pochi centimetri di distanza da un fondo di ghiaia delle dimensioni di un pisello o più grande, e un fotoperiodo prolungato, sarete quasi pronti per la deposizione delle uova.
Quasi, per un paio di motivi. Robert Rice infatti confessa che, tra tutti i pesci che ha allevato, non ha mai visto un pesce con una risposta così rapida alla disponibilità di cibo e alla stimolazione visiva. Questo significa che, se avete fornito la configurazione di cui sopra e non avete avuto successo, provate ad aggiungere un sacco di cibo di qualità e ad aggiungere dei pesci di colore rosso di dimensioni e forma simili (Rice preferisce i neon tetra). In questo modo molto probabilmente deporranno le uova entro ventiquattro ore.
Gli alimenti che Robert Rice ha sperimentato che funzionano bene sono le code di aragosta (crude e cotti), ostriche, chironomus (congelati e vivi), lombrichi e grandi quantità di larve di zanzara (solo vive). In questo modo noterete che le femmine inizieranno ad avere un aspetto panciuto e i maschi inizieranno l'inseguimento. Rice preferisce far deporre le uova ai pesci in gruppi di sei o più esemplari, e riferisce che in natura sono state osservate aggregazioni riproduttive di centinaia di pesci!
Contrariamente alla maggior parte dei dati che ha trovato nelle sue ricerche, l'autore dell'articolo ha notato che i pesci di ENTRAMBI i sessi si coloreranno durante la riproduzione, i maschi ovviamente con colori più intensi. Dopo circa trentasei-quarantotto ore di questa attività, noterete le femmine considerevolmente più magre! A questo punto rimuovete tutti i pesci dall'acquario, spegnete filtro e pompe di movimento, e dopo sette o dieci giorni, se avete avuto successo, vedrete gli avannotti nuotare liberamente.
Gli avannotti vengono nutriti con mangime secco ridotto in polvere e naupli di artemia salina, e sembrano crescere bene.
Per esperienza di Robert Rice, non è raro allevare un centinaio di giovani alle dimensioni giovanili, su un gruppo riproduttivo di sei adulti.
Come potete vedere dalle informazioni fornite, i Redbelly dace del genere Chrosomus sono tra i pesci nativi del Nord America preferiti di Robert Rice, ma l'autore è sicuro che anche voi avete specie locali di pesci che sarebbero eccellenti specie da acquario.
Testo originale in inglese © Robert Rice
Taxa principali
Pesci d'acqua fredda attivi, quasi frenetici, e molto robusti, possono essere pesci gratificanti se allevati in gran numero in un acquario di dimensioni adeguate.
Piccoli pesci d'acqua fredda/temperata, dalla cangiante livrea, che amano la forte corrente
La variante di colorazione di questa specie chiamata Rosy Red Minnow è un bellissimo pesciolino d'acqua fredda molto resistente e prolifico
Riferimenti & Link

di Nick Fletcher, questo volume spiega in che modo procedere alla scelta e alla costruzione di una vasca per pesci d'acqua fredda, senza tralasciare le attrezzature e la vasta gamma di piante ed elementi decorativi. La prima parte del testo è dedicata all'allestimento dell'acquario e la seconda alle alternative e alla manutenzione.

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda
di Nick Fletcher, questo volume si occupa delle varietà di pesci rossi, dalle meno impegnative a quelle che necessitano di maggiori attenzioni.

Edizione Inglese di Flo Aquaria - Allevamento di pesci in acque fredde e temperate per principianti - Edizione Junior: guida completa all'installazione, manutenzione, analisi dell'acqua e cura dei pesci, incluso registro e fogli di registrazione per test, controlli e modifiche
Per approfondire:
Racconto di una esperienza personale di allevamento dei pesci barometro o pesci meteorologi Misgurnus anguillicaudatus - tratto e tradotto da un articolo di Majid Ali
I divertenti scatti dei pesci barometro, i Misgurnus anguillicaudatus, sia nella forma albina che in quella naturale, in acquario - Foto © Odyssey
I pesciolini del genere Chrosomus sono adorabili. Freneticamente attivi e molto resistenti, possono essere pesci gratificanti in un acquario di dimensioni adeguate
I pesci del genere Enneacanthus sono piccoli e attraenti abitanti per gli acquari d'acqua fredda/temperata, ma sono abbastanza esigenti per quanto riguarda l'alimentazione, i valori dell'acqua e i compagni di vasca
Un articolo ben documentato sull'ecologia, l'allevamento e l'allevamento di Pimephales promelas, con un elenco completo di riferimenti.
Note sull'allevamento e la riproduzione di alcuni pesci d'acqua fredda, non molto diffusi in acquariofilia.
Notropis chrosomus, Rainbow shiner, un bel pesce d'acqua temperata - Foto © Torso
L'acquario d'acqua fredda o d'acqua temperata accoglie i pesci che a differenza di quelli tropicali e subtropicali non devono essere allevati a temperature superiori in genere ai 20-22°C. e devono avere un periodo di riposo invernale.
Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke
Foto e descrizione dei 'sunfish' della famiglia Centrarchidae - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer
Descrizione delle esigenze d'allevamento di Enneacanthus chaetodon, con l'avvertenza che è una specie che non sopravvive se non vengono rispettate - tratto e tradotto da un articolo di Bob Bock
I Lepomis sono robusti, attraenti e pieni di personalità, e possono essere molto gratificanti in grandi acquari.
Commenti
Aggiungi un commento