Copella arnoldi è davvero uno splendido e affascinante piccolo pesce. Facile da allevare e un piacere da far riprodurre L'unico inconveniente è che si trova in vendita così raramente

Tratto e tradotto dall'articolo
"Copella arnoldi – splash tetra"
di Graham Ramsay
sul sito UK Aquarist

Un maschio di Splash tetra, Copella arnoldi - Foto © Graham Ramsay (UK Aquarist)

La specie Copella arnoldi, conosciuta come 'splash tetra' o 'spraying characin' è una vecchia conoscenza eccezionale sia per la sua bellezza che per lo straordinario comportamento riproduttivo. Infatti è l'unica specie conosciuta che depone le uova sopra la superficie dell'acqua. In natura vengono utilizzate le foglie sovrastanti la superficie dell'acqua, mentre in acquario una valida alternativa saranno costituiti dai vetri laterali della vasca o dal coperchio.
La specie è stata descritta come Copeina arnoldi da Charles Tate Regan nel 1912.

Distribuzione e disponibilità

Gli splash tetra si trovano in Guyana, Suriname, Guyana Francese e Brasile. Vivono in lenti corsi d'acqua e nelle foreste inondate. Hanno bisogno di una folta vegetazione sovrastante per riprodursi. Sono stati introdotti a Trinidad e Tobago.

Gli splash tetra non sono messi in vendita molto spesso, quindi se qualcuno è interessato è meglio che se li accaparri non appena li vede. Si trovano a volte scambiati nelle riunioni di club e associazioni, in quanto sono popolari tra gli acquariofili.

Descrizione

Sono tetra siluriformi, di medie dimensioni. Il corpo è rosato con una striscia orizzontale che attraversa occhio e bocca. La pinna caudale è profondamente biforcuta con il lobo superiore più grande del lobo inferiore, che presenta una macchia scarlatta. La pinna dorsale ha una striscia nera con bordo bianco e rosa. Le grandi pinne pelviche vengono utilizzate durante la deposizione delle uova. La pinna adiposa è assente.

Una femmina di Splash tetra, Copella arnoldi - Foto © Graham Ramsay (UK Aquarist)

  • Maschi - fino a 7 cm con alcuni esemplari eccezionalmente anche più grandi. Le pinne sono più elaborate rispetto alle femmine.
  • Femmine - fino a 5 cm

Esigenze

E' un pesce abbastanza facile da allevare, può essere facilmente tenuto in una vasca di comunità con altri pesci pacifici.

  • Dimensioni dell'acquario: minimo 90 cm. Più piccolo per la riproduzione. Mantenere l'acquario ben coperto.
  • Arredi: piante a foglie fini e galleggianti
  • Temperatura: 25 - 29°C
  • pH: 6-7,5
  • Durezza: richiede acqua dolce, 2-8 dH

Alimentazione

Un buon mangime secco in scaglie di qualità con del cibo vivo due o tre volte a settimana, come naupli d'artemia appena schiusi e vermi Grindal, non mancheranno di mantenere i tetra in ottime condizioni.

Riproduzione

Sono abbastanza facili da riprodurre e il loro comportamento unico e veramente eccezionale è qualcosa di cui ogni acquariofilo dovrebbe cercare di essere spettatore.

Mettere una coppia o trio di pesci in un acquario piuttosto piccolo con un filtro a spugna e un sacco di piante galleggianti e muschio di Giava. Abbassare il livello dell'acqua a circa 10 cm dal bordo superiore dei vetri laterali. Organizzate in modo che l'acqua dal filtro a spugna venga spruzzata sulla superficie dell'acqua e sui lati della vasca sviluppando così un microclima umido tra la superficie dell'acqua e il coperchio.

I pesci deporranno le uova sui vetri laterali o anche sul coperchio. Maschio e femmina faranno dei salti coordinati, utilizzando le pinne pelviche allargate per aggrapparsi al sito di deposizione prescelto. Deporranno circa una dozzina di uova nel corso di ogni salto, e in totale possono deporre oltre 100 uova. Se è disponibile più di una femmina, il maschio si accoppierà con tutte. I nidi possono essere nello stesso luogo o possono esserci anche più nidi.

Watch Splash tetras spawning on YouTube.

Deposizione in acquario di Copella arnoldi - Video © Graham Ramsay

Quando la deposizione delle uova è completata le femmine dovrebbero essere rimosse. Il maschio ora custodirà le uova e ogni pochi minuti abilmente schizzerà loro dell'acqua sopra con la coda. E' per questo che si è guadagnato il soprannome di "splash" tetra.

Due gruppi di uova di Splash tetra, Copella arnoldi, all'asciutto, due giorni dopo la deposizione - Foto © Graham Ramsay (UK Aquarist)

Se il maschio ha più nidi da curare, si ricorderà dov'è ogni nido e spruzzerà di volta in volta tutte le uova. Se le uova sono fecondate, si schiuderanno dopo due o tre giorni e gli avannotti scenderanno nell'acqua. A questo punto il maschio deve essere rimosso.

Gli avannotti sono piccoli e richiedono all'inizio il cibo vivo più piccolo. Infusori e parameci sono adeguati, inoltre gli avannotti pascoleranno per trovare cibo anche su muschio di Giava e tra le piante galleggianti. Dopo una decina di giorni gli avannotti saranno grandi abbastanza da mangiare anguillule dell'aceto e naupli d'artemia appena schiusi. Effettuare cambi d'acqua parziali per mantenere una buona qualità dell'acqua.

Avannotto di Splash tetra, Copella arnoldi, a tre settimane d'età - Foto © Graham Ramsay (UK Aquarist)

In breve

Copella arnoldi è davvero uno splendido e affascinante piccolo pesce. Facile da allevare e un piacere da far riprodurre L'unico inconveniente è che si trova in vendita così raramente.

Testo originale in inglese © Graham Ramsay - UK Aquarist

Riferimenti & Link
  1. Baensch, H. A., Riehl, R.(1982): Aquarium Atlas
  2. Fishbase species summary

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Splash Tetra

Lo 'Splash Tetra' ha la straordinaria particolarità di essere finora l'unica specie di pesce conosciuta che depone le uova fuori dall'acqua.

Dimensioni max: 3.4 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 25 - 29°C

Offerte di Amazon