
Cobitidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Pangio malayana, in primo piano un Pangio myersi - Foto © Mark Macdonald (Loaches.com)
I membri della famiglia Cobitidae, spesso definiti "veri" loach, sono ampiamente distribuiti in gran parte dell'Eurasia, con il subcontinente indiano, l'Asia sudorientale e la Cina che rappresentano centri particolari di diversità di specie. Tutti i cobitidi possiedono acuminate spine suboculari mobili, normalmente nascoste all'interno di una piega della pelle, ma che vengono erette quando un individuo è stressato, per es. se rimosso dall'acqua. E' necessario quindi fare attenzione in quanto possono impigliarsi nei retini d'acquario e le specie più grandi possono anche ferire la pelle umana.
Per le caratteristiche dei diversi generi vi rimando alle descrizioni particolareggiate dell'Atlante di Aquarium, Ed. Primaris, per quanto riguarda notizie generali sui cobitidi, mi limiterò a dire che si nutrono prevalentemente di larve di insetti e piccoli vermi, hanno tutti i barbigli davanti alla bocca, per cercare cibo sul fondo, ed in genere la riproduzione in acquario è rara e soprattutto casuale. Nonostante si parli di successi nella riproduzione dopo la somministrazione di ormoni, solo ultimamente questo sistema è diventato un sistema di riproduzione a livello commerciale, fino a poco tempo fa la quasi totalità degli esemplari in vendita viene catturata in natura, ora dovrebbe essere più facile trovarli d'allevamento.
La forma del corpo, sia pur molto differente tra i vari generi è comunque adattata ad una vita condotta sul fondo.
Virtualmente tutte le specie possono essere allevate in acquario di comunità: anche gli esemplari più territoriali rivolgono le loro "attenzioni" ai conspecifici e difficilmente agli altri coinquilini, a meno che non vengano abbinati a specie non adatte; comunque bisogna tener conto che la loro turbolenza e vivacità può comunque stressare compagni di vasca più tranquilli (e lo stress porta malattie), che alcune specie possono raggiungere dimensioni notevoli da adulte, e che altre prediligono acque più fresche della norma.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Ordine: Cypriniformes
- Sottordine: Cobitoidei
- Famiglia: Cobitidae
Le analisi filogenetiche di Tang et al. (2006), Šlechtová et al. (2007) e Šlechtová et al. (2008) hanno rivelato che il gruppo dei Cobitidae costituisce un lignaggio genetico separato dalla famiglia dei Botiidae, e nel 2012 Maurice Kottelat ha rivisto i cobitidi ed elevato l'ex sottofamiglia Botiinae alla propria famiglia, Botiidae, e ha stabilito la famiglia Serpenticobitidae per il genere Serpenticobitis. le due famiglie sono state divise e rese indipendenti (in passato erano raggruppate insieme nella famiglia Cobitidae come due sottofamiglie, Cobitinae e Botiinae).
Negli studi più recenti il genere Lepidocephalichthys non è stato più considerato come strettamente correlato ai generi Pangio, Lepidocephalus o Kottelatlimia come si ipotizzava in precedenza, ma sfortunatamente gli autori non hanno proposto una teoria alternativa.
Generi compresi nella famiglia
Qui sotto l'elenco dei 18 generi attualmente compresi nella famiglia, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratto l'elenco:
- Acantopsis van Hasselt, 1823
- Aperioptus Richardson, 1848
- Bibarba Chen & Chen, 2007
- Canthophrys Swainson, 1838
- Cobitis Linnaeus, 1758
- Koreocobitis Kim, Park & Nalbant, 1997
- Kottelatlimia Nalbant, 1994
- Lepidocephalichthys Bleeker, 1863
- Lepidocephalus Bleeker, 1859
- Microcobitis Bohlen & Harant, 2011
- Misgurnus Lacepède, 1803
- Neoeucirrhichthys Bănărescu & Nalbant, 1968
- Pangio Blyth, 1860
- Paralepidocephalus Tchang, 1935
- Paramisgurnus Dabry de Thiersant, 1872
- Protocobitis Yang & Chen, 1993
- Sabanejewia Vladykov, 1929
- Theriodes Kottelat, 2012
Qui sotto invece i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Distribuzione
L'area di distribuzione comprende Europa, Asia e le regioni orientali e settentrionali dell'Africa.
Habitat
La maggior parte delle specie della famiglia Cobitidae vive sul fondale, alcuni sono solitari, mentre altri vivono in gruppo. Alcune specie sono notturne e territoriali. Alimentazione carnivora od onnivora. Alcune specie diventano irrequiete quando si abbassa la pressione atmosferica (weather loach)
Alimentazione
La loro dieta è generalmente onnivora, in qualche caso prettamente carnivora. In genere l'alimentazione è costutita da larve di insetti e piccoli vermi, come i tubifex. Sui barbigli sono presenti delle papille gustative, che li aiutano nella ricerca del cibo. In acquario alcune specie accettano i mangimi segghi ed integrazioni con mangimi vegetali.
Dimorfismo sessuale
Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale, sono estremamente poche le specie di cui si può individuare il sesso.
Riproduzione
Il comportamento riproduttivo non è ancora stato studiato in molti dettagli, alcuni generi depongono in caverne (come gli Acantopsis), altri rilasciano le uova tra le piante (come i Cobitis), per altri, come i Botia, non ci sono notizie precise; quello che accomuna questi generi della famiglia Cobitidae è che la riproduzione in acquario avviene in modo incidentale, e che in natura sembrano avere un ruolo decisivo le variazioni stagionali (in particolar modo la stagione delle piogge).
Taxa principali
Horseface loach
Sembra che tutti i pesci chiamati con questo nome siano in realtà Acantopsis dialuzona
Horseface loach
Una specie non molto diffusa in commercio, che ama le acque correnti e rimanere sepolta nella sabbia
Dimensioni max: 25.0 cm SL
Temperatura: 25 - 28°C
Weather Loach, Pesce barometro
E' una specie particolarmente resistente ed adattabile, diffusa in tutto il mondo, ma che diventa troppo grande per la maggior parte dei comuni acquari domestici.
Dimensioni max: 28.0 cm SL; lunghezza comune: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 05 - 25°C
Una tra le più piccole specie di Pangio, i cui habitat naturali sono minacciati dall'espandersi delle attività umane
Dimensioni max: 2.9 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
E' uno dei Pangio commercializzati sotto il nome generico di 'serpentelli', anche se generalmente sono disponibile mescolati con spedizioni di altri pesci.
Dimensioni max: 12 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 22 - 26°C
E' uno tra i 'serpentelli d'acqua dolce' più piccoli, e si trova raramente in commercio, il più delle volte si trova mescolato casualmente tra le spedizioni di congeneri simili di aspetto.
Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 25°C
Questo serpentello d'acqua dolce è generalmente è disponibile come cattura accessoria tra spedizioni di altri pesci. Alcuni autori hanno ipotizzato che possa essere sinonimo di Pangio anguillaris.
Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 25°C
Una specie di Pangio rara da trovare in commercio, arriva in genere senza indicazioni sul nome, mescolata agli stock di altri Pangio.
Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26 °C
Coolie loach
Sembra ormai quasi assodato che tutte le biscette o serpentelli d'acqua dolce commercializzati come Pangio kuhlii, siano in realtà un'altra specie, probabilmente Pangio semicincta
Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Questa specie si trova spesso in commercio ma infilata senza volerlo nelle spedizioni di congeneri simili di aspetto, da quali si può distinguere solo con un'attenta osservazione.
Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Giant kuhlii loach
E' regolarmente in commercio e si trovano anche forme albine e leucistiche, che non è chiaro se esistano anche in natura o meno.
Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Java loach
E' tra i Pangio più disponibili nel commercio acquariofilo, e commercializzato come 'kuhlii nero' o 'kuhlii cioccolato'
Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 25°C
E' una tra le tante specie di Pangio che viene esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri e simili.
Dimensioni max: 5.2 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
E' una tra le specie erroneamente identificate più frequentemente, essendo quasi sempre commercializzata come Pangio kuhlii. Il rapporto tra le due specie comunque è stato ed è tutt'ora molto confuso.
Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Borneo loach
Questa specie è esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri.
Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Ci sono esemplari di Pangio che non sono classificabili tra le specie conosciute, ma non hanno nemmeno una descrizione scientifica, spesso sono chiamati genericamente 'kuhlii'
Dimensioni max: 9-10 cm
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Collegamenti
Riferimenti & Link
- Quick guide to loaches
- una guida sintetica ma precisa su quello che bisogna sapere per allevare i botia in acquario
- Books Featuring Loaches
- a questo link di Loaches Online la recensione di libri in inglese e tedesco sui Botia e sui Cobitidi
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase.org con tutte le specie della famiglia dei Cobitidi con foto, molto utili per una identificazione immediata
- Family Cobitidae - Loaches
- scheda sulla famiglia dei Cobitidi su Fishbase.org
- Dwarf chain loach reclassified: a summary of recent changes in loach taxonomy
- articolo su Seriouslyfish sui cambiamenti nelle famiglie Cobitidae e Botiidae
- Loaches Natural History and Aquarium Care
- Un libro purtroppo solo in inglese, co-scritto dal team di Loaches Online, il che vale già come una garanzia di informazioni veritiere, derivate dall'effettiva conoscenza ed esperienza con i cobitidi.
- Hobbyist Guide To Catfish And Loaches
- Guida in inglese sull'allevamento di molte specie di botia, cobitidi e pesci gatto, con molti articoli che affrontano i temi comuni da tener presenti con queste specie.
Commenti
Tag
Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson
Una guida indispensabile dedicata ai pangio e ai cobitidi 'anguilla' in generale, che non solo sono diversi, attraenti e sociali, ma anche facili da allevare.
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pangio, chiamati anche serpentelli spinosi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Consigli ed informazioni per allevare i Pangio, serpentelli d'acqua dolce, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Modalità e problematiche della riproduzione dei Pangio, della deposizione e della crescita degli avannotti
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
I divertenti scatti dei pesci barometro, i Misgurnus anguillicaudatus, sia nella forma albina che in quella naturale, in acquario - Foto © Odyssey (Loaches.com)
Misgurnus anguillicaudatus, detto anche Dojo loach, Weather loach o pesce barometro - Foto © Frank Schäfer
Esemplari di Pangio semicincta dalla livrea più o meno variegata - Foto © Mark Duffill (Seriouslyfish.com)
Pangio myersi, forma ipo-melanica a confronto con la forma albina - Foto © Kamphol Udomritthiruj (Loaches.com)
Femmina di Pangio myersi con il ventre pieno di uova - Foto © Graeme Robson (Loaches.com)
Gli Acantopsis dialuzona amano seppellirsi nella sabbia - Foto © Graeme Robson (Loaches.com)
Una coppia di Pangio sp. 'Barak', una specie che sembra non corrispondere a quelle descritte scientificamente, e confusa in passato con Pangio alternans - Foto © Mark Duffill
Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Racconto con molte foto di un'esperienza di riproduzione dei Pangio oblonga, avvenuta nell'acquario di Richard Bias, New Jersey, USA, e scritta da Martin Thoene - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Esperienze di allevamento e riproduzione di questo simpatico serpentello, con descrizione delle altre specie di Pangio, per meglio distinguerli quando si comprano: anche se molto simili e difficilmente distinguibili, non tutti hanno le stesse esigenze, in primis per la temperatura - tratto e tradotto da un articolo di Alfred D. Castro
Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world (Teleostei: Cypriniformes: Cobitoidei) - Maurice Kottelat 2012 sul The Raffles Bulletin of Zoology
Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Descrizione della riproduzione di questo Pangio, con consigli per stimolarne la riproduzione e foto delle uova e della femmina gravida - tratto e tradotto da un articolo di Graeme Robson
Riassunto di Seriouslyfish.com del documento 'Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world - M. Kottelat (2012)' con tutte le novità per quello che riguarda i pesci diffusi in ambito acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo su Seriouslyfish.com