Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Maschio di Corynopoma riisei - Foto © Peter & Martin Hoffmann (Fishbase.org)

Femmina di Corynopoma riisei - Foto © Peter & Martin Hoffmann (Fishbase.org)

Descrizione

Al piccolo genere della famiglia dei caracidi chiamato Corynopoma appartiene un'unica specie, Corynopoma riisei. Appartiene alla sottofamiglia Glandulocaudinae, che contiene circa 20 generi della famiglia dei Characidae. Nessuno è particolarmente popolare come pesce d'acquario, anche se si può trovare occasionalmente in commercio qualche specie di Mimagoniates.

Quasi tutti i membri della sottofamiglia Glandulocaudinae sono caratterizzati dalla presenza nei maschi di ghiandole caudali secretorie, la cui struttura particolare varia tra i generi. Queste ghiandole è stato dimostrato che rilascino una miscela di feromoni che agisce come un attrattivo per le femmine della specie. Si ritiene che il movimento delle squame ipertrofiche associate faciliti il rilascio di queste sostanze chimiche, letteralmente "pompandole" nell'acqua circostante.

I glandulocaudinidi hanno ulteriori adattamenti riproduttivi. I maschi possiedono zone di stoccaggio per lo sperma insolitamente grandi, posizionate posteriormente ai testicoli. Alcune specie producono anche spermatozeugmata, 'pacchetti' di sperma privi di copertura esterna. Nella maggior parte dei generi, la cellula spermatica stessa ha un nucleo esteso, anche se la sua estensione varia tra le specie.

Corynopoma riisei è uno dei pochi membri della sottofamiglia Glandulocaudinae a possedere ulteriori ghiandole branchiali, che probabilmente agiscono come un organo sessuale secondario, secernendo una sostanza chimica colloidale che si ritiene stimoli ulteriormente l'attività sessuale nelle femmine. Sono formati da una sezione modificata di lamelle sul primo arco branchiale.

Taxa principali

Swordtail characin

Bei caracidi, rari da trovare in commercio, dall'insolito comportamento riproduttivo

Dimensioni max: 4.8 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey