Conosciamo meglio i pesci che andiamo a comprare per tenerli in casa con noi, a partire dal fatto che quelli in vendita sono giovanissimi, 'cuccioli' che devono ancora crescere (e vorrebbero poterlo fare)

Di seguito alcuni articoli generali o particolari sui pesci e su alcune loro caratteristiche, per ampliare la propria conoscenza delle specie che potrebbero o meno essere ospitate in acquario.

Come sempre vi esorto a fare ricerche accurate su ogni specie che intendete mettere in vasca, prima di andarla a comprare, perché dopo potrebbe essere troppo tardi per garantirle condizioni adeguate al suo benessere.

Per approfondire:

Un articolo sulla nomenclatura, la distribuzione e l'allevamento dei ciclidi del genere Mesonauta - Tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Terza parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. In questa parte si sottolinea che l'America centrale e le isole caraibiche fanno in effetti parte del Nord America - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen

I ciclidi centroamericani sono pesci dai colori vivaci, robusti e adattabili, spesso piuttosto aggressivi, che richiedono condizioni di acqua moderatamente dura e alcalina - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Quinta e ultima parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. Ogni articolo discute di classificazione e denominazione, parametri dell'acqua, allestimento della vasca, cibo, compagni di vasca, riproduzione e bibliografia.

Quarta parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. Questa parte comprende i Geophagini, i mangia-terra, per le loro abitudini alimentari - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen

Seconda parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. Questa parte comprende Heros, Hypselacara, Hoplarcus, Mesonauta, Pterophyllum, Symphysodon, Uaru, Acaronia, Caquetaia - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen

Prima parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi, in cui si discute di classificazione, parametri dell'acqua, allestimento della vasca, cibo, compagni di vasca, riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen

Quali sono i ciclidi definiti mangia-terra (e no, non si nutrono di terra), quali sono le loro esigenze d'allevamento, e indicazioni su come sceglierli in base alle proprie disponibilità di vasca e tempo da dedicare loro.

Se ci fosse una maggiore voglia di informarsi in tutti coloro che li comprano, molte più persone saprebbero che i pesci rossi, il cui nome scientifico è Carassius auratus, arrivano in pochi anni a superare i 30 cm di lunghezza, per 2-3 kg di peso; sono creature sociali, che amano vivere in compagnia dei propri simili, e sono tra i pesci più longevi: possono vivere tranquillamente 20-30 anni.

Anche le specie più 'facili' possono diventare 'difficili' se allevate nel modo sbagliato, ma ci sono specie che più di altre hanno bisogno di un acquario pensato proprio per loro, e altre che nonostante siano regolarmente in vendita non sono affatto adatte alla vita nei comuni acquari domestici.

Una delle caratteristiche che li accomuna e che ne fa degli amati pesci d'acquario è che tutti praticano una qualche forma di cura parentale per le loro uova e gli avannotti

Articolo con consigli per allevare e riprodurre i ciclidi africani del lago Malawi, gli Mbuna - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon e Michelle Stuart

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi del lago Tanganica, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Il lago Tanganica presenta tre biotopi principali: Acque aperte, rocce e banchi di conchiglie. Ognuno di essi attira una serie diversa di pesci, che vengono allevati e riprodotti in modo diverso - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon, Michelle Stuart, Tom Hammond

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi dei laghi africani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Articolo dettagliato sul lago Tanganica e la sua straordinaria biodiversità di ciclidi, grazie alle caratteristiche uniche del lago, con descrizione dei vari biotopi biotopi e delle specie che li abitano - tratto e tradotto da un articolo di Craig Morfitt

I killi non annuali vivono in specchi d'acqua permanenti per cui si distinguono dai killi annuali, che vivono in specchi d'acqua temporanei

I killi annuali vivono in specchi d'acqua temporanei e quindi hanno una breve durata di vita, solo durante il periodo in cui l'acqua è presente.

I pesci che lasciano l'acqua con facilità per i più svariati motivi sono molto di più di quanto si pensi, ma proprio per i loro peculiari e affascinanti comportamenti non sono adatti in genere alla vita in acquario.

Uno studio pubblicato dal National Geographic rivela che c'è un pesce che per rinfrescarsi, quando l'acqua del suo habitat diventa troppo calda, 'fa un tuffo' sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.

Un elenco delle specie di ciclide di cui potete trovare qualcosa nel sito

I pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus

La scoperta che il piccolo Danionella cerebrum, tra i più piccoli vertebrati al mondo, produce suoni forti come un colpo di pistola, apre nuovi orizzonti agli studi sui meccanismi di comunicazione, non solo tra i pesci

Sabrina Imbler parla con il biologo evoluzionista João Pedro Fontenelle delle origini e dell'evoluzione delle splendide razze d'acqua dolce in tutto il bacino amazzonico

Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)

Avendo un surplus di Ameca splendens, Heterandria formosa e Poecilia wingei, Howard Norfolk ha scritto questi appunti prima di portarli all'asta durante una riunione del suo club, per farli conoscere meglio - tratto e tradotto da un articolo di Howard Norfolk

I saltafango (mudskipper) della famiglia Gobiidae

Comparazione tra due specie della famiglia Notopteridae

Oggi mi è capitato questo articolo di Amazonas, "Knifefish Found in Vermont Pond": una foto che dice tutto con la domanda "E' il tuo?"...

Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo