Il pesce palla d'acqua dolce sudamericano è abbastanza semplice da allevare rispetto agli altri Tetraodontidae, ma come tutti i pesci palla è vivace, aggressivo, mangiatore di pinne e squame altrui.

Colomesus asellus - Foto © Damien Wagaman (The Puffer Forum)

Colomesus asellus - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Autore
(Muller & Troschel, 1849)
Nome comune
Amazon puffer, SAP
Aspettativa di vita
10-15 anni
Dimensioni massime in natura

12.8 cm SL

Descrizione

La specie Colomesus asellus, il 'South American freshwater puffer', pesce palla sudamericano d'acqua dolce, è un pesce palla che vive nelle acque dolci dei bacini dell'Amazzonia, dell'Essequibo e dell'Orinoco nel Sud America tropicale, ed è una popolare specie d'acquario. Da sempre è considerato l'unico vero pesce palla d'acqua dolce del Sud America, ma uno studio del 2013 indica che la popolazione nel bacino del fiume Tocantins, abbastanza simile a Colomesus asellus nell'aspetto, ma diversa nella genetica, dovrebbe essere considerata come una specie a sé stante, Colomesus tocantinensis. Questa indicazione è seguita da Catalog of Fishes, ma non da FishBase.

All'interno del genere Colomesus, Colomesus asellus può essere immediatamente identificato, possedendo un'unica fila trasversale di lembi dermici sul mento, assente nei suoi congeneri Colomesus psittacus e Colomesus tocantinensis.
Può essere ulteriormente distinto dal molto simile Colomesus tocantinensis dal possesso di 10 (contro 9 in Colomesus tocantinensis) raggi della pinna anale, 11 (contro 10) raggi della pinna dorsale, un opercolo triangolare (contro intagliato ventralmente, che appare come una V rovesciata), colore di base nella porzione dorsale del corpo giallo dorato (rispetto a giallo da chiaro a pallido).
Si distingue da Colomesus psittacus per la sua taglia da adulto più piccola (max.128 mm SL vs. 289 mm SL in Colomesus psittacus), possesso di 13-16 (vs. 17-19) raggi della pinna pettorale, presenza di 5 ( vs. 6) bande scure trasversali dorsalmente sul corpo e ecologia prevalentemente d'acqua dolce, fluviale (vs. salmastra, costiera). Colomesus psittacus infatti si trova principalmente in acque salmastre, ed è disponibile solo molto occasionalmente nel commercio.
In caso di dubbio, i due possono essere distinti esaminando il peduncolo caudale. In Colomesus asellus vi è una fascia nera che lo circonda, assente in Colomesus psittacus.

Stai pensando di comprare dei Colomesus?
Vai alle pagine sul loro allevamento

Essendo la riproduzione non ancora ottenuta in cattività, i Colomesus in commercio provengono dalla cattura in natura, con conseguente forte mortalità tra cattura, trasporto e stabulazioni e maggiore "delicatezza" nell'abituarsi all'ambiente della vasca e al mangime secco.

I pesci della famiglia Tetraodontidae sono indicati collettivamente come pesci palla, per la loro capacità di gonfiare il loro stomaco elastico con acqua o aria, grazie a un diverticolo ventrale specializzato dello stomaco. Questa di solito è una risposta a qualche tipo di stress o di minaccia, anche se in acquario molti esemplari sembrano gonfiarsi senza un'apparente ragione. I pesci diventano due o tre volte la loro dimensione normale, abbastanza grandi da spaventare molti potenziali predatori o da diventare molto difficili da ingoiare. Quando si fanno operazioni di manutenzione nell'acquario dei pesci palla, è importante fare con calma, senza spaventarli, perché se gonfiandosi inghiottissero dell'aria, non riuscirebbero più ad espellerla, e sarebbero condannati ad una lenta morte a galla, senza riuscire più a nuotare e a nutrirsi. Anche nel caso andassero spostati di vasca, non va mai usato il retino, che li esporrebbe all'aria, ma vanno raccolti con un contenitore solido, come un grosso bicchiere o una ciotola, e spostati con tutta la loro acqua.

Come risultato di questi adattamenti morfologici, i pesci palla hanno uno stile di nuoto del tutto particolare, grazie ad una combinazione unica di ondulazioni delle pinne pettorali e mediane, denominate 'nuoto diodontiforme'. Sono anche in grado di produrre suoni digrignando la mascella/denti faringei o facendo vibrare la vescica natatoria.
I pesci palla sono pesci d'acqua dolce secondari, la maggior parte dei membri vive esclusivamente in ambienti marini.

I pesci palla hanno anche diversi altri adattamenti interessanti. Sono uno dei pochi pesci che possono effettivamente ammiccare o chiudere gli occhi, il che aggiunge ulteriore fascino a quello che è già un pesce con molto carattere. Hanno anche una bocca simile ad un becco, formato dalla fusione di 2 denti da ciascuna mascella (da cui Tetraodon, quattro denti). Viene usato per schiacciare invertebrati con il guscio, il cibo preferito della maggior parte dei pesci palla.

Molte parti del corpo dei pesci palla contengono un veleno potenzialmente mortale, e diverse specie sono tra i vertebrati più velenosi al mondo. I loro organi interni, in particolare fegato e gonadi, contengono quantità letali di una sostanza nota come tetrodotossina o sassitossina, che in alcuni casi può accumularsi nelle gonadi durante la stagione riproduttiva, e dipende dalla specie, dall'area geografica e dal periodo dell'anno. E' la stessa neurotossina che si trova nel famigerato polpo dagli anelli blu. La tossina non è prodotta dai pesci stessi, ma da batteri simbiotici che abitano i visceri, che sono stati registrati anche in un certo numero di altri animali, tra cui tritoni, stelle marine e polpi. Se ingerita in quantità sufficienti può provocare paralisi e morte. E' circa 100 volte più potente del cianuro di potassio, l'ingestione di circa 25 mg è sufficiente ad uccidere un uomo di 75 kg, e non esiste attualmente alcun antidoto. Grottescamente, la vittima di solito rimane cosciente mentre rimane paralizzata. Nonostante questo, la carne di pesce palla è considerata una prelibatezza in Giappone, dove è conosciuta come fugu. È preparato solo da chef altamente qualificati, e nonostante questo ogni anno un certo numero di persone sono morte dopo averlo mangiato.

Colomesus asellus - Foto © Lotsoffish

La famiglia Tetraodontidae è il gruppo più specioso tra i Tetraodontiformes e i suoi membri popolano le acque costiere di Sud America, Africa Centrale e Sud-Est asiatico. E' l'unica famiglia dei Tetraodontiformes in cui è presente un certo numero di membri che vivono e si riproducono esclusivamente in acqua dolce, e prove genetiche confermano che i tempi della loro espansione nelle zone di distribuzione differiscono, si verificarono in tutto 0-10 milioni di anni fa in America del Sud, 17-38 milioni di anni fa in Africa Centrale e 48-78 milioni di anni fa nel Sud-Est asiatico.

I Tetraodontidae sono spesso indicati collettivamente come "pesci palla" in riferimento alla loro capacità di gonfiare rapidamente i loro corpi con acqua o aria quando si sentono minacciati. Altri caratteri distintivi dei tetraodontidi includono una pelle dura, solitamente ricoperta da piccole spine, una placca dentale a forma di becco divisa da una sutura mediana, un'apertura branchiale anteriore ridotta alla base della pinna pettorale, nessun raggio nella pinna pelvica o raggi spinosi, base delle pinne dorsale e anale tipicamente corta, e senza costole.

Nel 2013, nel suo lavoro The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries il dott. Maurice Kottelat ha revisionato la già contrastata tassonomia della famiglia Tetraodontidae. Studiando nel dettaglio la posizione nomenclaturale dei Tetraodontidae del sud-est asiatico, ha stabilito il nuovo genere Pao (specie tipo Tetraodon leiurus Bleeker 1850) che include 13 specie comprese in precedenza nei generi Tetraodon e Monotrete, e che si differenziano dagli altri pesci palla per il loro unico disegno della livrea e per un peduncolo premascellare molto allungato che crea uno spazio aperto notevolmente ampliato tra i bordi dorsomediali. Quindi il nome generico Tetraodon viene ora applicato solo a sei specie di pesci palla africani d'acqua dolce.

Kottelat (2013) ha anche riconosciuto Leiodon Swainson 1839 come genere valido, che comprende Tetrodon cutcutia Hamilton 1822, distribuito nelle acque dolci dell'Asia meridionale, ed ha riconosciuto valido il genere Dichotomyctere Duméril 1855 per sei specie: Dichotomyctere erythrotaenia (Bleeker 1853), Dichotomyctere fluviatilis (Hamilton 1822), Dichotomyctere kretamensis (Inger 1953), Dichotomyctere nigroviridis (Marion de Proce 1822), Dichotomyctere ocellatus (Steindachner 1870) e Dichotomyctere sabahensis (Dekkers 1975).

Saenjudaeng et al. (2013) descrissero Tetraodon palustris come una nuova specie dal bacino del Mekong in Thailandia. Alla data della pubblicazione, luglio 2013, gli autori non erano a conoscenza del lavoro di Kottelat (2013), che proponeva genere Pao, però è chiaro dalla descrizione originale di Tetraodon palustris, che è una specie di Pao, il che porta il numero totale di specie in quel genere a 14.

  • Specie d'acqua dolce
  • Specie aggressiva, territoriale, mangiatrice di squame
  • Specie che deve vivere in gruppo
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione

America Meridionale: Bacino del Rio delle Amazzoni

Colomesus asellus si trova in gran parte del bacino amazzonico in Brasile, Colombia, Perù ed Ecuador, compreso il canale principale di Rio delle Amazzoni/Solimões più Rio Pará, Tocantins, Jari, Xingu, Tapajós, Uatumã, Madeira, Trombetas, Negro, Purus, Tefé, Japurá/Caquetá, Juruá, Jutaí, Içá/Putomayo, Javary, Ampiyacu, Amacayacú, Napo, Nanay, Marañón e Ucayali, con il suo areale che si estende almeno fino a Pucallpa nel Perù orientale.
Ci sono anche numerosi record dai drenaggi a nord della foce dell'Amazzonia, tra cui l'Essequibo e Waini in Guyana e il basso Orinoco in Venezuela. Sembra essere assente nella Guyana francese e nel Suriname.

La località tipo è "Barama River, Guyana nordoccidentale".

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Colomesus asellus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Nonostante le poche informazioni disponibili su questa specie, Colomesus asellus è considerata a rischio minimo a causa del suo ampio areale.
  • La specie è usata come pesce ornamentale. Esiste un commercio internazionale. Non ci sono informazioni sulle azioni di conservazione in atto o raccomandate per Colomesus asellus. Tuttavia, è importante condurre ricerche sull'ecologia e la storia della vita di questa specie e monitorare le tendenze del suo commercio, soprattutto perché è usato come pesce ornamentale.
Habitat

Ambiente demerso, acqua dolce, clima tropicale.

Trovato principalmente in piccoli ruscelli di acqua dolce e talvolta penetra anche nei principali canali fluviali. A volte è anche ritrovato nei torrenti costieri, in condizioni leggermente salmastre.
Colomesus asellus è stato registrato in bacini fluviali inferiori, medi e superiori con habitat che includono banchi di sabbia, spiagge, laghi alluvionali, sponde con vegetazione a strapiombo e rapide a flusso rapido su substrato roccioso, massi e pietre.
Viene raccolto principalmente in habitat con alti livelli di ossigeno, il che suggerisce che potrebbe essere sensibile alla bassa disponibilità di ossigeno. È adattabile, penetra negli affluenti dell'alto Rio delle Amazzoni, ma è presente anche nelle regioni del delta dell'Amazzonia e dell'Orinoco, sebbene non tenda a trovarsi nelle acque nere altamente acide.

L'analisi di alcuni esemplari del fiume Madeira ha evidenziato: i) un'abitudine alimentare onnivora, che consuma microcrostacei (Copepoda e Cladocera), insetti acquatici (Trichoptera, Ephemeroptera, Hemiptera, Coleoptera, Odonata e Diptera), insetti terrestri (Hymenoptera), oltre ad altri pesci e materiale vegetale; e ii) una riproduzione che avviene principalmente tra ottobre e dicembre, in seguito alla variazione delle precipitazioni e all'aumento dei livelli dell'acqua; sebbene i pesci siano stati trovati in attività riproduttiva anche a luglio (Queiroz et al. 2013).

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei pesci palla

Temperatura in natura
22 - 28°C.
Valore pH in natura
5.5 - 7.2
Valori acqua in natura
dH: 5 - 15
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x40x50h cm per un gruppo di almeno 6-8 esemplari (a differenza di molti pesci palla, sono pesci di branco, che vanno tenuti in gruppo per stare bene).
I Colomesus asellus, essendo pesci molto intelligenti e curiosi come tutti i pesci palla, hanno bisogno di un ambiente strutturato in modo molto complesso, con piante, radici, legni e rocce. Apprezzate anche piante galleggianti che schermino la luce e rami/radici posti in modo da formare ripari ombreggiati. Spesso se l'arredamento non è abbastanza vario da esplorare assumono il comportamento stereotipato di andare su e giù costantemente per lo stesso vetro della vasca. Aumentare la complessità degli arredi, aumentare la corrente dell'acqua in vasca o aumentarne le dimensioni può aiutare il pesce a riassumere un comportamento normale.
Anche se non è una specie che si insabbia, è comunque consigliabile predisporre un fondo in sabbia fine e non tagliente, perché ogni tanto ci si posano, specie la notte, e inoltre è più facile da mantenere pulito, perchè essendo mangiatori che sporcano molto come tutti i palla, i resti di cibo non si infiltrano come nel ghiaino.

I pesci palla sono estremamente sensibili all'inquinamento da ammonio/nitriti, hanno bisogno di acqua pulitissima per rimanere in salute. Dovrebbero essere inseriti solo in acquari ben maturi.
Si raccomandano anche un buon livello di ossigeno disciolto e di movimento dell'acqua, il che significa che oltre alla pompa del filtro devono essere impiegate pompe di movimento aggiuntive, se necessario. Una pompa a flusso lineare può rivelarsi un'utile aggiunta, mentre dovrebbero essere considerati obbligatori cambi d'acqua settimanali del 30-50%.
Gli esemplari selvatici possono essere delicati e sensibili all'Ichthyo post-importazione, quindi potrebbe essere necessario un lungo periodo di quarantena.

Comportamento e compatibilità: I Colomesus asellus non sono molto aggressivi per essere dei pesci palla, ma come tutti i pesci palla sono del tutto inadatti ai comuni acquari di comunità, in quanto tendenzialmente mordi-pinne e squame degli altri pesci. Eventuali altri pesci devono essere considerati con molta attenzione. Qualsiasi potenziale compagno di vasca deve essere non aggressivo, nuotare velocemente, con pinne corte e in grado di stare bene con gli stessi valori dell'acqua. A condizione che i valori dell'acqua siano adeguati e che l'acquario sia abbastanza maturo da supportare un gruppo, possono essere utilizzate le specie del genere Otocinclus per un minimo controllo delle alghe. Inoltre, a seconda dei valori dell'acqua e delle dimensioni della vasca, i Colomesus asellus possono essere ospitati con gruppi di Hemigrammus rhodostomus (tetra testarossa), Paracheirodon axelrodi (cardinali) e altri pesci simili dell'Amazzonia.

La dimensione del gruppo è molto importante per questa specie di pesce palla. A differenza della maggior parte delle altre specie di pesce palla d'acqua dolce, con un paio di eccezioni (come i Pea Puffer), Colomesus asellus in natura vive all'interno di grandi banchi, per motivi sociali e di sicurezza. Far parte di un grande gruppo offre loro un migliore successo nell'alimentazione e una migliore difesa dai predatori, con più occhi che si guardano intorno. Per questo, lo stare in branco porta con sé un senso di sicurezza ed è per questo che questa specie diventa molto stressata, nervosa e timida se tenuta da sola o in gruppi troppo piccoli. Colomesus asellus dovrebbe essere sempre allevato in gruppi composti da almeno sei esemplari. In questo modo sono molto più fiduciosi, rilassati, hanno una migliore risposta all'appetito/alimentazione e godono di una vita più lunga e appagante.

Vai alle pagine sull'allevamento dei pesci palla

Colomesus asellus - Foto © Damien Wagaman (The Puffer Forum)

Temperatura in acquario

20 – 26°C

Valori acqua in acquario
pH: 5.5 – 8.0
Durezza: 36 – 268 ppm
Temperatura consigliata
25°C
Alimentazione

E' una specie carnivora, che in natura mangia una varietà di insetti, ma quasi la metà della loro dieta è composta da ninfe efemerotteri (note come effimere, mosche e farfalle). I gastropodi (lumache) costituiscono poco più di un quarto (25,07%) della dieta naturale degli adulti e circa il 6,5% della dieta dei giovani. Mangiano anche Chironomidae, altri insetti, gasteropodi (lumache) e materia vegetale/alghe.

I Tetraodontidi non hanno veri denti, ma hanno un apparato boccale simile a un becco, formato dalla fusione di 2 strutture simili a denti su ciascuna mascella (da cui Tetraodon, che significa quattro denti) che sono usati per schiacciare gli invertebrati sgusciati, il cibo preferito della maggior parte dei pesci palla. Il becco, o i denti che dir si voglia, crescono continuamente ad una velocità sorprendente, per cui bisogna offrire pasti regolari costituiti da invertebrati con il guscio, come lumache, piccole chele di granchio, vongole, ecc, per cercare di mantenerli ad una lunghezza ragionevole. 
Ci sono alcune prove che indicano che l'aufwuchs costituisce una parte significativa della loro dieta naturale, per cui può valere la pena di permettere o addirittura incoraggiare la crescita delle alghe sugli arredi dell'acquario. 
Altri alimenti possono includere crostacei tritati, piccoli lombrichi, e chironomus, artemia, ecc. vivi e/o congelati. Il mangime secco non dovrebbe costituire la componente principale della loro dieta, anche se può essere utile fornire del pellet con una consistenza molto dura.

Dimorfismo sessuale

Sconosciuto

Riproduzione

In questo documento: Drift of Colomesus asellus (Teleostei: Tetraodontidae) larvae in the Amazon River si parla della riproduzione e della diffusione degli avannotti del Colomesus asellus nel Rio delle Amazzoni.
Estratto:

Colomesus asellus è l'unico Tetraodontidae che vive in Amazzonia, il che rende possibile l'identificazione delle Iarve, consentendo di studiare il loro trasporto nel fiume. Abbiamo campionato metà del canale e le rive del Rio delle Amazzoni per più di un anno. La deriva si verifica soprattutto durante le inondazioni, quando le larve sono passivamente trasportate nelle golene inondate. La densità delle larve in prossimità delle sponde era notevolmente superiore di quella a metà del canale, e le densità lungo le sponde non erano omogenee, il che suggerisce che la riproduzione si verifichi in siti specifici, lungo i margini. La strategia riproduttiva del Colomesus asellus differisce da quella degli altri pesci d'acqua dolce amazzonici secondari (scianidi, engraulidi e altri) e da quella degli altri Tetraodontidi d'acqua dolce, assomiglia invece alla strategia dei Characiformes, Siluriformes e dei Tetraodontidae marini.

In breve, nel documento si dice che i Colomesus asellus sono pesci di banco, che cioè vivono in grandi gruppi, e questo anche quando si riproducono, perchè rilasciano uova e sperma in acqua, alla rinfusa, e "sperano per il meglio", senza alcun nido, tana, o cura parentale.

Questo spiega come mai, al contrario della maggior parte dei tetraodontidi, i Colomesus asellus abbiano una così bassa aggressività intraspecifica. Le larve vengono trasportate dalla corrente a valle, dove si sviluppa una sorta di plancton. Questo suggerisce che il Colomesus sia strettamente correlato alle sue ancestrali origini marine, rispetto ai pesci palla asiatici e africani, che depongono in nidi o tane. I pesci palla marini non curano uova e prole, e lasciano le uova alla mercè del plancton.

I Colomesus asellus depongono in un determinato periodo dell'anno, nei fiumi, all'inizio della stagione delle piogge. Deponendo centinaia di piccole uova nei fiumi quando stanno per esondare, si assicurano che le larve vengano trasportate dalle correnti del fiume il più lontano possibile, allo scopo di espandere la loro specie, di colonizzare un territorio fluviale sempre maggiore.

Questo per gli acquariofili che li vogliono allevare significa che se anche riuscissero a farli deporre in cattività, l'accrescimento delle larve microscopiche sarebbe molto difficile e impegnativo, proprio per le loro dimensioni e le attitudini planctoniche.

Taxa principali

Amazon puffer, SAP

Il pesce palla d'acqua dolce sudamericano è abbastanza semplice da allevare rispetto agli altri Tetraodontidae, ma come tutti i pesci palla è vivace, aggressivo, mangiatore di pinne e squame altrui.

Dimensioni max: 12.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10-15 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Banded puffer

Pesce palla d'acqua salmastra non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.

Dimensioni max: 29.3 cm TL
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Puffers of fresh and brackish waters

The Puffers of fresh and brackish waters

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide

Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide