Lo sviluppo delle uova dei Ciclidi nani in generale, dalla schiusa agli esemplari adulti, anche con l'ausilio di splendide e particolari foto.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Cichlid Fry Development"
di Lois e Max Galladé
su Aquarticles (non più online)
Uova di Mikrogeophagus ramirezi deposte su una foglia di Echinodorus amazonicus appena prima della schiusa - Foto © Max Galladé
Nella seguente serie di foto Lois e Max Galladé ci vogliono mostrare lo sviluppo degli avannotti dei Ciclidi nani e dei Discus, dall'uovo ai pesci adulti. Questo articolo si svilupperà mano a mano, con ogni nuova immagine aggiunta.
Femmina di Apistogramma cf. eunotus che custodisce le larve appena schiuse all'interno della sua caverna di riproduzione - Foto © Max Galladè
Le varie specie di Ciclidi depongono le uova quasi dovunque. Per esempio, la maggior parte degli Apistogramma depongono le uova in caverne. Nel loro habitat naturale depongono le loro uova all'interno di foglie arrotolate. I pesci che depongono all’aperto, come i Discus, preferiscono le radici ed i tronchi d'albero. Altri depongono le loro uova in cavità scavate nei letti sabbiosi dei fiumi, o su superfici piane quali le rocce.
Alcune belle uova rosso ciliegia di Apistogramma panduro. L'uovo "biancastro" nel centro della foto ha sviluppato una fungosi, sta ammuffendo. Purtroppo, non schiuderà - Foto © Max Galladè
Queste uova sono state deposte all'interno di una caverna di terracotta. Probabilmente sono state deposte da circa una settimana.
Mancano ancora pochi giorni alla schiusa.
Le femmine dei ciclidi solitamente rimuovono le uova "andate a male" dal gruppo delle altre per evitare che la fungosi si diffonda sul resto delle uova. Potete vedere quello che rimane dei gusci delle uova rimosse in entrambe le foto.
Femmina di Mikrogeophagus ramirezi che pulisce le uova, deposte da due giorni - Foto © Max Galladè
I Mikrogeophagus ramirezi depongono le uova all’aperto. Gradiscono deporre le loro uova su superfici piane quali rocce, lastre d'ardesia, foglie e perfino pareti dei filtri e dei riscaldatori, se non è disponibile nient’altro.
Larva appena schiuse di Apistogramma resticulosa - Foto © Max Galladè
Queste larve si sono schiuse soltanto alcune ore fa. Gli occhi non sono sviluppati ed i profili del corpo sono ancora trasparenti. Il sacco vitellino ha ancora la dimensione originale dell'uovo.
Larva di Mikrogeophagus ramirezi schiusa un giorno fa - Foto © Max Galladè
Si può vedere chiaramente il sacco vitellino annesso alle larve. La maggior parte delle larve di Ciclide si alimenteranno del loro sacco vitellino per circa una settimana. Gli occhi e gli organi interni incominciano già a svilupparsi.
Larve di Mikrogeophagus ramirezi di due giorni, schiuse il 12 ottobre 2002 - Foto © Max Galladè
Si può notare che gli occhi sono ora completamente sviluppati. Il sacco vitellino è quasi finito. Queste larve presto inizieranno ad alimentarsi di infusori ed altri piccoli pezzetti di cibo che troveranno nella vasca.
Apistogramma cacatuoides femmina con avannotti di due giorni - Foto © Max Galladè
Un gruppo di avannotti di Apistogramma cacatuoides di tre giorni - Foto © Max Galladè
Le femmine di Apistogramma sono molto protettive ed attaccheranno qualsiasi cosa, grande o piccola, che arrivi vicino ai loro piccoli.
Femmina di Apistogramma trifasciata circondata dal suo branco di avannotti di una settimana - Foto © Max Galladè
Avannotto di Apistogramma trifasciata di una settimana e mezza - Foto © Max Galladè
Questa foto è stata presa nella vasca di riproduzione. Si può vedere la sporgenza della pancia, piena di naupli d'artemia. Le pinne, gli occhi, le branchie e la bocca sono completamente sviluppati e funzionanti. Gli avannotti di Apistogramma a questa età stanno strettamente vicini alla loro protettiva madre.
Avannotto di Apistogramma cacatuoides di due settimane - Foto © Max Galladè
A questa età l’avannotto ha già sviluppato alcune caratteristiche degli adulti.
Le branchie sono funzionanti, le pinne sono sviluppate.
Il colore arancione incandescente dello stomaco degli avannotti non è una rimanenza del sacco vitellino. A questa età gli avannotti mangiano avidamente i naupli di artemia salina (BBS, Baby Brune Shrimp), dal colore arancione luminoso. In questo momento gli avannotti dei Ciclidi cominciano a proteggersi dai possibili predatori sviluppando la loro colorazione mimetica.
Giovane Apistogramma cacatuoides di 5 settimane - Foto © Max Galladè
I giovani pesci stanno cominciando sviluppare le loro caratteristiche di adulti: il profilo snello del corpo e le pinne.
Un'altra immagine di un giovane Apistogramma cacatuoides di 5 settimane - Foto © Max Galladè
A questo punto si può già dire come sarà questo pesce da adulto. La colorazione dell'adulto è ancora mancante, per mantenere i giovani pesci protetti dai predatori. Gli esemplari giovanili sono ancora molto piccoli a questa età, meno di 0,6 cm.
Giovane Apistogramma viejita II di 9 settimane - Foto © Max Galladè
Giovane di Apistogramma bitaeniata di 12 settimane - Foto © Max Galladè
I pesci giovani cominciano a sviluppare la loro colorazione di adulti intorno a questa età. Ora assomigliano quasi ad un pesce pienamente sviluppato.
Occhi esperti a questa età possono già distinguere il sesso dei pesci. La congettura di Max Galladé è che questo pesce è una giovane femmina. Le punte delle pinne dorsale ed anale sono arrotondate, le pinne ventrali hanno una banda nera. Sono buone indicazioni per individuare il sesso di questo esemplare giovanile come femminile.
Giovane di Apistogramma viejita II di 12 settimane, che sta "sbadigliando" - Foto © Max Galladè
Testo originale in inglese © Lois e Max Galladé
Foto © Max Galladé e Al Sabetta
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck
di Hans J. Mayland, Dieter Bork
Per approfondire:
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Descrizione degli Anomalochromis thomasi, con racconto di un'esperienza di riproduzione - traduzione in italiano di un articolo di Kenneth Balog
Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen
Spiegazione molto dettagliata con bellissime foto delle modalità di riproduzione di questi stupendi Ciclidi nani, con informazioni sulla tassonomia e sul loro allevamento in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Lee Newman
Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Resoconto giornaliero di una successione di riproduzioni (purtroppo senza successo) e di scambi di coppia in un quartetto ben affiatato di Mikrogeophagus altispinosus
Galleria di foto dello sviluppo degli avannotti dalla nascita (cioè dal giorno in cui sono usciti per la prima volta dalla noce di cocco) all'età di 3 mesi
Come avviene la riproduzione in acquario dei Pelvicachromis pulcher e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Esperienza di riproduzione di questi interessanti Ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Joe Solge
L'ultima covata della mia coppia di Pelvicachromis, foto degli avannotti fino all'età semi-adulta
Come avviene la riproduzione in acquario dei ciclidi nani e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Come favorire e ottenere la riproduzione dei Mikrogeophagus altispinosus e come far crescere gli avannotti con successo
Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
L'esperienza di riproduzione di questi Ciclidi nani bellissimi e "di carattere" - articolo di U. Ugolini
Esperienza personale della riproduzione dei Nannacara anomala - tratto e tradotto da un articolo di Tom Price
Descrizione particolareggiata delle caratteristiche, dell'allevamento e della riproduzione di Pelvicachromis subocellatus e Pelvicachromis sp. aff. subocellatus (che verrà poi descritto come specie separata, Pelvicachromis silviae) - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
Articolo su questa varietà dai colori delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Racconto ricco di particolari di una bella esperienza di riproduzione con questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Rich Grenfell
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
Un'esperienza riuscita nella riproduzione di questo interessante ciclide nano, descritta con dovizia di particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade
Giornale di bordo dei tentativi di Erik di riprodurre i Pelvicachromis pulcher, coronati alla fine dal tanto sospirato successo... Dagli errori, propri ed altrui, si può sempre imparare qualcosa - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay
Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen
Pelvicachromis pulcher gode di notevole popolarità, complice la relativa facilità con cui può essere allevato unita ad un'attraente livrea, in questo articolo troverete dettagli del comportamento riproduttivo della specie - articolo di Serafino Teseo
Descrizione dell'allevamento e della riproduzione degli Apistogramma panduro, la cui femmina, in livrea riproduttiva, si dice essere la più bella del genere - tratto e tradotto da un articolo di Sean Kettle
Descrizione molto completa di esperienze nella riproduzione di questo bellissimo ciclide nano, anche con l'ausilio di foto belle e particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi splendidi ciclidi nani, corredata da bellissime foto - articolo di Straussina - a cura di Sandro Purgatori (Alex)
Spiegazione con foto passo passo di come con le noci di cocco si possono costruire ottimi rifugi e tane per la deposizione di tantissime specie
Commenti
Aggiungi un commento