Qualche articolo la cui lettura può aiutare nella scelta dei pesci per la propria vasca
Rock vs. Plant © Marcus Wallinder
Come scegliere i pesci da allevare, una volta che si è deciso di mettere su un acquario? Sicuramente il metodo più comune, quello di andare al negozio d'acquari e scegliere i pesci in base a quelli che ci piacciono di più o a quelli che ci consiglia il negoziante, è quello più sbagliato che possa esserci.
Ogni pesce, come ripeto in ogni pagina del sito, ha le sue esigenze e necessità, che vanno rispettate se si vuole farli vivete a lungo in salute, e per rispettarle bisogna innanzitutto conoscerle. Sembra ovvio a dirsi, ma nei fatti non lo è, il sentire comune è che qualsiasi pesce vada bene per qualsiasi acquario, basta che sia immerso nell'acqua.
E invece, ci sono pesci che amano l'acqua a temperature più basse, altri a temperature più alte; ci sono pesci che amano vivere in compagnia dei propri simili, altri che preferiscono essere gli unici della loro specie nel loro territorio; ci sono pesci tranquilli che si muovono poco, altri vivaci e turbolenti; ci sono pesci che anche da adulti rimangono di pochi cm di lunghezza, ci sono pesci che da adulti diventano 50 cn, un metro, un metro e mezzo, due metri... e sì, anche questi è possibile trovarli in vendita nelle vasche dei negozi, senza alcuna indicazione sulle loro dimensioni finali.
Perché il problema fondamentale, quando si va in negozio, è che la maggior parte dei negozianti non ha idea delle esigenze, dell'aspettativa di vita e delle dimensioni che possono raggiungere i pesci che vendono. Affidarsi a loro per il popolamento della propria vasca è come affidarsi ad una roulette russa. E del resto, dico sempre, non conosco nessun negoziante che goda della fiducia incondizionata dei propri clienti, come quelli dei negozi d'acquari. "Ma che ha fatto?" "Me l'ha detto il negoziante". Vorrei vedere quanti vanno con la stessa fiducia in un qualsiasi altro negozio.
Quindi vale la solita regola: INFORMARSI PRIMA di comprare dei pesci, non dopo quando il danno è fatto... studiare a tavolino la popolazione dell'acquario, in base alle dimensioni della vasca e ai valori dell'acqua che ci si mette dentro, facendo ricerche sulla compatibilità delle specie, sulle loro esigenze e sulle loro dimensioni da adulte. Solo così si potranno scegliere pesci che rimarranno in salute a lungo, dando soddisfazione: in commercio ce ne sono talmente tante specie che senz'altro ne troveremo che ci piacciono ma adatte al nostro acquario.
Qui sotto alcuni articoli che possono aiutare nella scelta di pesci, piante, e vasca.
Per approfondire:
Anche le specie più 'facili' possono diventare 'difficili' se allevate nel modo sbagliato, ma ci sono specie che più di altre hanno bisogno di un acquario pensato proprio per loro, e altre che nonostante siano regolarmente in vendita non sono affatto adatte alla vita nei comuni acquari domestici.
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Dedicato a tutti quelli che comprano i pesci in negozio pensando quasi siano di plastica, senza sospettare nemmeno che stanno prendendo dei 'cuccioli' destinati a crescere, e qualcuno anche tanto...
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Swimmie è un 'piccolo' pesce rosso vinto ad una fiera e che è riuscito a crescere grazie alle amorevoli cure della sua nuova proprietaria. Ma quanti cercherebbero di vincere i pesci alle fiere se sapessero che diventano così grandi?
Perché è così importante fare ricerche e quali informazioni bisogna cercare PRIMA di comprare qualsiasi pesce o creatura acquatica - tratto e tradotto da un articolo di Suey (Injaf)
La prima cosa che chi si avvicina al mondo dell'acquariofilia deve fare PRIMA di comprare qualsiasi acquario, attrezzatura, o peggio pesci, piante e altre creature viventi, è INFORMARSI.
Ricordiamo che gli acquari non vanno scelti in base alle nostre esigenze, ma in base alle esigenze dei pesci che vogliamo allevare.
Esempi pratici di come si possano allevare correttamente i pesci, e come capire se stanno bene nella nostra vasca
Il Betta splendens, più conosciuto come Pesce Combattente, è uno dei tanti pesci penalizzati dalla sua capacità di sopravvivere in condizioni estreme...
Spesso il neofita non sa su quali pesci puntare per cominciare con il suo acquario. Qui troverete qualche consiglio sensato per farvi un'idea.
La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...
Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Questa la domanda agli acquariofili che comprano pesci che diventeranno troppo grandi per il loro acquario - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Conosciamo meglio lo squaletto colombiano, Ariopsis seemanni, che oltre a diventare molto grande, è anche in pesce d'acqua marina - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Mi hanno segnalato un nuovo modo trovato da una casa acquariofila per fare soffrire i pesci combattenti, i Betta splendens: la "Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food" la vasca che si pulisce da sola e fa crescere cibo! Che idea geniale!
La situazione dei pesci 'sfonda-acquari' accomuna gli acquari dolci a quelli marini: alcuni piccoli e teneri pesci d'acqua marina diventano pesci che non avrebbero mai dovuto lasciare l'alto mare.
State pensando di chiedere un acquario per Natale? O per il compleanno? O ne volete dare uno in regalo? Dedicate qualche minuto a leggere queste informazioni, e speriamo che voi, i vostri cari e i pesci possiate avere una vita sana e felice - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.
Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Elenco di pesci considerati e comprati abitualmente per l'acquario di comunità e che invece sarebbe molto meglio per loro ma anche per noi, allevare in una vasca dedicata e pensata per loro
Quando si pensa ad un acquario per un bambino, si pensa subito alla vaschetta con il pesce rosso... In questo articolo di INJAF vi verrà spiegato non solo che questo non va affatto bene, ma anche quali sono i pesci più adatti alle vasche piccole e ai bambini - tratto e tradotto da un articolo di Kirsty Wallace - INJAF
Questo articolo si propone di aiutare ad applicare i vari metodi per assortire i pesci in un acquario, ricordando che comunque bisogna fare più ricerche possibili sui pesci che si desiderano allevare - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Elenco di pesci che non dovrebbero essere vendute e/o comprate per l'allevamento in acquario, visto che è impossibile che nei comuni acquari domestici riescano a vivere per tutta la loro normale aspettativa di vita...
Conosciamo meglio i pesci chiamati serpenti o serpentelli d'acqua dolce e le specie anche molto diverse tra loro che vengono raggruppate sotto questo termine, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento poco compatibili con i comuni acquari di comunità...
Le razze d'acqua dolce in commercio appartengono al genere Potamotrygon, e come si può ben capire guardando le dimensioni che raggiungono, che vanno da un diametro di 35 cm. a più di un metro, non sono assolutamente adatte ai comuni acquari domestici.
Conosciamo meglio i pesci chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento non adatte ai comuni acquari di comunità
Conosciamo meglio i pesci etichettati come "mangialumache", che hanno caratteristiche fisiche e comportamentali o esigenze d'allevamento spesso non adatte ai comuni acquari di comunità, e che si rivelano in genere un rimedio peggiore del male.
Siamo sicuri di voler mettere in vasca dei pesci di cui non sappiamo nulla, solo perché ci hanno detto che mangiano le alghe? Siamo sicuri che gli svantaggi non siano superiori ai vantaggi?
I pesci non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra...
Riferimenti & Link
di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.
di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.
di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.
di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.
di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Commenti
Aggiungi un commento