Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione di Colisa chuna, ora Trichogaster chuna, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Maschio di Trichogaster chuna (ex Colisa chuna) - Foto © Mark Duffill

it.hobby.acquari

Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano i Trichogaster chuna ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.

... L'ALLEVAMENTO

phineas
> tempo fa postai alcune domande sui Colisa chuna, credendo di possederne una coppia scolorita dallo stress del viaggio. Poi nel tempo i colori si sono ravvivati ma sono rimasti (soprattutto il maschio) ben lontani da quelli dei chuna.
Io tutte le volte che li ho visti nei negozi (raramente) avevano sempre colori meno vistosi che nelle foto.
Lo scorso anno vidi in un negozio dei bei Colisa color arancio, cercai informazioni e trovai questa definizione: Colisa sota, appunto, ma dopo ulteriori ricerche sembrerebbe che C. sota sia un sinonimo di C. chuna, ma la cosa più "terribile" è che potevano essere pesci "COLORATI!!" per cui ....Attenzione !
> Ecco quindi che dopo numerose ricerche li rivedo in vendita come Colisa sota. Sono propio loro. Avendone solo una coppia, ne ho presi altri quattro. Qualcuno ha esperienze con questi piccoli colisa?
non li ho mai allevati, però credo che per tentare la riproduzione dovresti isolare una coppia,ho avuto esperienze con i C. lalia ed altri anabantidi, la presenza di altri conspecifici può disturbare la coppia. (Soprattutto se la vasca non è molto grande)
> La vasca e' dedicata (piante a giungla, acqua bassa e molta riccia in superfice), miro alla riproduzione.
Riccia e vegetazione folta vanno benissimo, Quanto è grande la vasca??
fm
> Io tutte le volte che li ho visti nei negozi (raramente) avevano sempre colori meno vistosi che nelle foto.
Fortunatamente, il negozio dove mi "rifornisco" attualmente, e' un ottimo posto. Infatti i sota che ho preso sono in ottima salute e con ottima colorazione. :-)
> Lo scorso anno vidi in un negozio dei bei Colisa color arancio, cercai informazioni e trovai questa definizione: Colisa sota,appunto, ma dopo ulteriori ricerche sembrerebbe che C.sota sia un sinonimo di C. chuna
Esatto, anche io nelle mie ricerche li ho trovati come sinonimi.
Ma credo che non siano esattamente la stessa specie, visto che gli articoli piu' esaurienti li davano come "leggermente" diversi; soprattutto dal punto di vista della colorazione dei maschi, che non presentano mai la fascia nera sotto il muso.
> ma la cosa più "terribile" è che potevano essere pesci "COLORATI!!" per cui ....Attenzione !
No Problem... non ci casco da un pezzo! :-)))
> la presenza di altri conspecifici può disturbare la coppia. (Soprattutto se la vasca non è molto grande)
Infatti credo che dovro' farlo, ma volevo aspettare che raggiungessero la effettiva maturita' sessuale e quindi isolare gli individui piu' predisposti alla riproduzione.
> Riccia e vegetazione folta vanno benissimo,Quanto è grande la vasca??
Non ho fatto i calcoli per i litri, ma e' facile; e' lunga 48 cm, profonda 38, e alta (livello acqua) 38.
Quindi [i calcoli li faccio ora :-) ] circa 60 litri.
Valori:
Ph 5.5
Durezza quasi zero
Nitriti assenti
Nitrati quasi zero
A questi valori, la prima coppia sta benissimo da oltre 4 mesi.
Andrea Guerra
> tempo fa postai alcune domande sui Colisa chuna, credendo di possederne una coppia scolorita... Ecco quindi che dopo numerose ricerche li rivedo in vendita come Colisa sota. Sono proprio loro.
Infatti ... a me risulta che Colisa sota sia sinonimo di Colisa chuna.
;-)
Andre@inno
> Ecco quindi che dopo numerose ricerche li rivedo in vendita come Colisa sota. Sono propio loro.
Io sapevo che colisa chuna era semplicemente il nome con cui vengono commercializzati i colisa sota.
> Avendone solo una coppia, ne ho presi altri quattro.
Ma quanto è grande la tua vasca? Perché i colisa sono un po' arrissini! :-))
Silvio Gori
Belontidi... Ho approntato una vasca da 45 litri ca. per riprodurre questi magnifici pesci... e vorrei avere da voi alcuni consigli su come allestirla e quali pesci metterci che però possano convivere senza problemi (sia per i riproduttori sia per se stessi).
E poi quali Belontidi mi consigliate per iniziare?
e come fare per indurli alla riproduzione?
ditemi tutto ciò che possa essermi utile per questa nuova avventura...
Stefano C.A. Rossi
Bè, la vasca non è certo grande, quindi escluderei a priori tutti i Trichogaster che diventano grandicelli (alcuni buoni anche per la padella...). Come spazio direi un maschio e due femmine di Betta splendens o di Colisa, lalia è la specie più comune e, direi, meno esigente (l'unica che ho provato).
Importante tantissima vegetazione anche galleggiante (puoi far crescere la Limnophila fino a che gli steli si allunghino parallelamente alla superficie, un mesetto circa) che rallenta anche la turbolenza superficiale. Hai bisogno di svariati ripari (anche vasetti, gusci di cocco ecc) poiché le femmine litigano tra di loro e devono sottrarsi alle attenzioni del maschio.
Acqua variabile, dipende da quella in cui sono stati allevati (cerca un negozio serio che ti dia questi parametri). Escludi a priori i maschi di betta tenuti nei "bicchieri", sono molto provati ed indeboliti a guardarli. Può andar bene anche quella di rubinetto (non so per riprodurli però). Fai che ci sia un po' di aria tra le luci ed il pelo d'acqua, in modo che sia a temperatura abbastanza omogenea.
Cibo possibilmente fresco, sono dei gran cacciatori che mangiano verso la superficie: cibo ideale larve di zanzara, ma anche artemia viva, o carne cruda macinata molto fine in frammenti piccolissimi ecc. Occhio agli sbalzi di temperatura e alle correnti d'aria fredda: ricorda che inspirano in superficie.
Le larve sono molto difficili da allevare, poiché molto piccole: ma troverai molti articoli sulle colture adatte per alimentarle nelle prime settimane. Ci vuole pazienza e "presenza". Sono pesci molto belli ed interessanti.
Un consiglio: garanzia che siano quarantenati ed una disinfettatina alle piante prima dell'immissione nell'acquario, mi pare sulle FAQ trovi qualcosa. Sono sensibili alle infezioni alla vescica natatoria. Io farei girare la vasca almeno un mesetto prima dei pesci, se ci riesci:--))
Fabio Sebastiani
Oltre a quelli che già ti ha consigliato Stefano, posso consigliarti i Colisa chuna che rimangono piu' piccoli dei lalia, in letteratura risultano piu' aggressivi ma non avendoli, purtroppo, mai tenuti non te lo posso confermare.
Un altro genere molto interessante della famiglia dei Belontidi e il Genere Trichopsis, io ho i T. vittata e sono molto tranquilli (anche troppo), hanno dei bei riflessi azzurri sulle pinne e non disturbano gli altri pesci.
emettono un caratteristico "suono", gli anglofoni infatti li chiamano "croaking gourami". In 45 l (netti?), puoi anche mettere un paio di maschi con una o due femmine, cosi ti gusti tutte le parate che fanno, sono altamente stereotipate e praticamente non si fanno mai male. In commercio trovi anche i T. pumila, forse meno vistosi dei T. vittata, rimangono piu' piccolini.
Ogni tanto si trovano anche gli Sphaerichthys osphromenoides, ma qui il discorso cambia perché dovresti dedicare la vasca solo a loro ed allestirla in modo molto particolare.
> e come fare per indurli alla riproduzione?
Di solito si agisce su T e cibo. Per la T basta alzarla di pochi gradi, io li tengo a T ambiente quindi con la bella stagione fanno tutto da soli. Per il cibo è indicato il vivo (artemie, dafnie e drosophile). Cmq non sono difficilissimi da riprodurre basta avere cura della vasca e molto spesso fanno tutto da soli (a perte gli Sphaerichthys che come detto prima vogliono un discorso a parte)
> ditemi tutto ciò che possa essermi utile per questa nuova avventura...
Se vuoi puntare alla riproduzione io non metterei altri pesci insieme a loro. Cosi sei facilitato in molti passaggi riproduttivi.
Tante piante che arrivano in superficie, piante galleggianti e, importantissimo, un acqua tenera e acida, cosi da goderti i veri colori che possono offrirti questi pesci.
Altri pesci stupendi sono quelli del genere Parosphromenus, ma io qui in Italia non li ho mai visti

... La RIPRODUZIONE

soilrock
sesso colisa sota (chuna)
Come si distinguono i maschietti dalle femminucce?
quando me li hanno venduti, come coppia, me li avevano spacciati per maschio e femmina, sulla base una supposta differenza di forma della pinna dorsale.
Io non riuscivo a vederla perchè inesperto :-)
Dopo un anno mi sembrano sempre più uguali, non ne vogliono sapere di fare nidi, ed ultimamente stanno una da una parte e l'altro/a dall'altra. Mi sembrebbero due maschi perchè il muso a volte appare grigiastro... ma non ne ho mai visti altri adulti.
Se sono dello stesso sesso che faccio? gli regalo un'altra coppia sperando che facciano almeno un'ammucchiata? li lascio scoppiati e infelici?
Fabio Sebastiani
> Come si distinguono i maschietti dalle femminucce?
Le femmine hanno una banda orizzontale scura che parte dall'opercolo e arriva fino alla caudale. Ma non sempre la mettono in evidenza.
>quando me li hanno venduti, come coppia, me li avevano spacciati per maschio e femmina, sulla base una supposta differenza di forma della pinna dorsale. Io non riuscivo a vederla perchè inesperto :-)
Anche perché di solito si guarda la pinna anale, non la dorsale.
>Dopo un anno mi sembrano sempre più uguali, non ne vogliono sapere di fare nidi, ed ultimamente stanno una da una parte e l'altro/a dall'altra. Mi sembrebbero due maschi perchè il muso a volte appare grigiastro... ma non ne ho mai visti altri adulti.
Oltre al muso, dovresti riscontrare un certo grigiore anche nella meta' anteriore della pinna anale.
Se sono 2 maschi, quindi non ci sono femmine in vasca, possono anche non colorarsi mai per le parate.
Se sei di Roma posso indicarti un posto sicuro, dove ho visto recentemente molte femmine di Colisa chuna.
>Se sono dello stesso sesso che faccio? gli regalo un'altra coppia sperando che facciano almeno un'ammucchiata? li lascio scoppiati e infelici?
Quanti litri è l'acquario?
Se sono 2 maschi trova subito una femmina, almeno cominci a gustarti i colori dei Colisa.
La Mailing List dedicata ai "labirintidi"
P.S: Il nome specifico sota è ormai da diverso tempo in disuso.
soilrock
> Le femmine hanno una banda orizzontale scura che parte dall'opercolo e arriva fino alla caudale. Ma non sempre la mettono in evidenza.
mmmmmmmhhhhh no, direi proprio di non averla mai vista
> Anche perché di solito si guarda la pinna anale, non la dorsale.
ecco perchè in non riuscivo a vederla :-)
> Oltre al muso, dovresti riscontrare un certo grigiore anche nella meta' anteriore della pinna anale.
si, a volte si nota
> Se sono 2 maschi, quindi non ci sono femmine in vasca, possono anche non colorarsi mai per le parate
mai visti particolarmente colorati
> Quanti litri è l'acquario?
L'acquario è un 38 litri netti.
2 colisa, 2 ancystrus (di cui uno in partenza per il nuovo acquario), 6 neon (volevo portarli a 10) e 3 barbi verdi (in partenza con l'ancystrus :))
> Se sono 2 maschi trova subito una femmina, almeno cominci a gustarti i colori dei Colisa.
Vedrò di procurarmela/e al più presto. 1 o 2?
Fabio Sebastiani
>L'acquario è un 38 litri netti. 2 colisa, 2 ancystrus (di cui uno in partenza per il nuovo acquario), 6 neon (volevo portarli a 10) e 3 barbi verdi (in partenza con l'ancystrus :))
Anche se rimangono i neon, una eventuale riproduzione si fa ostica.
Sempre se punti alla riproduzione.
>Vedrò di procurarmela/e al più presto. 1 o 2?
I chuna non sono aggressivi come i lalia. Quindi una va bene, 2 è meglio.
soilrock
> Anche se rimangono i neon, una eventuale riproduzione si fa ostica. Sempre se punti alla riproduzione.
Magari faccio partire anche quelli. Se li sostituissi con delle rasbore maculate?
Fabio Sebastiani
Uhmmm... considera che le larve di chuna sono davvero microscopiche.
Penso che anche le piccole maculata possano fare male; anche se poi magari fanno piu' acquario biotopo.
Cmq nell'eventualità di una riproduzione, hai un po' di tempo prima che le larve nuotino liberamente...al limite pigli il nido in blocco e ci provi in separata sede.
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Banded gourami

Non si vede spesso in vendita nei negozi acquariofili, anche se è un pesce bello e tranquillo. Il nome comune di "Giant Gourami" non è particolarmente adatto alle sue dimensioni, supera raramente i 10 cm di lunghezza.

Dimensioni max: 10 cm TL i maschi pienamente maturi, le femmine solitamente rimangono un po' più piccole.
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Honey gourami, Gurami miele

Conosciuto come Colisa chuna fino a poco tempo fa, è uno splendido piccolo pesce d'acqua dolce, molto diffuso nel commercio acquariofilo per la sua natura pacifica e la relativa adattabilità

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Thick lipped gourami

Splendido pesce d'acqua dolce, facile da allevare e di indole pacifica, è molto meno diffuso del congenere Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), anche se sarebbe molto più adatto di quest'ultimo all'allevamento in acquario.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Dwarf gourami

E' una delle specie di acqua dolce più diffuse, ed è indiscutibilmente un bel pesce. Purtroppo, come è accaduto per altre specie, la grande diffusione li ha resi di 'bassa qualità': gli esemplari in vendita tendono ad essere deboli e ammalarsi molto facilmente

Dimensioni max: 8.8 cm TL il maschio, 6 cm la femmina
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C

Offerte di Amazon