Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Copella, compresa l'unica specie conosciuta di pesce che depone le uova fuori dall'acqua.
Copella nattereri - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
I pesci del genere Copella sono diffusi nei bacini idrografici del Rio delle Amazzoni e di molti altri fiumi della Foresta Amazzonica, appartenenti alla famiglia Lebiasinidae. Sono pacifici e tranquilli, amano vivere tra le piante, in branchi anche numerosi, e spesso compiono balzi fuori dall'acqua per sfuggire ai predatori o per nutrirsi. Non sono così strettamente correlati ai tetra della famiglia Characidae come inizialmente si pensava.
Sono conosciuti colloquialmente agli acquariofili come 'splash tetra', a causa del metodo riproduttivo unico del più noto rappresentante del genere, Copella arnoldi: infatti è finora l'unica specie di pesce conosciuta che depone le uova fuori dall'acqua. Quando devono deporre le uova, maschio e femmina saltano insieme fuori dall'acqua, e rimangono aggrappati ad una foglia dove depongono le uova, al sicuro dalle bocche fameliche degli altri pesci. Sia il maschio che la femmina si prendono anche cura di queste uova 'aeree', spruzzandole ogni tanto con dell'acqua grazie a degli energici colpi di pinna caudale, in modo da mantenerle sempre umide. Quando nascono, gli avannotti naturalmente cadono in acqua e vanno subito a cercar riparo tra le piante :).
Come conseguenza di questo straordinario comportamento riproduttivo, che è unico tra i pesci del mondo, i membri dell'intero genere sono diventati noti colloquialmente come 'splash tetra', sebbene in senso stretto l'unico pesce che merita questo epiteto sia Copella arnoldi.
Presentano un corpo allungato, poco compresso ai fianchi, con profili dorsale e ventrale poco pronunciati. La pinna dorsale e quella anale sono piuttosto arretrate: subito dopo parte il peduncolo caudale, definito e allungato. La pinna caudale è bilobata e asimmetrica. I maschi sono leggermente più piccoli delle femmine ed intensamente colorati. La livrea è variabile secondo la specie. Le dimensioni sono contenute e si attestano tra i 4.3 e i 6 cm, secondo la specie.
Qui sotto l'elenco delle 9 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Copella arnoldi | Splash tetra | South America | 3.4 SL | 1912 |
Copella carsevennensis | South America | 3.6 SL | 1912 | |
Copella compta | South America | 5.1 SL | 1927 | |
Copella eigenmanni | South America | 3.6 SL | 1912 | |
Copella meinkeni | South America | 4.5 SL | 2006 | |
Copella metae | South America | 3.4 SL | 1914 | |
Copella nattereri | Spotted tetra | South America | 4.5 SL | 1876 |
Copella nigrofasciata | South America | 4.5 SL | 1952 | |
Copella vilmae | Rainbow copella | South America | 4.5 SL | 1963 |
Il genere Copella può essere distinto dal genere strettamente correlato Pyrrhulina da alcuni aspetti della morfologia della testa, in più dal possesso di una sola (contro due) fila di denti conici premascellari.
La famiglia Lebiasinidae è inclusa nell'ordine dei Characiformes e talvolta viene divisa in due sottofamiglie nominali, Lebiasininae e Pyrrhulininae, anche se in tempi recenti non c'è stata una profonda revisione del raggruppamento. Tutti i generi della famiglia Lebiasinidae possiedono una forma del corpo relativamente allungata, con 17-33 squame nella linea laterale, e il sistema di canali laterosensoriali assente o ridotto a 7 squame o meno. Alcune specie hanno una pinna adiposa, mentre altre no, e la pinna anale ha una base relativamente breve di di 13 squame o meno. Nella maggior parte delle specie i maschi hanno una pinna anale allargata o comunque ben sviluppata, usata nel corteggiamento e nella deposizione delle uova. La fontanella anteriore / parietale è sempre assente, le guance sono ben coperte dalle ossa orbitali e opercolari, la cresta sopraoccipitale è assente, e le squame dorsali del corpo iniziano sulle ossa parietali.
Quello dei Characiformes è uno tra i più diversificati ordini di pesci d'acqua dolce, e attualmente include quasi 2000 specie valide distribuite tra 19 famiglie. Questo enorme diversità morfologica e tassonomica ha storicamente compromesso la capacità dei ricercatori di risolvere le relazioni genetiche, per cui molti generi sono rimasti in incertae sedis. Un ulteriore fattore limitante è che in molti casi l'unico modo per risolvere tali problemi è uno studio esaustivo su base individuale. Le tecniche filogenetici molecolari moderne hanno permesso alcuni progressi, e un documento di ricerca pubblicato nel 2005 da Calcagnotto et al. ha rivelato alcune ipotesi interessanti. I loro risultati suggeriscono che la famiglia Lebiasinidae forma un clade monofiletico a fianco delle famiglie Ctenoluciidae e Hepsetidae, formando un gruppo strettamente correlato agli Alestidae. Altri, come Oliveira et al. (2011) hanno concluso che anche la famiglia Erythrinidae è strettamente legata a questo raggruppamento, con Hepsetidae e Alestidae più distanti.
Taxa principali
Lo 'Splash Tetra' ha la straordinaria particolarità di essere finora l'unica specie di pesce conosciuta che depone le uova fuori dall'acqua.
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Copella
- la pagina sulla wikipedia italiana
- Copella (fish)
- la pagina sulla wikipedia inglese
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Copella arnoldi è davvero uno splendido e affascinante piccolo pesce, facile da allevare e un piacere da far riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Copella nattereri e Copella meinkeni - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento