Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Corydoras, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Come avviene la riproduzione in acquario dei Corydoras e come riuscire a far crescere gli avannotti
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Corydoras
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Corydoras nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson
Che differenza c'è tra i pesci in commercio catturati in natura, e quelli provenienti dalla riproduzione in allevamento? E quali è meglio preferire quando scegliamo i pesci per il nostro acquario? In realtà questo articolo non ci dà la risposta, ma ci aiuta a trovarla da soli... - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Resoconto dell'esperienza di riproduzione dei Corydoras aeneus albini di Francesco Simoncelli, corredata da belle foto e soprattutto da due filmati da non perdere :-) - articolo di Francesco Simoncelli
Corydoras in the Amazon: video che riprendono grandi branchi di Corydoras nel loro habitat naturale nelle Amazzoni - Video © theamazontouch
I Corydoras eques sono una bella specie facile da allevare. Un grande banco in un grande acquario offre uno spettacolo impressionante, mentre la loro riproduzione sarà una sfida anche per gli appassionati di cory più esperti - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay
Resoconto di una esperienza personale di riproduzione dei Corydoras aeneus, con foto passo passo della crescita dei piccoli - articolo di Giovanna Surace
Acquario biotopo: Piccolo affluente del Rio Guapore © Kamil Hazy (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Rio Amazonas © Gert Blank (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Secondo di una serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Haraldo e Noemi Bishop
Corydoras aeneus nel loro habitat naturale a Yaracuy, Venezuela - Foto © Ivan Mikolji
Purtroppo la barbarie di colorare artificialmente i pesci si è estesa anche a specie già di per sé colorate e belle, ma che evidentemente vendono di più con una mano di colore fluorescente.
Corydoras nel loro habitat naturale nella Guiana - Video © Guyane Wild Fish Association
Una specie di Oto molto rara: Otocinclus mimulus, che in natura imita Corydoras diphyes - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Corydoras pantanalensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Corydoras armatus, con la sua enorme spina dorsale, che rende la specie quasi unica - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Una forma commerciale di Corydoras paleatus con una lunghissima pinna dorsale, nella versione a colorazione normale e in quella albina - Foto © Hristo Hristov
Un gruppo di Corydoras habrosus in acquario - Foto © Peter Maguire
Corydoras hastatus, raggiunge i 3 cm di lunghezza al massimo - Foto © Chantal Wagner (Flickr)
Corydoras trilineatus, tra i più diffusi Cory d'acquario - Foto © Hristo Hristov
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Ho comprato di recente un…
I corydoras vanno allevati…
I corydoras vanno allevati IN GRUPPO, non meno di 5-6- esemplari, in natura vivono in branchi di centinaia di esemplari, stare con gli altri dà loro sicurezza e non li fa stressare.
Il fondale fatto di pietre troppo grosse li espone a lesioni dei barbigli, che possono farli ammalare e morire.
Ho comprato di recente il…
Vanno bene le fette di…
Vanno bene le fette di cetriolo, zucchine, e altra verdura, ma solo ogni tanto, sono onnivori, non vegetariani. Il mangime in pastiglie va dato alla sera, allo spegnimento delle luci, anche se è grande con l'acqua mano a mano si scioglie e i corydoras, che come detto sopra vanno allevati IN GRUPPO, possono mangiare. Dando la pastiglia a luci spente si evita che , mano a mano che si scioglie, vadano a mangiarla gli altri pesci.
Aggiungi un commento