Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Crossocheilus, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

In basso un Crossocheilus sp. adulto, di una decina d'anni d'età e circa 13 cm di lunghezza, a confronto con un gruppo di Crossocheilus sp. appena comprati, in alto, di circa 3,5 - 4 cm di lunghezza (luglio 2024)

Pro:

  • Devono tutto il loro successo alla fama di "mangia-alghe", del resto ben meritata :-)

Stai pensando di comprare dei Crossocheilus?
Vai alle pagine sui Crossocheilus, i "mangia-alghe" siamesi

Contro:

  • Con il nome di "Crossocheilus siamensis" o "mangia-alghe siamese" vengono vendute specie diverse, che se anche si assomigliano non sono del tutto identiche...
  • qualche specie, come Crossocheilus atrilimes cresce solo fino a 7-8 cm, mentre altre, come Crossocheilus langei in circa un anno o due arrivano ai 15-16 cm di lunghezza, il che significa troppo grandi per la maggior parte dei comuni acquari domestici
  • vanno tenuti in gruppi di almeno 6-8 esemplari (2-3 pesci NON sono un gruppo): gli esemplari non tenuti in gruppo rischiano di diventare nervosi e agitati, e di dare fastidio ai coinquilini, o al contrario di diventare troppo timidi e paurosi
  • visti i punti precedenti, è chiaro che ci vuole una vasca grande per allevarli al meglio, il minimo per un gruppo di 6-8 adulti è un acquario lungo 120 cm.
  • non pensate che siano simili agli Otocinclus: non hanno la bocca a ventosa e non stanno attaccati tutto il tempo ad un tronco o a un arredo, ma nuotano per tutta la vasca, sono molto veloci, vivaci e turbolenti, con la loro vivacità possono stressare compagni di vasca più tranquilli
  • pur mangiando le alghe non disdegnano affatto il mangime secco, ed anzi essendo voracissimi a mangiare, con la loro velocità possono battere sul tempo pesci più calmi e tranquilli, che patiranno la fame; se date molto mangime perchè ne mangino tutti rischiate di trovarvi dei crosso-panzerotti :-)
  • Specie che va allevata in gruppo
  • Specie che diventa grande: fino a 16 cm
  • Specie che viene allevata per il commercio acquarioflio, ma la presenza di esemplari catturati in natura comunque rimane alta: chiedete al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento.

Per approfondire:

Crossocheilus oblongus o Crossocheilus atrilimes (ex Crossocheilus siamensis) - Foto di Bjarne Saetrang

Consigli e informazioni per allevarli nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze

Foto comparative di Crossocheilus sp. conosciuti come mangia-alghe cinesi, di diverse età e dimensioni

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Esperienza d'allevamento dei Crossocheilus, con descrizione del loro comportamento e delle loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Wlad Franco-Valias

Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Crossocheilus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

The fishes of the Batang Hari drainage, Sumatra, with description of six new species (Tan Heok Hui and Maurice Kottelat, 2009)

Crossocheilus obscurus Tan & Kottelat, 2009 (Teleostei, Cyprinidae): Distribution extension and first record for Musi Basin, South Sumatra, Indonesia - Iqbal, Muhammad & Yustian, Indra & Indriati, Winda & Setiawan, Doni & Setiawan, Arum (2017)

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Siamese Algae Eater

Specie tra quelle vendute come "mangia-alghe siamese", rimane più piccola delle altre, ma mantiene lo stesso carattere vivace, turbolento e agitato.

Dimensioni max: 16.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Siamese Algae Eater

E' forse la più diffusa tra le specie vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra, ma non sono adatte alle piccole vasche.

Dimensioni max: 14.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Siamese flying fox

Tra i pesci molto simili venduti come 'mangia-alghe siamese', è considerato da alcune fonti il 'vero' Crossocheilus siamensis, ma sembra che in realtà venga esportato solo molto raramente.

Dimensioni max: 16.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10-12 anni
Temperatura: 24 - 26°C

Specie rara da trovare in commercio, confusa spesso con le altre specie di Crossocheilus

Dimensioni max: 13.9 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni

Grazie al disegno unico della livrea non è confondibile con le altre specie di Crossocheilus, ma viene anche lui comprato senza informarsi, con la speranza che mangi le alghe

Dimensioni max: 17.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni