Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
L'ordine Cichliformes comprende specie di pesci precedentemente classificati sotto l'ordine Perciformes, e che attualmente anche Fishbase, considerano raggruppate in un ordine indipendente all'interno della sottoserie Ovalentaria.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Sottoserie: Ovalentaria
- Ordine: Cichliformes
Famiglie comprese nell'ordine
Secondo Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, il catalogo seguito anche da Fishbase, l'ordine dei Cichliformes attualmente comprende queste famiglie, apparentemente dissimili ma riunite nello stesso taxon da dati molecolari:
- Classe Actinopteri
- Ordine Cichliformes
- Famiglia Polycentridae Gill 1858 (pesci foglia)
- Famiglia Cichlidae Bonaparte 1835 (ciclidi)
- Sottofamiglia Etroplinae Kullander 1998 (Ciclidi Indiani e del Madagascar)
- Sottofamiglia Ptychochrominae Sparks 2004 (Ciclidi del Madagascar)
- Sottofamiglia Pseudocrenilabrinae Fowler 1934 (Ciclidi Africani)
- Sottofamiglia Cichlinae Bonaparte 1835 (Ciclidi Americani)
- Famiglia Pholidichthyidae Jordan 1896
- Ordine Cichliformes
Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia dei Policentridi, i pesci foglia
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere Monocirrhus, i pesci foglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Polycentrus, i pesci foglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
catalogo molto aggiornato e autorevole, seguito da Fishbase
pagina sulla wikipedia inglese

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum
Presentazione di uno studio destinato a scuotere il genere Pelvicachromis: utilizzando la colorazione e il confronto del DNA propone che tutte le varianti di Pelvicachromis taeniatus siano in realtà specie diverse - tratto e tradotto da un articolo di Anton Lamboj
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Oscar, Astronotus ocellatus, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Nel progetto Piagaçu Purus le popolazioni locali lavorano con esperti esterni per sviluppare metodi sostenibili di pesca e sviluppare rapporti di commercio equo con gli acquirenti - Tratto e tradotto da un articolo di Annie Cooper
Un articolo sulla nomenclatura, la distribuzione e l'allevamento dei ciclidi del genere Mesonauta - Tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Terza parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. In questa parte si sottolinea che l'America centrale e le isole caraibiche fanno in effetti parte del Nord America - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen
I ciclidi centroamericani sono pesci dai colori vivaci, robusti e adattabili, spesso piuttosto aggressivi, che richiedono condizioni di acqua moderatamente dura e alcalina - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Quinta e ultima parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. Ogni articolo discute di classificazione e denominazione, parametri dell'acqua, allestimento della vasca, cibo, compagni di vasca, riproduzione e bibliografia.
I ciclidi luccio del genere Crenicichla sono degli abitanti dell'acquario molto interessanti e stimolanti: indicazioni su come ospitarli, nutrirli e riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli ibridi di ciclide, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Quarta parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. Questa parte comprende i Geophagini, i mangia-terra, per le loro abitudini alimentari - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen
Seconda parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. Questa parte comprende Heros, Hypselacara, Hoplarcus, Mesonauta, Pterophyllum, Symphysodon, Uaru, Acaronia, Caquetaia - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen
Prima parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi, in cui si discute di classificazione, parametri dell'acqua, allestimento della vasca, cibo, compagni di vasca, riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen
Racconto di una esperienza di allevamento e riproduzione dei Jack Dempsey, Rocio octofasciata, che anche se non è andata a buon fine, può far capire a chi legge come evitare alcuni errori, per provare ad avere maggiore successo.
Una delle caratteristiche che li accomuna e che ne fa degli amati pesci d'acquario è che tutti praticano una qualche forma di cura parentale per le loro uova e gli avannotti
Esperienza di allevamento e riproduzione dei Melanochromis johanni, utilizzando due vasche, separando i maschi e scambiandoli tra vasche per stimolare l’accoppiamento.
Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione di una specie ancora da descrivere scientificamente, Neolamprologus sp. 'caudopunctatus kipili'
Articolo con consigli per allevare e riprodurre i ciclidi africani del lago Malawi, gli Mbuna - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon e Michelle Stuart
Condizioni dell'acqua del lago Malawi, una vasca grande, un sito di riproduzione adatto e la composizione della colonia sono tutti elementi importanti per la riproduzione di Chindongo saulosi, una specie incubatrice orale materna.
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi del lago Tanganica, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Esperienza di allevamento e riproduzione dei Julidochromis ornatus, che si sono rivelati pesci robusti e ideali per chi cerca una specie facile da allevare - tratto e tradotto da un articolo di Winnie Pitzeruse
Esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi del lago Tanganica Cyprichromis leptosoma, che hanno bisogno di acqua dura e alcalina e sono incubatori orali di superficie
Il lago Tanganica presenta tre biotopi principali: Acque aperte, rocce e banchi di conchiglie. Ognuno di essi attira una serie diversa di pesci, che vengono allevati e riprodotti in modo diverso - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon, Michelle Stuart, Tom Hammond
L’autore racconta la sua esperienza nel riprodurre i ciclidi africani del Tanganica Cyphotilapia frontosa dopo otto anni di tentativi falliti, e incoraggia a non arrendersi di fronte alle difficoltà nella riproduzione di specie complesse - tratto e tradotto da un articolo di
Esperienza di allevamento e riproduzione degli Altolamprologus calvus, ciclidi africani del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Mike McCartney
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi dei laghi africani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi africani del Lago Tanganica Neolamprologus leleupi - tratto e tradotto da un articolo di Al Ridley
I ciclidi conchigliofili del Tanganica Neolamprologus multifasciatus con i loro avannotti - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)
Neolamprologus multifasciatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)
Commenti
Aggiungi un commento