Una delle caratteristiche che li accomuna e che ne fa degli amati pesci d'acquario è che tutti praticano una qualche forma di cura parentale per le loro uova e gli avannotti, in questa pagina tutti gli articoli del sito che riguardano i ciclidi.
Symphysodon aequifasciatus che cura le uova subito dopo la deposizione - Foto © M. Kraus (Wikimedia)
I ciclidi sono pesci della famiglia Cichlidae nell'ordine Cichliformes. In un recente passato i Ciclidi venivano classificati nel sottordine Labroidei, nell'ordine Perciformes, ma studi molecolari hanno reso non valido questo raggruppamento. Nella 5a edizione di Fishes of the World la famiglia fa parte appunto del nuovo ordine Cichliformes, parte della sottoserie Ovalentaria.
La famiglia dei Cichlidae è grande, diversificata e ampiamente distribuita. Sono state descritte scientificamente almeno 1.650 specie, il che la rende una delle famiglie di vertebrati più grandi. Ogni anno vengono scoperte nuove specie e molte specie rimangono non descritte. Il numero effettivo delle specie è quindi sconosciuto, con stime che variano tra 2.000 e 3.000. La famiglia comprende anche molti famosi pesci d'acquario d'acqua dolce, ricordiamo tra i più conosciuti i Pterophyllum scalare, gli Oscar Astronotus ocellatus e i discus Symphysodon aequifasciatus, per non parlare della moltitudine di ciclidi nani, e dei coloratissimi ciclidi africani.
Purtroppo i ciclidi hanno anche il triste primato di avere il maggior numero di specie a rischio di estinzione tra le famiglie di vertebrati, la maggior parte nel gruppo degli aplocromini. I ciclidi sono particolarmente noti per essersi evoluti rapidamente in molte specie strettamente imparentate ma morfologicamente diverse all'interno dei grandi laghi africani, in particolare i laghi Tanganica, Vittoria, Malawi ed Edoardo. La loro diversità nei Grandi Laghi africani è importante per lo studio della speciazione nell'evoluzione.
Una delle caratteristiche che ne fa degli amati pesci d'acquario è che tutti i ciclidi praticano una qualche forma di cura parentale per le loro uova e gli avannotti, solitamente sotto forma di custodia delle uova e degli avannotti o di incubazione orale (custodire uova e/o avannotti nella bocca). Vedere una coppia di ciclidi portare in giro per l'acquario una nuvola di avannotti è uno spettacolo che ha emozionato non pochi acquariofili.
Le modalità di allevamento ovviamente dipendono da specie a specie, è difficile generalizzare, perché si va dai piccoli e tranquilli Apistogramma ai grandi e 'cattivi' ciclidi sudamericani, per non parlare dell'aggressività e degli allestimenti specifici per i ciclidi africani... Come per ogni altro pesce d'acquario, prima di prenderli in considerazione bisogna fare accurate ricerche, per vedere se siamo in grado di dare loro tutto quello di cui hanno bisogno.
Taxa
Riferimenti & Link
ampia pagina sulla wikipedia inglese
Reid, G.M. (December 1990) Journal of Fish Biology
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.
Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce
L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Per approfondire:
Esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi del lago Tanganica Cyprichromis leptosoma, che hanno bisogno di acqua dura e alcalina e sono incubatori orali di superficie
Il lago Tanganica presenta tre biotopi principali: Acque aperte, rocce e banchi di conchiglie. Ognuno di essi attira una serie diversa di pesci, che vengono allevati e riprodotti in modo diverso - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon, Michelle Stuart, Tom Hammond
L’autore racconta la sua esperienza nel riprodurre i ciclidi africani del Tanganica Cyphotilapia frontosa dopo otto anni di tentativi falliti, e incoraggia a non arrendersi di fronte alle difficoltà nella riproduzione di specie complesse - tratto e tradotto da un articolo di
Esperienza di allevamento e riproduzione degli Altolamprologus calvus, ciclidi africani del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Mike McCartney
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi del lago Tanganica, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi dei laghi africani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi africani del Lago Tanganica Neolamprologus leleupi - tratto e tradotto da un articolo di Al Ridley
I ciclidi conchigliofili del Tanganica Neolamprologus multifasciatus con i loro avannotti - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)
Neolamprologus multifasciatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)
Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione della 'Principessa del Burundi', Neolamprologus brichardi - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Splendide foto di Thorichthys meeki, Firemouth Cichlid (ciclide bocca di fuoco) - Foto © Hristo Hristov
Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco - tratto e tradotto da un articolo di Eisenbeiser, Serbe-Kamp, Gage, Marzullo
Maestosi e regali Pterophyllum scalare, in alcune varietà commerciali - Foto © Hristo Hristov
Approfondita rassegna della saga del riconoscimento delle specie e/o sottospecie all'interno del genere Symphysodon, i famosissimi discus - tratto e tradotto da un articolo di Wayne Leibel
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum
Esperienza di allevamento e riproduzione dei Teleogramma brichardi, ciclidi reofili dell'Africa occidentale, con molte notizie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Mary Bailey
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Descrizione degli Anomalochromis thomasi, con racconto di un'esperienza di riproduzione - traduzione in italiano di un articolo di Kenneth Balog
Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen
Spiegazione molto dettagliata con bellissime foto delle modalità di riproduzione di questi stupendi Ciclidi nani, con informazioni sulla tassonomia e sul loro allevamento in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Lee Newman
Una splendida coppia di Rubricatochromis guttatus (ex Hemichromis guttatus) che cura una covata di avannotti - Foto © Hristo Hristov
Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Consigli e suggerimenti generali per allevare i ciclidi nani nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Articolo che tratta in maniera approfondita il tema della nutrizione dei Ciclidi nani, elencando tutte le possibili alternative per avvicinarsi il più possibile alle esigenze nutrizionali soddisfatte in natura - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale
Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar
Resoconto giornaliero di una successione di riproduzioni (purtroppo senza successo) e di scambi di coppia in un quartetto ben affiatato di Mikrogeophagus altispinosus
Galleria di foto dello sviluppo degli avannotti dalla nascita (cioè dal giorno in cui sono usciti per la prima volta dalla noce di cocco) all'età di 3 mesi
Commenti
Aggiungi un commento