Come avviene la riproduzione in acquario dei ciclidi nani e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

La coppia di Pelvicachromis pulcher scorta sempre la nuvoletta di avannotti, portandola a pascolare tra le alghe - 07 agosto 2003 (biggia)

A seconda della specie, le modalità riproduttive possono essere diverse: c'è chi depone su sassi piatti, chi preferisce oscure grotte, c'è chi preferisce far da sé e custodire le uova in bocca... ma quello che caratterizza i ciclidi nani sono le cure parentali, cioè l'accudimento dei piccoli da parte dei genitori, che li difendono a spada tratta da qualsiasi pericolo. Sono comportamenti che sono molto affascinanti da osservare, perché si scopre sempre qualcosa di nuovo, anche se purtroppo nelle specie più diffuse in commercio e più riprodotte nei grandi allevamenti si assiste ad una perdita di questi istinti parentali, che rendono i pesci incapaci di portare avanti la covata, e gli acquariofili che vogliono salvare i piccoli costretti a toglierli ai genitori e farli crescere separatamente. Non è insolito tuttavia che, lasciati i genitori liberi di riprodursi e di "provare", con il susseguirsi delle riproduzioni i loro istinti parentali si risveglino, e imparino di nuovo come si fa.

Scorrendo in basso troverete link ad alcuni articoli riguardanti la riproduzione nei Ciclidi nani.


...Ma i ciclidi cambiano sesso??

Ci sono accese dispute su questo argomento: chi ritene possa essere possibile, contro chi pensa che sia un'assoluta idiozia... ma da quando conosco e leggo articoli e riviste sul mondo acquatico, ho scoperto che accadono cose in natura che non avrei nemmeno immaginato, quindi vi metto qui il link, e a voi le conclusioni :-)

Playfish n. 4

in questo numero di Playfish, una rivista acquariofila che nasce dalla collaborazione di molte associazioni, potete trovare un articolo di Graziano Fiocca su un presunto cambio di sesso di un Apistogramma cacatuoides nelle sue vasche

Per approfondire:

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Descrizione degli Anomalochromis thomasi, con racconto di un'esperienza di riproduzione - traduzione in italiano di un articolo di Kenneth Balog

Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen

Spiegazione molto dettagliata con bellissime foto delle modalità di riproduzione di questi stupendi Ciclidi nani, con informazioni sulla tassonomia e sul loro allevamento in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Lee Newman

Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Resoconto giornaliero di una successione di riproduzioni (purtroppo senza successo) e di scambi di coppia in un quartetto ben affiatato di Mikrogeophagus altispinosus

Galleria di foto dello sviluppo degli avannotti dalla nascita (cioè dal giorno in cui sono usciti per la prima volta dalla noce di cocco) all'età di 3 mesi

Come avviene la riproduzione in acquario dei Pelvicachromis pulcher e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Esperienza di riproduzione di questi interessanti Ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Joe Solge

L'ultima covata della mia coppia di Pelvicachromis, foto degli avannotti fino all'età semi-adulta

Come favorire e ottenere la riproduzione dei Mikrogeophagus altispinosus e come far crescere gli avannotti con successo

Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik

L'esperienza di riproduzione di questi Ciclidi nani bellissimi e "di carattere" - articolo di U. Ugolini

Esperienza personale della riproduzione dei Nannacara anomala - tratto e tradotto da un articolo di Tom Price

Descrizione particolareggiata delle caratteristiche, dell'allevamento e della riproduzione di Pelvicachromis subocellatus e Pelvicachromis sp. aff. subocellatus (che verrà poi descritto come specie separata, Pelvicachromis silviae) - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik

Articolo su questa varietà dai colori delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson

Racconto ricco di particolari di una bella esperienza di riproduzione con questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Rich Grenfell

Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.

Lo sviluppo delle uova dei Ciclidi nani in generale, dalla schiusa agli esemplari adulti, anche con l'ausilio di splendide e particolari foto - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade

Un'esperienza riuscita nella riproduzione di questo interessante ciclide nano, descritta con dovizia di particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade

Giornale di bordo dei tentativi di Erik di riprodurre i Pelvicachromis pulcher, coronati alla fine dal tanto sospirato successo... Dagli errori, propri ed altrui, si può sempre imparare qualcosa - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson

Esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay

Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie

Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie

Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen

Pelvicachromis pulcher gode di notevole popolarità, complice la relativa facilità con cui può essere allevato unita ad un'attraente livrea, in questo articolo troverete dettagli del comportamento riproduttivo della specie - articolo di Serafino Teseo

Descrizione dell'allevamento e della riproduzione degli Apistogramma panduro, la cui femmina, in livrea riproduttiva, si dice essere la più bella del genere - tratto e tradotto da un articolo di Sean Kettle

Descrizione molto completa di esperienze nella riproduzione di questo bellissimo ciclide nano, anche con l'ausilio di foto belle e particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi splendidi ciclidi nani, corredata da bellissime foto - articolo di Straussina - a cura di Sandro Purgatori (Alex)

Spiegazione con foto passo passo di come con le noci di cocco si possono costruire ottimi rifugi e tane per la deposizione di tantissime specie

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Commenti

anonimo

Sergio

Ciao, ho acquistato una vsca cosidetta piccola da 60x30x30, con filtro interno della aquel. Volevo allevare una coppia di Papiliocromis Ramirezi, o Apistogramma Borelli, o Microgeophagus Altispinosa, in quanto mi hanno detto che queste tre specie di apistogramma nano non sono troppo territoriali ne eccessivamente aggressivi nei confronti degli altri pesci anche in riproduzione. Volevo mettere nella stessa vasca un gruppo (max 5/6) di cory nanus o pigmeus (che nn mangiano uova di apistogramma) e una decina di Aphyocharax anisitsi oppure 5 tetra blood e 5 hemmy rodostomus... sono troppi pesci? Io credo che non siano tantissimi, anche perchè la grandezza dei singoli è max 7 cm per gli apisto e 4/5 per i tetra. I cory sn piccolini e metterei un bel pò di piante... Non so... In alcuni forum mi hanno bocciato l'idea, tu che ci sei passata e sei piuttosto attenta alla vita nell'acquario cosa mi consigli? Grazie.

Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, gli altispinosus li ho avuti e crescono ben di più di 7 cm, con tutta la coda i miei superavano tranquillamente i 10 cm... non li metterei in una vasca così piccola. Sono più adatti i mikrogeophagus ramirezi (adesso si chiamano così :) o gli Apistogramma borellii. Specie di cory che non mangiano le uova purtroppo non ne esistono :)))) dipende da quanto i genitori sono in grado di difenderle, ed essendo ram e borellii abbastanza tranquilli da vivere in una vasca così piccola, non sono molto aggressivi neanche per difendere le uova, per cui facilmente queste saranno divorate dagli altri pesci... Anche a me sinceramente sembrano un po' troppi pesci, più che altro lascerei il fondo, che non è enorme, solo ai ciclidi nani e metterei solo la decina di caracidi, quelli che vuoi, mettendoti il cuore in pace che molto probabilmente si mangeranno le uova o le larve... se miri alla riproduzione, con i ciclidi solo un branchetto di otocinclus, e stop :)
anonimo

sergoo

Salve, sono il ragazzo di cui sopra...ho allestito con una coppia di vijeta, 6 nannostomus un oto ed un ancy. I vijeta non ne vogliono sapere di riprodursi...ho provato con l'aumento della temperatura e con cibo proteico ma nulla...volevo provare a mettere un'altra femmina...che mi dite???

Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, io purtroppo non ho esperienza diretta, hai fatto quanto indicato qui? Puoi provare a postare sul forum di cui al link, sono sicura che ci sarà qualcuno che ti saprà dare qualche indicazione meglio di me :)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Dwarf jewel cichlid

Anche se spesso quando sono in vendita vengono trascurati, essendo i giovani ancora poco colorati, in realtà sono una delle migliori scelte per chi si vuole avvicinare ai ciclidi nani

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 6 – 8 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Agassiz's dwarf cichlid

Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 26 - 29°C
Umbrella cichlid

E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali

Dimensioni max: Maschi 6.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C
Cockatoo cichlid

Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C

Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario

Dimensioni max: Maschi 6 cm SL, Femmine 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 8.5 cm SL, Femmine 7 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Red Edge Apisto

Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C
Cupid Cichlid

Bella specie di ciclide nano, è disponibile in commercio in diverse forme di colore, la più comune è quella venduta semplicemente come Santarém.

Dimensioni max: 11.7 cm SL
 
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Orinoco eartheater

E' una specie molto simile al più diffuso Biotodoma cupido, e sono le uniche due specie appartenenti al genere.

Dimensioni max: 10 cm SL
Temperatura: 26 - 30°C

Una specie rara da trovare in commercio, dai comportamenti interessanti ma con specifiche esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 3.8 cm SL

Compreso generalmente nel gruppo dei ciclidi nani, per le ridotte dimensioni ed il comportamento abbastanza pacifico, diventa aggressivo nel periodo riproduttivo, e preferisce acqua tenera e acida.

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Chessboard cichlid, Lyretail Checkerboard Cichlid

Non sono facili da trovare nei negozi, ma se si è tanto fortunati da trovarli ed avere una vasca adatta, sono pesci splendidi la cui riproduzione è ancora una sfida

Dimensioni max: 10 cm TL i maschi, 7,5 cm TL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Splendida specie di Dicrossus decritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.

Dimensioni max: 7.1 cm SL i maschi; 4.5 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni

Specie di Dicrossus molto rara da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Spadetailed Checkerboard Cichlid

Non facili da trovare in commercio, sono però una specie assolutamente affascinante da allevare. La loro riproduzione è una sfida, a causa dei valori estremi dell'acqua che richiedono, ma quando accade è un'esperienza molto gratificante.

Dimensioni max: 5.3 cm SL i maschi; 6 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Splendida specie di Dicrossus descritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.

Dimensioni max: 6.0 cm SL i maschi, 3.5 cm SL le femmine
Zebra Acara

Meglio conosciuta come Nannacara adoketa, è molto difficile da trovare in commercio, anche se meno aggressiva della cugina Nannacara anomala

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Questa specie era già diffusa in commercio prima della sua descrizione scientifica, con il nome di Laetacara sp. ‘Buckelkopf’

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Flag acara, Dwarf Flag Cichlid

E' meritatamente una delle specie del genere più popolari in acquariofilia, e la più diffusa in acquario insieme a Laetacara dorsigera

Dimensioni max: 6 cm TL
Aspettativa di vita: 5-7 anni
Temperatura: 24 - 29°C
Redbreast acara

Insieme a Laetacara curviceps è una delle specie più popolari e più diffusa in acquario del genere, ha un carattere tranquillo, quasi timido.

Dimensioni max: 6 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 20 - 23°C

Non è chiaro se questa specie sia mai entrata nel commercio acquariofilo, ma potrebbe essere stato scambiata occasionalmente come Laetacara curviceps.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni

E' una specie molto pacifica, quasi timida, che diventa un po' più aggressiva solo quando è in riproduzione

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 28°C

Prima della pubblicazione della sua descrizione ufficiale, questa specie era conosciuta come Laetacara sp. 'orangeflossen'

Dimensioni max: 7.4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 26 - 30°C

E' una specie abbastanza rara in acquariofilia, e per questo è molto ricercata dagli appassionati di ciclidi.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Bolivian ram, Ram boliviano

Più rari e meno conosciuti dei cugini Mikrogeophagus ramirezi, sono in realtà molto attraenti e più adatti a chi si avvicina all'allevamento dei ciclidi nani rispetto ai ram.

Dimensioni max: 5.6 cm SL (coda esclusa)
 
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Ram

Splendida specie che purtroppo per la produzione sempre in maggior numero e in forme e colorazioni sempre diverse per il commercio acquariofilo, si è notevolmente indebolita

Dimensioni max: 4.0 cm SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 3 - 6 anni
Temperatura: 27 - 30°C
Goldeneye cichlid

La femmina di Nannacara che cura la prole è tra i ciclidi più aggressivi in rapporto alle dimensioni.

Dimensioni max: maschi 5.6 cm SL, femmine 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Questa specie è importata raramente ed è facilmente confusa con Nanochromis parilus. Ha esigenze specifiche di valori d'acqua e di cure, per cui non è adatta ai principianti.

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C