Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Principessa del Burundi, Neolamprologus brichardi

Descrizione

I Ciclidi sono i pesci della famiglia Cichlidae nell'ordine Cichliformes. I ciclidi erano tradizionalmente classificati in un sottordine, i Labroidei, insieme ai Labridae, nell'ordine Perciformes, ma studi molecolari hanno contraddetto questo raggruppamento. Nella quinta edizione di Fishes of the World del 2016 in base a questi nuovi studi, che hanno stabilito che il parente vivente più prossimo dei ciclidi è probabilmente il convict blenny Pholidichthys leucotaenia, le famiglie CichlidaePholidichthyidae sono state riclassificate come appartenenti all'ordine Cichliformes, parte della sottoserie Ovalentaria.

Appartengono a questa grande famiglia più di 200 generi, suddivisi in almeno 1.650 specie descritte scientificamente, il che la rende una delle più grandi famiglie di vertebrati. Ogni anno vengono scoperte nuove specie e molte specie rimangono non descritte. Il numero effettivo di specie è quindi sconosciuto, con stime che variano tra 2.000 e 3.000.. La complessità è tale che la tassonomia all'interno dei Ciclidi è soggetta a numerosissime interpretazioni e re-interpretazioni. In alcuni casi, come per quanto riguarda i ciclidi dei grandi laghi africani, ciò è dovuto al fatto che esistono centinaia di specie che si dividono gli stessi habitat, e che vengono considerate a volte specie a se stanti, a volte varianti di un'unica specie.
Il genere Haplochromis è stato parzialmente rinominato Cytocara e suddiviso in molti altri generi; la stessa situazione è simile anche in Sud America, per i generi Cichlasoma ed Heros.

Distribuzione geografica

L'area di distribuzione dei ciclidi comprende l'Africa, abitata un po' ovunque dalla maggior parte delle specie dei ciclidi, l'America centrale e meridionale, ad eccezione delle zone all'estremo sud; e infine l'Asia, in cui si trovano soltanto 2 generi, Etroplus e Iranochromis, in India meridionale e nello Sri Lanka.

I ciclidi sono principalmente pesci d'acqua dolce, ma alcune specie vivono in acque salmastre. Si sono adattati nel corso dei millenni a condizioni di vita diversissime, occupando efficacemente quasi tutte le nicchie ecologiche acquatiche; probabilmente nessuna famiglia ittica ha conquistato così tanti ecosistemi differenti. Ad esempio, Oreochromis alcalicus grahami, che vive nel lago Magadi, sopporta temperature superiori ai 40°, e pH superiori a 10.5; una sottospecie di Cichlasoma urophthalmus vive nelle caverne sotterranee della penisola dello Yucatan; i generi Steatocranus, Teleogramma e Lamprologus si sono adattate alla vita nelle rapide di alcuni fiumi africani; Sarotherodon aureus preferisce invece le zone rivierasche del lago Vittoria, dove l'acqua è bassa, la temperatura elevata e l'ossigeno è assente quasi del tutto.

Comportamenti riproduttivi

Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale, il metodo più sicuro per determinare il sesso di un ciclide (e di molti altri pesci) è quello di individuare le differenze morfologiche della papilla genitale; ogni specie può poi avere proprie specifiche differenze, nella colorazione, nella forma delle pinne, principalmente dorsale e caudale, nelle dimensioni, ecc.
Per quanto riguarda il comportamento riproduttivo, in genere i ciclidi vengono divisi in due grandi gruppi, a seconda delle modalità con cui vengono deposte le uova: i depositori all'aperto e i depositori in nascondigli. Tra questi ultimi sono compresi anche gli incubatori orali, a loro volta suddivisi tra quelli che incubano le uova e quelli che invece incubano le larve già schiuse.
Quello che hanno in comune tutti i ciclidi è la cura delle uova e della prole, che viene attuata utilizzando strategie a volte molto differenti; anche qui sono stati suddivisi in vari gruppi, a seconda delle modalità usate (ad esempio se maschio e femmina si suddividono i compiti o se hanno comportamenti diversi, ecc.).

Un libro sui ciclidi che prende in esame le varie strategie riproduttive all'interno della famiglia dei ciclidi e che vi consiglio caldamente di leggere è "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow, Edizioni Hydra - Sesto Continente. E' un libro molto interessante, e soprattutto scritto in modo "discorsivo", senza usate termini troppo tecnici da addetti ai lavori ma in modo semplice e chiaro, direi quasi appassionante :-)

Su questa pagina di wikipedia potete trovare tutti i generi che comprende la famiglia Cichlidae, mentre in questa pagina di Fishbase troverete un elenco delle più di 1700 specie incluse; qui sotto invece i generi e poi le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di mangia-terra

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Anomalochromis, i 'piccoli ciclidi gioiello' o ciclidi farfalla africani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di ciclidi nani degli Apistogramma

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Etroplus, ciclidi asiatici d'acqua salmastra

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei 'mangiaterra'

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Non sono ciclidi nani!

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Particolarità

I ciclidi hanno dimensioni molto varie, a seconda delle specie, il range va dai circa 5 cm dei Ciclidi nani agli 80 cm di Boulengerochromis microlepis del lago Tanganica.
Vi sono specie solitarie ed altre che vivono in banchi; abitanti di laghi tranquilli o di fiumi torrentizi; carnivori, limnivori, erbivori, mangiatori di squame; dalle forme più diverse, da quella tondeggiante e piatta dei discus a quella allungata e tonda delle Crenicichla.

In "Aquarium Atlas" di Baensch si raccomanda di non ospitare ciclidi che provengono da diverse regioni geografiche nello stesso acquario, in particolare di non far convivere assieme ciclidi americani e africani. Questo non solo per diverse esigenze per quanto riguarda le caratteristiche dell'acqua, ma soprattutto perché essi non "parlano" lo stesso linguaggio; le strutture sociali e le forme di comunicazione degli uni non sono riconoscibili da parte degli altri.

Taxa principali

Ciclide sudamericano dal comportamento interessante ma che può essere molto aggressivo con i conspecifici

Dimensioni max: 19.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Calvus Cichlid, ciclide calvo

Ciclide africano del Lago Tanganica, territoriale ma abbastanza pacifico

Dimensioni max: 13.5 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Compressed Cichlid, ciclide compresso

Ciclide africano del Lago Tagnganica, che può essere allevato al meglio in coppia

Dimensioni max: 12.3 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Convict cichlid, Ciclide carcerato

E' una specie molto popolare e molto adattabile, ma nonostante la sua robustezza e la facilità con cui si riproduce, non è davvero un pesce adatto agli acquari di comunità.

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
T-Bar Cichlid

Tra i pesci passati di moda, un ciclide che si fa apprezzare per il comportamento complesso e vario 

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 30°C
Midas cichlid

Uno tra i tanti pesci comprati il più delle volte d'impeto, perchè si sono visti belli, coloratissimi e piccoli nel negozio, per poi scoprire che diventano dei grandi rompiscatole, e grandi non in senso figurato...

Dimensioni max: 24.4 cm SL
Temperatura: 23 - 33°C
Blue Acara, Acara blu

Conosciuto comunemente come Blue Acara, o Acara Blu, è un ciclide meraviglioso, anche se la maggior parte dei pesci oggi in commercio sono solo delle pallide imitazioni dei pesci catturati in natura.

Dimensioni max: 16.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 18 - 23°C
Green terror Terrore verde

Splendidi ciclidi, che diventano grandi e possono essere molto aggressivi e territoriali

Dimensioni max: 20.0 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Dwarf jewel cichlid

Anche se spesso quando sono in vendita vengono trascurati, essendo i giovani ancora poco colorati, in realtà sono una delle migliori scelte per chi si vuole avvicinare ai ciclidi nani

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 6 – 8 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Agassiz's dwarf cichlid

Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 26 - 29°C
Umbrella cichlid

E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali

Dimensioni max: Maschi 6.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C
Cockatoo cichlid

Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C

Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario

Dimensioni max: Maschi 6 cm SL, Femmine 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 8.5 cm SL, Femmine 7 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Red Edge Apisto

Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

E' stretto parente del ben più famoso Oscar, ma è diffuso pochissimo in acquariofilia

Dimensioni max: 24.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni

Una nuova specie di Oscar, descritta solo recentemente

Dimensioni max: 24.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Oscar

Si è meritato un nome quasi proprio, Oscar: chi lo alleva rispettandone le esigenze non può non essere conquistato dalla sua intelligenza e dal suo comportamento, ma non è adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 45.7 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Yellow Peacock
Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 12 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Flavescent peacock

Ciclide africano endemico del Malawi, setacciatore di sabbia, meno aggressivo degli mbuna

Dimensioni max: 11.8 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 12 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Cupid Cichlid

Bella specie di ciclide nano, è disponibile in commercio in diverse forme di colore, la più comune è quella venduta semplicemente come Santarém.

Dimensioni max: 11.7 cm SL
 
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Orinoco eartheater

E' una specie molto simile al più diffuso Biotodoma cupido, e sono le uniche due specie appartenenti al genere.

Dimensioni max: 10 cm SL
Temperatura: 26 - 30°C

Una specie rara da trovare in commercio, dai comportamenti interessanti ma con specifiche esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 3.8 cm SL

Compreso generalmente nel gruppo dei ciclidi nani, per le ridotte dimensioni ed il comportamento abbastanza pacifico, diventa aggressivo nel periodo riproduttivo, e preferisce acqua tenera e acida.

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 25 - 30°C

Specie piccola ma violenta, non adatta ai principianti, ma è un buon soggetto d'acquario per gli acquariofili esperti.

Dimensioni max: 6.3 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Elongate mbuna

E' una specie di mbuna del lago Malawi non consigliata ai principianti, per la sua natura violenta.

Dimensioni max: 9.5 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Saulosi

Una piccola ma aggressiva specie di Mbuna, ciclide africano del lago Malawi

Dimensioni max: 8.6 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Peacock bass

Per loro sfortuna, stanno diventando molto più disponibili nel commercio acquariofilo, piccoli e carini di 4-5 cm di lunghezza. Invogliano persone superficiali a comprarli senza informarsi prima sulle loro esigenze e necessità...

Dimensioni max: 74.0 cm TL peso max registrato 6.8 kg
Temperatura: 24 - 27°C
Riferimenti & Link
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum

Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Presentazione di uno studio destinato a scuotere il genere Pelvicachromis: utilizzando la colorazione e il confronto del DNA propone che tutte le varianti di Pelvicachromis taeniatus siano in realtà specie diverse - tratto e tradotto da un articolo di Anton Lamboj

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Ciclidi Nani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Oscar, Astronotus ocellatus, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Nel progetto Piagaçu Purus le popolazioni locali lavorano con esperti esterni per sviluppare metodi sostenibili di pesca e sviluppare rapporti di commercio equo con gli acquirenti - Tratto e tradotto da un articolo di Annie Cooper

Una delle caratteristiche che li accomuna e che ne fa degli amati pesci d'acquario è che tutti praticano una qualche forma di cura parentale per le loro uova e gli avannotti

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Melanochromis johanni, utilizzando due vasche, separando i maschi e scambiandoli tra vasche per stimolare l’accoppiamento.

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione di una specie ancora da descrivere scientificamente, Neolamprologus sp. 'caudopunctatus kipili'

Articolo con consigli per allevare e riprodurre i ciclidi africani del lago Malawi, gli Mbuna - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon e Michelle Stuart

Condizioni dell'acqua del lago Malawi, una vasca grande, un sito di riproduzione adatto e la composizione della colonia sono tutti elementi importanti per la riproduzione di Chindongo saulosi, una specie incubatrice orale materna.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi del lago Tanganica, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Julidochromis ornatus, che si sono rivelati pesci robusti e ideali per chi cerca una specie facile da allevare - tratto e tradotto da un articolo di Winnie Pitzeruse

Esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi del lago Tanganica Cyprichromis leptosoma, che hanno bisogno di acqua dura e alcalina e sono incubatori orali di superficie

Il lago Tanganica presenta tre biotopi principali: Acque aperte, rocce e banchi di conchiglie. Ognuno di essi attira una serie diversa di pesci, che vengono allevati e riprodotti in modo diverso - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon, Michelle Stuart, Tom Hammond

L’autore racconta la sua esperienza nel riprodurre i ciclidi africani del Tanganica Cyphotilapia frontosa dopo otto anni di tentativi falliti, e incoraggia a non arrendersi di fronte alle difficoltà nella riproduzione di specie complesse - tratto e tradotto da un articolo di 

Esperienza di allevamento e riproduzione degli Altolamprologus calvus, ciclidi africani del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Mike McCartney

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi dei laghi africani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi africani del Lago Tanganica Neolamprologus leleupi - tratto e tradotto da un articolo di Al Ridley

I ciclidi conchigliofili del Tanganica Neolamprologus multifasciatus con i loro avannotti - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)

Neolamprologus multifasciatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione della 'Principessa del Burundi', Neolamprologus brichardi - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Neolamprologus caudopunctatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Splendide foto di Thorichthys meeki, Firemouth Cichlid (ciclide bocca di fuoco) - Foto © Hristo Hristov

Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco - tratto e tradotto da un articolo di Eisenbeiser, Serbe-Kamp, Gage, Marzullo

Maestosi e regali Pterophyllum scalare, in alcune varietà commerciali - Foto © Hristo Hristov

Un elenco delle specie di ciclide di cui potete trovare qualcosa nel sito

Approfondita rassegna della saga del riconoscimento delle specie e/o sottospecie all'interno del genere Symphysodon, i famosissimi discus - tratto e tradotto da un articolo di Wayne Leibel

Pterophyllum scalare nel mio acquario