
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Corydoras
Vi propongo innanzi tutto alcuni filmati, tratti da youtube, di Corydoras di varie specie filmati nel loro ambiente naturale. Quello qui sopra in particolare mi ha impressionato: dovrebbero vederlo tutti quelli che tengono due o tre cory dispersi per l'acquario e credono di averne un "gruppo"...
Inoltre controllate se nel mucchio compatto in cui vivono i cory in natura ne vedete qualcuno di livrea diversa: ogni specie fa gruppo a sè, non si aggregano specie diverse, quindi non va fatto neppure in acquario.
Corydoras aeneus nel loro habitat naturale a Yaracuy, Venezuela - Foto © Ivan Mikolji
Corydoras aeneus nel loro habitat naturale a Yaracuy, Venezuela - Foto © Ivan Mikolji
Corydoras aeneus nel loro habitat naturale a Yaracuy, Venezuela - Foto © Ivan Mikolji
Ninfee in un lago d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata dal Rio Branco, Brasile, in Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Lanca in Brasile - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata dal Rio Branco in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Perù - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Brasile - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Brasile - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Località tipo di Corydoras diphyes e Otocinclus mimulus, un piccolo ruscello nel Dipartimento Caaguazú, in Paraguay. Otocinclus mimulus è stato trovato nella vegetazione lungo la riva, mentre Corydoras diphyes in mezzo al torrente - Foto tratta dalla descrizione delle due specie di Thomas Axenrot e Sven Kullander
Anostomus brevior nel fiume Oyapock, nella Guiana Francese. Si può vedere qualche Corydoras oiapoquensis sullo sfondo - Foto © Guianafish Ornamental
Fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Sud America: cascata d'acqua nera in un torrente nella foresta pluviale del Venezuela - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Sud America: fiume che attraversa la foresta in Perù, era d'acqua nera ma dopo la pioggia è diventato fangoso - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Sud America: fiume d'acqua bianca che attraversa la foresta in Perù - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata in Sud America: nel tronco è visibile il livello dell'acqua raggiunto dal Rio Branco, in Brasile - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata dal Rio Branco, Brasile, in Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Rio Napo, Perù 1996 - Torrente d’acqua nera dopo la pioggia. Lo scolo fa diventare l’acqua fangosa. Prima era del colore del caffè nero - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Brasile - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Per approfondire:

Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Thomas E. Axenrot and Sven O. Kullander - Corydoras diphyes (Siluriformes: Callichthyidae) and Otocinclus mimulus (Siluriformes: Loricariidae), two new species of catfishes from Paraguay, a case of mimetic association - 2003

Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- The littlest hobos
- articolo su Practical FishKeeping in cui Nathan Hill descrive le specie di Corydoras "nane", Corydoras pygmaeus, Corydoras hastatus e Corydoras habrosus, con indicazioni sulla loro vita in natura e sul loro allevamento in acquario, con molte belle foto.
- Il Rio Guaporé in Mato Grosso
- descrizione minuziosa dei biotopi rinvenuti lungo un torrente del Mato Grosso, tra Bolivia e Brasile
- Un torrente del sud del Brasile
- descrizione particolareggiata di un biotopo che si può incontrare in un torrente nel Brasile sud-orientale, Stato di Rio de Janeiro, Parco Nazionale di Tijuca.
- The Scarecory
- descrizione e foto dell'habitat naturale dove vivono i Corydoras bronzei
Commenti
Taxa principali

Una specie di cory del Rio Negro, dalla livrea simile a molti altri cory

Nella variante albina sono tra i pesci d'acquario più diffusi, ma anche spesso identificati erroneamente, maltrattati da chi li compra solo come "spazzini", e purtroppo spesso colorati artificialmente

Specie di Cory abbastanza diffusa, ma spesso confusa con specie simili

Una delle specie di cory più comune da trovare in commercio, anch'essa confusa con altre dall'aspetto simile

Conosciuto in passato come Brochis britskii, come tutti i cory è onnivoro e in nessun caso deve essere inserito solo per 'pulire' l'acquario.

Specie che si trova difficilmente in commercio, le cui popolazioni si trovano in natura vicino a quelle di Otocinclus mimulus, che ne imitano la livrea per confondere i predatori

Specie di Corydoras piuttosto rara da trovare in commercio, e la cui riproduzione può essere una sfida difficile da vincere.

Una tra le specie più piccole di Cory, in realtà Corydoras habrosus è adatto ad acquari piccoli ma non ai nano-acquari, anche perchè va allevato in folti branchi. Più sono e meglio stanno :)

Non facilissimo da trovare in commercio, a differenza della maggior parte dei Cory tende a nuotare a mezz'acqua e trascorre gran parte del suo tempo lontano dal substrato

Una specie esportata raramente, confusa spesso con Corydoras trilineatus

Conosciuto in passato come Brochis multiradiatus, è onnivoro e in nessun caso deve essere tenuto a sopravvivere solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario o inserito solo per 'pulire' l'acquario.

Chiamato 'cory blu', è una piccola specie di cory adatta a molti acquari di comunitÃ

Tra le specie di Corydoras più diffuse in acquariofilia, è un pesce tranquillo e pacifico, che vive in natura a temperature non superiori a 23°C

Una tra le specie più diffuse in commercio grazie alla graziosa livrea, è un cory robusto che va allevato sempre in gruppo

Tra le specie più piccole di cory, a differenza della maggior parte dei suoi congeneri, ha l'abitudine di nuotare a mezz'acqua invece che sul fondo dell'acquario.

Una tra le specie di Corydoras più diffusa negli acquari

E' una bella specie di pesce gatto corazzato, molto difficile da trovare in commercio.

Conosciuto in passato come Brochis splendens, è una delle specie degli ex Brochis più comunemente disponibile in commercio

E' tra i corydoras più facili da trovare in commercio, ed è anche uno tra i più facili da riprodurre.

Uno tra i più diffusi cory d'acquario