Cichla ocellaris, Peacock Bass - Foto © Gerry Verrier (Ciklid.org)
Per loro sfortuna, stanno diventando molto più disponibili nel commercio acquariofilo, piccoli e carini di 4-5 cm di lunghezza. Invogliano persone superficiali a comprarli senza informarsi prima sulle loro esigenze e necessità...
Cichla ocellaris, Peacock Bass, si trova in commercio come pesce d'acquario - Foto © Orlando Barrios (Cichlids.com)
74.0 cm TL peso massimo registrato 6.8 kg

Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.
Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
La specie Cichla ocellaris, conosciuta come 'peacock bass', bass pavone, è una specie molto grande di ciclide del Sud America e un pesce pregiato. Raggiunge 74 cm di lunghezza e può arrivare ai 10 chili di peso. Hanno una livrea colorata e attraente, ma a causa delle loro grandi dimensioni, i Peacock Bass sono veramente raccomandati solo per gli allevatori di pesci con esperienza e che possono ospitarli adeguatamente per tutta la durata della loro vita.
Detto questo, sono una specie resistente e robusta, che si adatta a una varietà di condizioni.
Per loro sfortuna, i Peacock Bass stanno diventando molto più disponibili nel commercio acquariofilo e si vedono spesso in vendita come esemplari piccoli e carini di 4-5 cm di lunghezza. Invogliano persone superficiali a comprarli senza informarsi prima sulle loro esigenze e necessità, che quasi sicuramente non saranno in grado di prendersi cura di loro a lungo termine.
- Specie che diventa grande: 75 cm di lunghezza, per diversi chili di peso
- Specie predatrice piscivora
- Specie riprodotta in cattività, anche se ci sono in commercio esemplari provenienti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Sud America: drenaggio del fiume Marowijne in Suriname e Guiana Francese, fino al drenaggio del fiume Essequibo in Guyana.
La specie Cichla ocellaris è originaria dei drenaggi Marowijne ed Essequibo nelle Guiane e del fiume Branco in Brasile. È stata anche introdotta in regioni al di fuori del suo areale naturale (ad esempio, Florida, Hawaii e Porto Rico), ma c'è qualche incertezza sull'identità esatta e almeno alcune delle introduzioni potrebbero coinvolgere un'altra specie di Cichla o ibridi (viene spesso confusa con Cichla monoculus). Alcuni studi sul campo hanno concluso che l'introduzione di Cichla ocellaris non ha un impatto negativo sulle comunità ittiche in Florida, rendendolo un efficace strumento di gestione della pesca.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra, clima tropicale.
La specie Cichla ocellaris prospera in corpi d'acqua caldi e lenti, tra cui laghi, stagni, canali e fosse rocciose. Come altre specie di bass, tendono ad abitare in aree ombreggiate sotto alberi, ponti e canali sotterranei. Non può sopravvivere a salinità superiori a 18 ppt, né può vivere a temperature inferiori a 15.5°C.
Dimensioni minime dell'acquario: adatto solo agli acquari pubblici, o a vasche veramente grandi.
I Cichla ocellaris richiedono tantissimo spazio per nuotare, e sono moderatamente aggressivi e territoriali, per accasare un solo esemplare ci vorrebbe una vasca minimo di 3m x 1m x2m; per gli esemplari più giovani può bastare una vasca più piccola, ma non bisognerebbe mai comprare dei pesci se non si è sicuri di poterli ospitare per tutta la loro vita.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista.
Questa specie richiede molto spazio per nuotare, quindi è una buona idea non arredare troppo la vasca. Si consigliano grandi pezzi di legno e piante robuste. Sono grandi pesci disordinati e richiedono una filtrazione all'altezza della massa di escrementi che producono.
Comportamento e compatibilità: Cichla ocellaris è territoriale e moderatamente aggressivo. Può essere allevato in gruppi di specie o con altre specie di grandi dimensioni come arowana, grandi pesci gatto e altri grandi ciclidi. Ovviamente è necessario un acquario estremamente grande per raggiungere questo obiettivo con successo. Cichla ocellaris divorerà ogni compagno di vasca abbastanza piccolo da essere considerato cibo (ovvero delle dimensioni da poter entrare nella loro enorme bocca).
Piscivori in natura. La dieta dovrebbe essere costituita da alimenti carnosi, come gamberi, cozze, bianchetti e altri pesci piccoli.
Riferimenti & Link
- Cichla ocellaris
- la scheda su Fishbase
- Cichla ocellaris Peacock Bass
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- Cichla ocellaris: un ciclide del Sud America solo per acquari enormi
- scheda in italiano su acquariocomefare.com
Commenti
Tag
Ampia spiegazione sui pesci da considerare 'tankbuster', sfonda-acquari, perché gli acquariofili sappiano scegliere pesci adatti alle dimensioni dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)