Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Colomesus asellus - Foto tratta da free-pet-wallpapers.com

Descrizione

Al genere dei Colomesus appartengono attualmente tre specie: Colomesus asellus, distribuito nel bacino del Rio delle Amazzoni dal Brasile al Perù, Colomesus psittacus, distribuito invece in tutta la zona costiera dell'Atlantico occidentale del Sud America, dal Golfo di paria alle foci del Rio delle Amazzoni in Brasile, e Colomesus tocantinensis, distribuito in Brasile e descritto scoentificamente solo nel 2013.

Colomesus psittacus è una specie eurialina, trovata in acque che vanno da completamente dolci a quelle completamente marine. Raggiunge una lunghezza di 30 cm, per cui è adatto soltanto a vasche molto grandi.

Colomesus asellus invece in genere è trovato in acque dolci, anche se può tollerare anche acque leggermente salmastre. Più piccolo del psittacus, non supera generalmente gli 8 cm di lunghezza, anche se sono stati registrati esemplari che hanno raggiunto i 14 cm.
Le strisce irregolari nere su fondo giallastro che accomunano le due specie, sono più strette nell'asellus, il quale sfoggia anche come segno distintivo un anello nero che circonda il peduncolo caudale.

I più diffusi nell'allevamento in acquario sono i Colomesus asellus, che richiedono acquari grandi e ampi spazi per nuotare, inoltre cosa insolita per dei Tetraodontidae, sono pesci che vivono in gruppo in natura, in grandi banchi, per cui in acquario ne vanno tenuti in non meno di 4-6 esemplari; tendono ad essere particolarmente nervosi ed irascibili se tenuti da soli.

Non sono adatti invece, come tutti i palla, all'allevamento in vasche di comunità, in quanto mordi-pinne, mordno e lacerano le pinne degli altri pesci, specie se molto grandi o colorate.

Colomesus psittacus al contrario non è molto diffuso in acquario, perchè ha bisogno di vasche molto grandi, di acqua da salmastra a marina, e va tenuto da solo, perchè è molto aggressivo verso tutti i compagni dii vasca, sia conspecifici che di altre specie.

I Colomesus si nutrono principalmente di invertebrati, molluschi e crostacei, dei quali rompono il guscio grazie al potente rostro.
Come gli altri pesci palla, hanno la capacità di gonfiarsi quando sono spaventati da possibili predatori, ma rispetto agli atri palla d'acqua dolce non sono territoriali ma migratori.
In Sud America vengono utilizzati talvolta come pesci commestibili, facendo attenzione alla tetrodotossina.
In natura si riproducono durante la stagione delle piogge, deponendo nei fiumi numerose piccole uova sul substrato nei fiumi. Le larve vengono trasportate verso la foce dalla corrente.

Qui sotto l'elenco delle 3 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Colomesus asellusAmazon pufferSouth America12.8 SL1849
Colomesus psittacusBanded pufferWestern Atlantic29.3 TL1801
Colomesus tocantinensis South America3.5 SL2013
  • Specie aggressive, territoriali, mangiatrici di squame
  • Specie che devono vivere in gruppo
  • Specie d'acqua dolce
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Amazon puffer, SAP

Il pesce palla d'acqua dolce sudamericano è abbastanza semplice da allevare rispetto agli altri Tetraodontidae, ma come tutti i pesci palla è vivace, aggressivo, mangiatore di pinne e squame altrui.

Dimensioni max: 12.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10-15 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Banded puffer

Pesce palla d'acqua salmastra non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.

Dimensioni max: 29.3 cm TL
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link
The Puffers of fresh and brackish waters

The Puffers of fresh and brackish waters

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide

Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta

Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.

Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie

Maurice Kottelat 2013 "The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries" - The Raffles Bulletin of Zoology

Taxonomy and systematics of Tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014 - Keiichi Matsuura 2014

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario