Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Coppia di Crenicara punctulatum - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Quelli dei Crenicara è un piccolo genere di pesci della famiglia dei Cichlidae, originari di torrenti e fiumi dell'Amazzonia e dei bacini Essequibo in Sud America. Questi ciclidi hanno diverse macchie scure sui lati del corpo e non superano i 10 cm di lunghezza. In passato, i membri del genere Dicrossus erano talvolta inclusi nel genere Crenicara. I membri di entrambi i generi sono talvolta noti come ciclidi a scacchi o scacchiera.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|
Crenicara latruncularium | South America | 8.9 SL | |
Crenicara punctulatum | Checkerboard cichlid | South America | 10 SL |
La specie più conosciuta in ambito acquariofilo è Crenicara punctulatum, i maschi di possono raggiungere una lunghezza massima totale di circa 12 cm, ma non sono ciclidi nani in senso stretto, anche se sono abbastanza pacifici. Sembra che Crenicara punctulatum appartienga alla pochissime specie di pesci d'acqua dolce che possono cambiare sesso, infatti da alcune fonti sembra che tutti i nuovi nati siano femmine, che quando sono sessualmente attive si possono riconoscere facilmente dalle pinne ventrali di un vivace arancioni. Se nell'acquario non vi è nessun maschio, la femmina dominante dall'essere una femmina funzionale passerà ad essere un maschio funzionale. Questo fenomeno è molto comune nei pesci corallini marini ed è conosciuto con il termine di "ermafroditismo protogenico".
Allevare Crenicara punctulatum è abbastanza facile, basta che sia fornito un acquario abbastanza grande, e che abbiano un fondo di sabbia fine da setacciare per il cibo giorno dopo giorno. La specie forma Harem aperti, i maschi si accoppiano con diverse femmine e difendono il territorio, mentre le femmine curano le uova e la prole.
Maschio di Crenicara punctulatum - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Crenicara punctulatum - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.
Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce
L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Commenti
Aggiungi un commento