I Ciclidi nani sono pesci piccoli, per cui non è molto difficile accasarli, dalla bella livrea diversa specie per specie, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo.

Combattimento tra Apistogramma - Video © akvaristikabeke

I Ciclidi nani sono pesci piccoli, per cui non è difficile accasarli, dalla livrea molto bella, diversa specie per specie, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo, uniti alla relativa semplicità d'allevamento.
La loro famiglia d'appartenenza, quella dei Cichlidae, appartiene al Sottordine dei Labroidei, dell'Ordine dei Perciformes.

"Ciclide nano" è un termine convenzionale che indica ciclidi che raggiungono una lunghezza massima di circa 10 cm e che non hanno un carattere troppo aggressivo; in genere si intendono i piccoli ciclidi del Sud America (bacino del Rio delle Amazzoni); molti inseriscono in questo gruppo anche i piccoli ciclidi dell'Africa Occidentale e centrale (bacino del fiume Congo), però i ciclidi nani africani tendono ad essere ben più aggressivi dei cugini sudamericani, non limitandosi a parate di minaccia ma arrivando anche ad uccidere pesci ben più grandi di loro; la maggior parte nel periodo riproduttivo tollera difficilmente eventuali compagni di vasca, alcuni non tollerano più nemmeno il partner!

Per conoscere meglio i criteri per cui un ciclide può essere definito "nano", leggete questo articolo che lo spiega abbastanza bene.
Non esiste comunque una lista "definitiva" di Ciclidi nani, anche qui ci sono controversie tra studiosi e appassionati; io vi metto qui sotto una lista abbastanza ampia, ma a seconda dei siti consultati sappiate che la potrete trovare con più specie o con meno, a seconda dei casi :)

I generi compresi nel gruppo "Ciclidi nani"

Sottofamiglia: Geophaginae

  1. Apistogramma
  2. Apistogrammoides
  3. Biotodoma
  4. Crenicara
  5. Dicrossus
  6. Laetacara
  7. Mikrogeophagus
  8. Taeniacara

Sottofamiglia: Pseudocrenilabrinae

  1. Anomalochromis
  2. Pelvicachromis
  3. Nanochromis
  4. Teleogramma
Riferimenti & Link
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Commenti

anonimo

Aurelio Paltrinieri

Ciao, davvero un gran lavoro, tanto materiale da studiare e molte specie descritte, graze davvero, mi sono state utilissime per la scelta dei miei esemplari :)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Dwarf jewel cichlid

Anche se spesso quando sono in vendita vengono trascurati, essendo i giovani ancora poco colorati, in realtà sono una delle migliori scelte per chi si vuole avvicinare ai ciclidi nani

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 6 – 8 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Agassiz's dwarf cichlid

Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 26 - 29°C
Umbrella cichlid

E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali

Dimensioni max: Maschi 6.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C
Cockatoo cichlid

Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C

Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario

Dimensioni max: Maschi 6 cm SL, Femmine 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 8.5 cm SL, Femmine 7 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Red Edge Apisto

Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C
Cupid Cichlid

Bella specie di ciclide nano, è disponibile in commercio in diverse forme di colore, la più comune è quella venduta semplicemente come Santarém.

Dimensioni max: 11.7 cm SL
 
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Orinoco eartheater

E' una specie molto simile al più diffuso Biotodoma cupido, e sono le uniche due specie appartenenti al genere.

Dimensioni max: 10 cm SL
Temperatura: 26 - 30°C

Una specie rara da trovare in commercio, dai comportamenti interessanti ma con specifiche esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 3.8 cm SL

Compreso generalmente nel gruppo dei ciclidi nani, per le ridotte dimensioni ed il comportamento abbastanza pacifico, diventa aggressivo nel periodo riproduttivo, e preferisce acqua tenera e acida.

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Chessboard cichlid, Lyretail Checkerboard Cichlid

Non sono facili da trovare nei negozi, ma se si è tanto fortunati da trovarli ed avere una vasca adatta, sono pesci splendidi la cui riproduzione è ancora una sfida

Dimensioni max: 10 cm TL i maschi, 7,5 cm TL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Splendida specie di Dicrossus decritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.

Dimensioni max: 7.1 cm SL i maschi; 4.5 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni

Specie di Dicrossus molto rara da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Spadetailed Checkerboard Cichlid

Non facili da trovare in commercio, sono però una specie assolutamente affascinante da allevare. La loro riproduzione è una sfida, a causa dei valori estremi dell'acqua che richiedono, ma quando accade è un'esperienza molto gratificante.

Dimensioni max: 5.3 cm SL i maschi; 6 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Splendida specie di Dicrossus descritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.

Dimensioni max: 6.0 cm SL i maschi, 3.5 cm SL le femmine
Zebra Acara

Meglio conosciuta come Nannacara adoketa, è molto difficile da trovare in commercio, anche se meno aggressiva della cugina Nannacara anomala

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Questa specie era già diffusa in commercio prima della sua descrizione scientifica, con il nome di Laetacara sp. ‘Buckelkopf’

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Flag acara, Dwarf Flag Cichlid

E' meritatamente una delle specie del genere più popolari in acquariofilia, e la più diffusa in acquario insieme a Laetacara dorsigera

Dimensioni max: 6 cm TL
Aspettativa di vita: 5-7 anni
Temperatura: 24 - 29°C
Redbreast acara

Insieme a Laetacara curviceps è una delle specie più popolari e più diffusa in acquario del genere, ha un carattere tranquillo, quasi timido.

Dimensioni max: 6 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 20 - 23°C

Non è chiaro se questa specie sia mai entrata nel commercio acquariofilo, ma potrebbe essere stato scambiata occasionalmente come Laetacara curviceps.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni

E' una specie molto pacifica, quasi timida, che diventa un po' più aggressiva solo quando è in riproduzione

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 28°C

Prima della pubblicazione della sua descrizione ufficiale, questa specie era conosciuta come Laetacara sp. 'orangeflossen'

Dimensioni max: 7.4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 26 - 30°C

E' una specie abbastanza rara in acquariofilia, e per questo è molto ricercata dagli appassionati di ciclidi.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Bolivian ram, Ram boliviano

Più rari e meno conosciuti dei cugini Mikrogeophagus ramirezi, sono in realtà molto attraenti e più adatti a chi si avvicina all'allevamento dei ciclidi nani rispetto ai ram.

Dimensioni max: 5.6 cm SL (coda esclusa)
 
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Ram

Splendida specie che purtroppo per la produzione sempre in maggior numero e in forme e colorazioni sempre diverse per il commercio acquariofilo, si è notevolmente indebolita

Dimensioni max: 4.0 cm SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 3 - 6 anni
Temperatura: 27 - 30°C
Goldeneye cichlid

La femmina di Nannacara che cura la prole è tra i ciclidi più aggressivi in rapporto alle dimensioni.

Dimensioni max: maschi 5.6 cm SL, femmine 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Questa specie è importata raramente ed è facilmente confusa con Nanochromis parilus. Ha esigenze specifiche di valori d'acqua e di cure, per cui non è adatta ai principianti.

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C