Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, i Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Breeding Dwarf Gourami - My experience"
di Malakye
Coppia di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), femmina a sinistra, maschio a destra (così come li vedete) - Foto © Malakye
Quando la femmina di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) è in pienamente in condizione di riprodursi diventa bella rotonda in tutta la zona del torace, il maschio inizierà a costruire un nido di bolle e a mostrare interesse per lei. In questo momento di solito sposto la coppia in un acquario separato. Ho scritto il modo in cui sono riuscito nella riproduzione dei miei gourami, che non è sempre il modo in cui gli altri dicono che dovrebbe essere fatto.
Nonostante quello che pensa qualcuno, le femmine non sono sempre del colore grigio monotono o argenteo, come dimostra quella foto.
Il serbatoio dovrebbe essere piantumato e avere piante galleggianti. Dovrebbe essere dotato di un filtro a spugna per garantire un minimo movimento dell'acqua superficiale.
Mettere sempre la femmina nel nuovo acquario per prima, darle da un paio d'ore ad una giornata per ambientarsi prima di aggiungere il maschio. Il maschio quando verrà introdotto ispezionerà la vasca e la femmina, e se pensa che le condizioni sono giuste si metterà a costruire un nido di bolle. Utilizzerà anche pezzi di pianta per rafforzare il suo nido.
Non credo nell'abbassamento del livello dell'acqua o nell'alzare e abbassare la temperatura dell'acquario; io mantengo la stessa temperatura a cui tengo i pesci normalmente. Mi basta usare un acquario separato per mantenere gli avannotti al sicuro dagli altri pesci, che non li mangino.
Qui sotto, il maschio che sta costruendo il nido. Ho usato un bordo in plastica di una sala nido al fine di garantire che acqua in superficie rimanesse ferma.


Quando il maschio avrà terminato felicemente il suo lavoro, inizierà a mostrarlo e a far parate alla femmina, se a lei piace quello che vede sarà lei che avvierà la deposizione delle uova, mordicchierà il dorso del maschio dicendogli che è pronta, allora lui la avvolgerà con il suo corpo e delicatamente la girerà sul dorso, stringendola e facendo in modo di essere sicuro che tutte le uova siano state rilasciate. Egli raccoglierà tutte le uova che non vanno nel nido e gliele posizionerà accuratamente. L'accoppiamento avverrà più volte, quando la femmina ha terminato la deposizione delle uova dovrebbe essere rimossa dall'acquario, con molta attenzione in modo da non disturbare il nido.
Il maschio custodisce e pulisce le uova e il nido, aggiungendo più bolle, per un paio di giorni. Le uova si schiudono tra le 12 e le 36 ore. Gli avannotti raggiungono il nuoto libero entro 2 giorni dalla schiusa, e questo è il momento in cui il maschio deve essere rimosso. Gli avannotti vanno alimentati con mangime liquido per avannotti in quanto sono piccolissimi e incapaci di mangiare qualcosa di più grande per settimane.
Io uso Liquifry e tuorlo d'uovo sodo spremuto attraverso un fazzoletto (il rosso d'uovo non è una scelta facile, la spremitura richiede tempo e pazienza).
Qui sotto, avannotti di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) di una settimana, non sovrastimate le dimensioni di questi giovani, sono davvero minuscoli.
Far crescere gli avannotti è la parte più difficile, sono minuscoli e bisogna essere estremamente attenti durante i cambi d'acqua. Io li nutro con Liquifry per 2/3 settimane, prima di iniziare ad aggiungere lentamente naupli di artemia salina appena schiusi ed altro cibo piccolissimo. Non cercate di affrettare il passaggio dagli alimenti liquidi ad altri prodotti alimentari o si finirà con molteplici morti.
Un accorgimento che ho imparato è quello di utilizzare una coppetta per prendere un po' d'acqua della vasca e aggiungere il cibo liquido a quella, mescolare bene nella tazza e versarla nell'acquario (Mi si era aperto un flacone di cibo liquido in vasca e si era inquinano l'acquario).




Testo originale in inglese © Malakye
Per approfondire:
Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti
Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema
Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi gourami, che nonostante siano molto più adatti dei loro cugini Trichogaster lalius all'allevamento in acquario, sono molto rari da trovare in commercio - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters
Introduzione all'allevamento dei Betta splendens. Come farli riprodurre e come far crescere gli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay
Racconto di un'esperienza personale nell'allevamento e riproduzione dei piccoli Colisa chuna, ora Trichogaster chuna. Consigli e suggerimenti su come far crescere con successo i piccoli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters
Resoconto accurato e completo di una rara esperienza di riproduzione degli ancor più rari Sphaerichthys selatanensis, i gourami cioccolato fasciati, straordinaria per essere forse la prima ad essere corredata dalle le foto degli avannotti nel loro sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Ste Chester
Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston
Consigli e suggerimenti per l'allevamento e la riproduzione degli ex Colisa lalia
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- La riproduzione del Colisa lalia
- articolo di Sergio Ardis su Acquaportal.it con esperienza particolareggiata di riproduzione dei Colisa lalia, ora Trichogaster lalius, con splendide foto dell'accoppiamento, delle uova e degli avannotti
- Playfish 3/2003 - "Riproduzione casuale di Colisa lalia"
- articolo di Antonio Roncan su Playfish con la sua esperienza d'allevamento di questo bel pesce, dallo spiccato "caratterino"
- Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders
- Purtroppo non esiste in italiano, ma è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
- Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.
- Una guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Commenti
Taxa principali
Non si vede spesso in vendita nei negozi acquariofili, anche se è un pesce bello e tranquillo. Il nome comune di "Giant Gourami" non è particolarmente adatto alle sue dimensioni, supera raramente i 10 cm di lunghezza.
Conosciuto come Colisa chuna fino a poco tempo fa, è uno splendido piccolo pesce d'acqua dolce, molto diffuso nel commercio acquariofilo per la sua natura pacifica e la relativa adattabilità
Splendido pesce d'acqua dolce, facile da allevare e di indole pacifica, è molto meno diffuso del congenere Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), anche se sarebbe molto più adatto di quest'ultimo all'allevamento in acquario.
E' una delle specie di acqua dolce più diffuse, ed è indiscutibilmente un bel pesce. Purtroppo, come è accaduto per altre specie, la grande diffusione li ha resi di 'bassa qualità': gli esemplari in vendita tendono ad essere deboli e ammalarsi molto facilmente
Buon giorno ho un problema…
Buon giorno ho un problema cn la mia colisa ho sicuramente comprato una colisa già incinta xche si è gonfiata molto ho quindi comprato un maschio x fare il nido di bolle ma lei oggi è coricata su di un lato e x me e piena di uova ma il maschio si avvicina ma niente bolle cosa posso fare?
Purtroppo i colisa in…
Aggiungi un commento