Principessa del Burundi, Neolamprologus brichardi
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Sottoserie: Ovalentaria
- Ordine: Cichliformes
- Famiglia: Cichlidae
I Ciclidi sono i pesci della famiglia Cichlidae nell'ordine Cichliformes. I ciclidi erano tradizionalmente classificati in un sottordine, i Labroidei, insieme ai Labridae, nell'ordine Perciformes, ma studi molecolari hanno contraddetto questo raggruppamento. Nella quinta edizione di Fishes of the World del 2016 in base a questi nuovi studi, che hanno stabilito che il parente vivente più prossimo dei ciclidi è probabilmente il convict blenny Pholidichthys leucotaenia, le famiglie Cichlidae e Pholidichthyidae sono state riclassificate come appartenenti all'ordine Cichliformes, parte della sottoserie Ovalentaria.
Appartengono a questa grande famiglia più di 200 generi, suddivisi in almeno 1.650 specie descritte scientificamente, il che la rende una delle più grandi famiglie di vertebrati. Ogni anno vengono scoperte nuove specie e molte specie rimangono non descritte. Il numero effettivo di specie è quindi sconosciuto, con stime che variano tra 2.000 e 3.000.. La complessità è tale che la tassonomia all'interno dei Ciclidi è soggetta a numerosissime interpretazioni e re-interpretazioni. In alcuni casi, come per quanto riguarda i ciclidi dei grandi laghi africani, ciò è dovuto al fatto che esistono centinaia di specie che si dividono gli stessi habitat, e che vengono considerate a volte specie a se stanti, a volte varianti di un'unica specie.
Il genere Haplochromis è stato parzialmente rinominato Cytocara e suddiviso in molti altri generi; la stessa situazione è simile anche in Sud America, per i generi Cichlasoma ed Heros.
Distribuzione geografica
L'area di distribuzione dei ciclidi comprende l'Africa, abitata un po' ovunque dalla maggior parte delle specie dei ciclidi, l'America centrale e meridionale, ad eccezione delle zone all'estremo sud; e infine l'Asia, in cui si trovano soltanto 2 generi, Etroplus e Iranochromis, in India meridionale e nello Sri Lanka.
I ciclidi sono principalmente pesci d'acqua dolce, ma alcune specie vivono in acque salmastre. Si sono adattati nel corso dei millenni a condizioni di vita diversissime, occupando efficacemente quasi tutte le nicchie ecologiche acquatiche; probabilmente nessuna famiglia ittica ha conquistato così tanti ecosistemi differenti. Ad esempio, Oreochromis alcalicus grahami, che vive nel lago Magadi, sopporta temperature superiori ai 40°, e pH superiori a 10.5; una sottospecie di Cichlasoma urophthalmus vive nelle caverne sotterranee della penisola dello Yucatan; i generi Steatocranus, Teleogramma e Lamprologus si sono adattate alla vita nelle rapide di alcuni fiumi africani; Sarotherodon aureus preferisce invece le zone rivierasche del lago Vittoria, dove l'acqua è bassa, la temperatura elevata e l'ossigeno è assente quasi del tutto.
Comportamenti riproduttivi
Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale, il metodo più sicuro per determinare il sesso di un ciclide (e di molti altri pesci) è quello di individuare le differenze morfologiche della papilla genitale; ogni specie può poi avere proprie specifiche differenze, nella colorazione, nella forma delle pinne, principalmente dorsale e caudale, nelle dimensioni, ecc.
Per quanto riguarda il comportamento riproduttivo, in genere i ciclidi vengono divisi in due grandi gruppi, a seconda delle modalità con cui vengono deposte le uova: i depositori all'aperto e i depositori in nascondigli. Tra questi ultimi sono compresi anche gli incubatori orali, a loro volta suddivisi tra quelli che incubano le uova e quelli che invece incubano le larve già schiuse.
Quello che hanno in comune tutti i ciclidi è la cura delle uova e della prole, che viene attuata utilizzando strategie a volte molto differenti; anche qui sono stati suddivisi in vari gruppi, a seconda delle modalità usate (ad esempio se maschio e femmina si suddividono i compiti o se hanno comportamenti diversi, ecc.).
Un libro sui ciclidi che prende in esame le varie strategie riproduttive all'interno della famiglia dei ciclidi e che vi consiglio caldamente di leggere è "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow, Edizioni Hydra - Sesto Continente. E' un libro molto interessante, e soprattutto scritto in modo "discorsivo", senza usate termini troppo tecnici da addetti ai lavori ma in modo semplice e chiaro, direi quasi appassionante :-)
Su questa pagina di wikipedia potete trovare tutti i generi che comprende la famiglia Cichlidae, mentre in questa pagina di Fishbase troverete un elenco delle più di 1700 specie incluse; qui sotto invece i generi e poi le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di mangia-terra
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Anomalochromis, i 'piccoli ciclidi gioiello' o ciclidi farfalla africani
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di ciclidi nani degli Apistogramma
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Etroplus, ciclidi asiatici d'acqua salmastra
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei 'mangiaterra'
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Ivanacara, che comprendono specie in passato assegnate al genere Nannacara
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Laetacara, del gruppo Ciclidi nani
Particolarità
I ciclidi hanno dimensioni molto varie, a seconda delle specie, il range va dai circa 5 cm dei Ciclidi nani agli 80 cm di Boulengerochromis microlepis del lago Tanganika.
Vi sono specie solitarie ed altre che vivono in banchi; abitanti di laghi tranquilli o di fiumi torrentizi; carnivori, limnivori, erbivori, mangiatori di squame; dalle forme più diverse, da quella tondeggiante e piatta dei discus a quella allungata e tonda delle Crenicichla.
In "Aquarium Atlas" di Baensch si raccomanda di non ospitare ciclidi che provengono da diverse regioni geografiche nello stesso acquario, in particolare di non far convivere assieme ciclidi americani e africani. Questo non solo per diverse esigenze per quanto riguarda le caratteristiche dell'acqua, ma soprattutto perché essi non "parlano" lo stesso linguaggio; le strutture sociali e le forme di comunicazione degli uni non sono riconoscibili da parte degli altri.
Taxa principali
Ciclide sudamericano dal comportamento interessante ma che può essere molto aggressivo con i conspecifici
E' una specie molto popolare e molto adattabile, ma nonostante la sua robustezza e la facilità con cui si riproduce, non è davvero un pesce adatto agli acquari di comunità.
Uno tra i tanti pesci comprati il più delle volte d'impeto, perchè si sono visti belli, coloratissimi e piccoli nel negozio, per poi scoprire che diventano dei grandi rompiscatole, e grandi non in senso figurato...
Conosciuto comunemente come Blue Acara, o Acara Blu, è un ciclide meraviglioso, anche se la maggior parte dei pesci oggi in commercio sono solo delle pallide imitazioni dei pesci catturati in natura.
Splendidi ciclidi, che diventano grandi e possono essere molto aggressivi e territoriali
Anche se spesso quando sono in vendita vengono trascurati, essendo i giovani ancora poco colorati, in realtà sono una delle migliori scelte per chi si vuole avvicinare ai ciclidi nani
Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà
E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali
Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.
Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario
Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome
Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.
Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.
Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri
E' stretto parente del ben più famoso Oscar, ma è diffuso pochissimo in acquariofilia
Si è meritato un nome quasi proprio, Oscar: chi lo alleva rispettandone le esigenze non può non essere conquistato dalla sua intelligenza e dal suo comportamento, ma non è adatto a tutte le vasche.
Bella specie di ciclide nano, è disponibile in commercio in diverse forme di colore, la più comune è quella venduta semplicemente come Santarém.
E' una specie molto simile al più diffuso Biotodoma cupido, e sono le uniche due specie appartenenti al genere.
Una specie rara da trovare in commercio, dai comportamenti interessanti ma con specifiche esigenze d'allevamento
Compreso generalmente nel gruppo dei ciclidi nani, per le ridotte dimensioni ed il comportamento abbastanza pacifico, diventa aggressivo nel periodo riproduttivo, e preferisce acqua tenera e acida.
Per loro sfortuna, stanno diventando molto più disponibili nel commercio acquariofilo, piccoli e carini di 4-5 cm di lunghezza. Invogliano persone superficiali a comprarli senza informarsi prima sulle loro esigenze e necessità...
Non sono facili da trovare nei negozi, ma se si è tanto fortunati da trovarli ed avere una vasca adatta, sono pesci splendidi la cui riproduzione è ancora una sfida
Splendida specie di Dicrossus decritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.
Specie di Dicrossus molto rara da trovare in commercio
Non facili da trovare in commercio, sono però una specie assolutamente affascinante da allevare. La loro riproduzione è una sfida, a causa dei valori estremi dell'acqua che richiedono, ma quando accade è un'esperienza molto gratificante.
Splendida specie di Dicrossus descritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.
In passato ha rischiato l'estinzione nei luoghi d'origine anche a causa del prelievo ai fini acquariofili mentre oggi viene riprodotto in allevamento. Contrariamente ai congeneri è una specie d'acqua dolce, che ama acque molto ossigenate.
Riferimenti & Link
- FAMILY Details for Cichlidae - Cichlids
- la scheda su Fishbase
- Cichlidae
- pagina sulla wikipedia italiana
Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.
"I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Commenti
Tag
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Oscar, Astronotus ocellatus, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum
Presentazione di uno studio destinato a scuotere il genere Pelvicachromis, piccoli ciclidi colorati che si trovano principalmente nei torrenti dell'Africa occidentale. Utilizzando la colorazione e il confronto del DNA propone che tutte le varianti di Pelvicachromis taeniatus siano in realtà specie diverse - tratto e tradotto da un articolo di Anton Lamboj
Nel progetto Piagaçu Purus le popolazioni locali lavorano con esperti esterni per sviluppare metodi sostenibili di pesca e sviluppare rapporti di commercio equo con gli acquirenti, ricavando un reddito aggiuntivo - Tratto e tradotto da un articolo di Annie Cooper
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Ciclidi Nani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010
E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani, ed è fondamentale per chi non solo alleva Ciclidi nani, ma va alla ricerca di esemplari un po' fuori dal comune, che spesso sono difficilmente identificabili, anche perchè spesso venduti sotto un nome errato.
Di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente, è un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, ma soprattutto è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 specie.
Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale, per ogni specie trattata sono presenti schede anche di tutte le varietà di colorazione conosciute (nel 1993) che contengono descrizione, distribuzione, habitat naturale, allevamento in acquario, riproduzione.
Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.
Un'insolita specie rara da trovare in commercio: Rubricatochromis exsul (ex Hemichromis exsul) - Foto © Frank Schäfer
I ciclidi gioiello rosso (red jewel cichlid) dei generi Hemichromis e Rubricatochromis sono tra i pesci d'acquario più popolari - Foto © Frank Schafer
Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Hemichromis, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Una splendida coppia di Rubricatochromis lifalili (ex Hemichromis lifalili) che cura una covata di avannotti - Foto © Hristo Hristov
Rubricatochromis guttatus (ex Hemichromis guttatus) - Foto © calwhiz
Alcune foto della riproduzione dei Nannacara anomala - Foto © Robert Borkowski (Wikimedia)
Sequenza fotografica di una riproduzione di Nannacara anomala - Foto © Celticfish (Aquaticquotient.com)
Splendide foto di esemplari adulti di Geophagus winemilleri - Foto © Enrico Richter
Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen
I Discus (Symphysodon aequifasciatus) nelle loro splendide varietà di colorazione - Foto © Hristo Hristov
Apistogramma agassizii Tefé II - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I Ciclidi nani sono pesci piccoli, per cui non è molto difficile accasarli, dalla livrea molto bella, diversa specie per specie, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo, uniti alla relativa semplicità d'allevamento.
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Astronotus ocellatus, gli Oscar, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Gli Oscar hanno bisogno di una grande vasca e di acqua pulita. Hanno una loro propria personalità, sono "la cosa più vicina ad un cucciolo che si possa avere" - tratto e tradotto da un articolo di Bruce Taylor
Come avviene la riproduzione in acquario dei Pelvicachromis pulcher e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Esperienza di riproduzione di questi interessanti Ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Joe Solge
Aggiungi un commento