Considerazioni sui cambiamenti tassonomici della specie conosciuta comunemente come Colisa lalia, e che sembra che in base a recenti studi sia da chiamare Trichogaster fasciata

Tratto e tradotto dall'articolo
"Colisa lalia now Trichogaster fasciata?!"
di Frank Schäfer
su Aquarium Glaser GmbH

Maschio di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Per quasi 20 anni gli ittiologi sono stati in disaccordo su quale regola delle Regole Internazionali di Nomenclatura Zoologica sia più importante per i gourami dell'Asia meridionale e sud-orientale: la direttiva primaria, secondo la quale tutto deve essere subordinato alla stabilità e all'applicabilità universale dei nomi scientifici, o le varie regole che regolano quali nomi siano validi e quali sinonimi (cioè più nomi per gli stessi generi o specie).

Quelli che vogliono la stabilità usano Colisa per i gourami occidentali e Trichogaster per i gourami orientali, quelli che seguono le regole più come avvocati usano Trichogaster per i gourami occidentali e Trichopodus per i gourami orientali. Come nota Frank Schäfer nel suo articolo, in questo caso i due campi sono inconciliabilmente opposti l’uno all’altro, un triste esempio di come le cose non dovrebbero andare nella denominazione scientifica di animali e piante.

Femmina di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Frank Schäfer ammette che la specie Colisa/Trichogaster fasciata, che appartiene ai gourami occidentali e fu descritta da Bloch & Schneider nel 1801, è sempre stata un caso problematico in zoologia. L'esemplare su cui si basa la descrizione scientifica è andato perduto, il disegno della specie è impreciso e nella zona da cui si suppone provenga il pesce (Tranquebar in India, oggi Tharangambadi) fino a poco tempo fa non è stato possibile trovare gourami di nessuna specie, anche se sono state effettuate ricerche approfondite.

Fino ad ora Colisa/Trichogaster fasciata era considerato il grande gourami del sistema Gange-Brahmaputra, descritto nel 1822 e per il quale è disponibile il nome Colisa/Trichogaster bejeus o per una specie dell'India meridionale, che finora non è stata ritrovata allo stato selvatico, ma che dovrebbe essere piuttosto originaria della costa occidentale (Tranquebar e Pondicherry (= Puducherry); fu colonia francese dal 1673 fino all'indipendenza dell'India, motivo per cui sia Bloch & Schneider che Cuvier & Valenciennes riuscirono ad ottenere i pesci attraverso quei porti, il che però non significa che anche i pesci venissero catturati lì.

Ora la questione ha assunto un'altra prospettiva. Un team di autori insieme a J. D. M. Knight ritiene che il pesce descritto da Bloch & Schneider sia il nostro famoso gourami nano. Sostengono la loro tesi con il fatto che i gourami nani conservati possono avere una pinna caudale dall'aspetto rotondo e che la descrizione di Bloch del Trichogaster fasciatus menziona esplicitamente una pinna caudale rotonda. Tuttavia, in realtà NESSUNA specie di gourami ha una pinna caudale rotonda e il gourami nano Colisa lalia/Trichogaster lalius non è stato trovato nell'India meridionale fino al 1999. Ma per Frank Schäfer è estremamente probabile che i gourami nani trovati lì siano piuttosto pesci ornamentali abbandonati o fuggiti, che non si trovavano lì ai tempi di Bloch & Schneider. Knight et al. sono però così certi da dichiarare Colisa lalia/Trichogaster lalius un sinonimo non valido di Trichogaster fasciata.

Quindi ora il gourami nano ha tre nomi "ufficiali", a seconda dell'opinione personale degli scienziati coinvolti, e cinque ortografie: Colisa lalia, Colisa lalius, Trichogaster lalia, Trichogaster lalius e Trichogaster fasciata.

Se si scrive lalia o lalius dipende dal fatto che il nome lalius, scelto dal primo descrittore Hamilton nel 1822, sia considerato un aggettivo o un sostantivo; Hamilton non ha fatto commenti su questo. Nel primo caso il pesce si chiama lalia (Colisa e Trichogaster sono femminili), nel qual caso la desinenza latina degli aggettivi è -a); in quest'ultimo, cioè se lalius è un sostantivo, rimane invariato qualunque sia il genere del nome generico. 
Con fasciata/fasciatus (dal latino striato) questa domanda non si pone, si tratta indiscutibilmente di un aggettivo e va adattato al genere maschio/femmina del genere.

A conclusione delle sue considerazioni, Frank Schäfer informa anche che, secondo Knight et al., il gourami striato, precedentemente chiamato Colisa/Trichogaster fasciata, dovrebbe essere chiamato Trichogaster bejeus.

Riferimenti & Link
Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Banded gourami

Non si vede spesso in vendita nei negozi acquariofili, anche se è un pesce bello e tranquillo. Il nome comune di "Giant Gourami" non è particolarmente adatto alle sue dimensioni, supera raramente i 10 cm di lunghezza.

Dimensioni max: 10 cm TL i maschi pienamente maturi, le femmine solitamente rimangono un po' più piccole.
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Honey gourami, Gurami miele

Conosciuto come Colisa chuna fino a poco tempo fa, è uno splendido piccolo pesce d'acqua dolce, molto diffuso nel commercio acquariofilo per la sua natura pacifica e la relativa adattabilità

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Thick lipped gourami

Splendido pesce d'acqua dolce, facile da allevare e di indole pacifica, è molto meno diffuso del congenere Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), anche se sarebbe molto più adatto di quest'ultimo all'allevamento in acquario.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Dwarf gourami

E' una delle specie di acqua dolce più diffuse, ed è indiscutibilmente un bel pesce. Purtroppo, come è accaduto per altre specie, la grande diffusione li ha resi di 'bassa qualità': gli esemplari in vendita tendono ad essere deboli e ammalarsi molto facilmente

Dimensioni max: 8.8 cm TL il maschio, 6 cm la femmina
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C