Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Oscar, Astronotus ocellatus, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum
Presentazione di uno studio destinato a scuotere il genere Pelvicachromis, piccoli ciclidi colorati che si trovano principalmente nei torrenti dell'Africa occidentale. Utilizzando la colorazione e il confronto del DNA propone che tutte le varianti di Pelvicachromis taeniatus siano in realtà specie diverse - tratto e tradotto da un articolo di Anton Lamboj
Nel progetto Piagaçu Purus le popolazioni locali lavorano con esperti esterni per sviluppare metodi sostenibili di pesca e sviluppare rapporti di commercio equo con gli acquirenti, ricavando un reddito aggiuntivo - Tratto e tradotto da un articolo di Annie Cooper
Pterophyllum scalare che curano le uova deposte su una foglia di Anubias e gli avannotti appena schiusi - Foto © Massimo Macciò
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Mikrogeophagus altispinosus
E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani, ed è fondamentale per chi non solo alleva Ciclidi nani, ma va alla ricerca di esemplari un po' fuori dal comune, che spesso sono difficilmente identificabili, anche perchè spesso venduti sotto un nome errato.
Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 specie.
Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010
Di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente, è un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, ma soprattutto è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale, per ogni specie trattata sono presenti schede anche di tutte le varietà di colorazione conosciute (nel 1993) che contengono descrizione, distribuzione, habitat naturale, allevamento in acquario, riproduzione.
Un'insolita specie rara da trovare in commercio: Rubricatochromis exsul (ex Hemichromis exsul) - Foto © Frank Schäfer
I ciclidi gioiello rosso (red jewel cichlid) dei generi Hemichromis e Rubricatochromis sono tra i pesci d'acquario più popolari - Foto © Frank Schafer
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Hemichromis, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Una splendida coppia di Rubricatochromis lifalili (ex Hemichromis lifalili) che cura una covata di avannotti - Foto © Hristo Hristov
Rubricatochromis guttatus (ex Hemichromis guttatus) - Foto © calwhiz
Alcune foto della riproduzione dei Nannacara anomala - Foto © Robert Borkowski (Wikimedia)
Sequenza fotografica di una riproduzione di Nannacara anomala - Foto © Celticfish (Aquaticquotient.com)
Splendide foto di esemplari adulti di Geophagus winemilleri - Foto © Enrico Richter
Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen
I Discus (Symphysodon aequifasciatus) nelle loro splendide varietà di colorazione - Foto © Hristo Hristov
Apistogramma agassizii Tefé II - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I Ciclidi nani sono pesci piccoli, per cui non è molto difficile accasarli, dalla livrea molto bella, diversa specie per specie, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo, uniti alla relativa semplicità d'allevamento.
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Astronotus ocellatus, gli Oscar, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Gli Oscar hanno bisogno di una grande vasca e di acqua pulita. Hanno una loro propria personalità, sono "la cosa più vicina ad un cucciolo che si possa avere" - tratto e tradotto da un articolo di Bruce Taylor
Come avviene la riproduzione in acquario dei Pelvicachromis pulcher e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Esperienza di riproduzione di questi interessanti Ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Joe Solge
Le foto degli avannotti di Pelvicachromis pulcher da uno a sei mesi d'età
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pelvicachromis pulcher
Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento