Grazie al disegno unico della livrea non è confondibile con le altre specie di Crossocheilus, ma viene anche lui comprato senza informarsi, con la speranza che mangi le alghe

Crossocheilus reticulatus - Foto © Graeme Robson

Autore
(Fowler, 1934)
Sinonimi
Crossocheilus tchangi, Epalzeorhynchos coatesi, Epalzeorhynchos stigmaeus
Aspettativa di vita

10 - 12 anni

Dimensioni massime in natura

17.0 cm SL

Descrizione

La specie Crossocheilus reticulatus è di solito offerta in commercio sotto i nomi "reticulated/fishnet flying fox", volpe volante reticolata, in riferimento all'attraente disegno della livrea che lo rende un ottimo soggetto d'acquario, se allevato correttamente. Mentre alcuni membri del genere, con la linea scura laterale, sembrano molto simili tra loro, la combinazione di corpo argenteo, squame dal taglio scuro e la macchia scura sul peduncolo caudale rendono Crossocheilus reticulatus unico e splendido.

I nomi Crossocheilus tchangi, Epalzeorhynchos coatesi e Epalzeorhynchos stigmaeus sono tutti ormai considerati sinonimi della specie, ed erano stati eretti perché i pesci a seconda della località di raccolta variano il più delle volte in aspetti minori del disegno della livrea.

I membri del genere Crossocheilus sono caratterizzati dal possesso di 8 raggi ramificati della pinna dorsale, lobi rostrali immobili, mancanza di una spina dorsale e le labbra superiori e inferiori non sono collegate, essendo il superiore attaccato alla mascella inferiore attraverso una membrana sottile.

Distribuzione

Asia: Bacini del Mekong e del Chao Phraya

Crossocheilus reticulatus si trova in tutto il drenaggio del fiume Chao Phraya in Thailandia centrale e nel bacino del Mekong in Thailandia orientale, Cambogia, Laos, Vietnam e Cina meridionale (provincia dello Yunnan).
La località tipo è "Bua Yai, Nokorn-Rajsima, Thailandia orientale".

Si tratta di una specie abbondante nel bacino del Mekong ed è la sesta specie più abbondante nella pesca con trappola filtrante presso le cascate di Khone, nella Repubblica Democratica Popolare del Laos meridionale, costituendo oltre il 4% del pescato degli anni '90 (Baird et al. 2003).

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Crossocheilus reticulatus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Questa specie è stata valutata come Least Concern a causa delle dimensioni della sua popolazione e della sua distribuzione. Se venissero costruite le dighe del corso d'acqua inferiore e medio del Mekong, sarebbe necessario rivalutarla poiché queste potrebbero avere un impatto negativo abbastanza significativo da qualificare questa specie per una categoria minacciata.
  • Ci sono numerose grandi dighe e altri progetti di deviazione delle acque nell'area di Crossocheilus reticulatus, che rappresentano una minaccia sia nel Chao Phraya; gli effetti di sviluppi come questi sull'ecosistema di acqua dolce includono alterazioni del ciclo idrologico e cambiamenti nei livelli di sedimentazione e ossigeno disciolto. L'acqua dei fiumi Chao Phraya e Mekong viene utilizzata per l'irrigazione agricola e per rifornire aree urbanizzate, causando ulteriori interruzioni del ciclo idrologico naturale. Nel bacino del Mekong ci sono numerose dighe pianificate sul corso d'acqua principale e sugli affluenti che rappresentano una minaccia per questa specie migratoria. La pesca eccessiva è un ulteriore potenziale problema e le popolazioni nel Chao Phraya sono colpite da un forte inquinamento.
  • Non ci sono misure di conservazione note al momento per questa specie. Sono necessarie ulteriori ricerche sugli impatti delle minacce (in particolare le dighe).
Habitat

Ambiente bentopelagico, acqua dolce; clima tropicale.

Le specie di Crossocheilus abitano corsi d'acqua fluenti, con molta corrente, e i loro affluenti con substrati di massi, ciottoli, ghiaia e sabbia, spesso in aree con legni sommersi o radici di alberi.
L'acqua limpida, spesso poco profonda, consente alla luce solare di penetrare la superficie e il conseguente sviluppo di un ricco biofilm che copre le superfici sommerse sulle quali i pesci pascolano, sebbene le variazioni stagionali di volume, corrente e torbidità possano essere considerevoli.

Crossocheilus reticulatus solitamente si trova in acque limpide e correnti su una varietà di substrati. Si trova in fiumi di medie e grandi dimensioni e si sposta nella pianura alluvionale durante l'alta marea. Migra lungo il fiume Mekong dal Tonle Sap al sud della Repubblica Democratica Popolare del Laos tra novembre e febbraio (Baird et al. 2003).
Presenza dominante a Khone Falls durante la stagione secca, mostra un piccolo picco all'inizio della stagione delle piogge. (Baran et al. 2005).

Si tratta di un pesce importante per la sussistenza e il commercio, dal Tonle Sap al sud della Repubblica Democratica Popolare del Laos. Viene utilizzato per fare pasta di pesce fermentata e viene essiccato. La specie viene raccolta per il commercio di pesci ornamentali.

Una specie indefinita di Crossocheilus che si alimenta nel fiume Songgaria, in Thailandia occidentale © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 180x50x50h cm per un gruppo di minimo 6-8 esemplari.
L'acquario ideale per Crossocheilus reticulatus è un allestimento progettato per assomigliare ad un fiume-acquario, senza eccessiva corrente, o torrente che scorre, con un substrato di rocce di varie dimensioni, ghiaia e alcuni grandi massi erosi dall'acqua. Può essere ulteriormente arredata con radici e rami disposti a formare un groviglio di anfratti e luoghi ombreggiati. Anche se la maggior parte delle specie vegetali non riusciranno a prosperare in un ambiente così fatto, quelle resistenti come Microsorum, Bolbitis o Anubias spp. potranno essere ancorate agli arredi, mentre un'intensa illuminazione promuoverà la crescita delle alghe su cui i pesce amano pascolare. In questo tipo di ambiente verrà mostrato un comportamento più naturale e potranno essere allevati insieme altre specie che godono di condizioni simili.
Come molti pesci che naturalmente popolano acque correnti è intollerante all'accumulo di rifiuti organici e richiede acqua particolarmente pulita per stare in salute. Apprezza anche un elevato livello di ossigeno disciolto e un buon livello di circolazione dell'acqua.
L'acquario deve essere ben coperto, perché sono abili saltatori e nella loro incessante attività e scaramucce possono saltare fuori dalla vasca a da piccoli spazi a cui non avevate fatto caso.

Comportamento e compatibilità: Crossocheilus reticulatus non è una specie aggressiva o territoriale, ma è molto attivo e turbolento, sempre in movimento, e può stressare gli altri pesci con la sua incessante attività, specie se più lenti e tranquilli. Può essere allevato insieme a molte delle specie più popolari, anche se è forse preferibile selezionare pesci provenienti da uno dei fiumi o paesi di origine.
Specie della Thailandia includono Botia rostrata e Crossocheilus reticulatus più varie specie di Devario, Mystacoleucus, Rasbora, Garra, Homaloptera, Lepidocephalichthys, Nemacheilus, Syncrossus, Yasuhikotakia, Schistura.

Le specie di Crossocheilus in genere in natura nuotano in libere aggregazioni, e può esibire un comportamento timido e ombroso se tenute singolarmente o in piccole quantità. Sono di branco, piuttosto che di banco, e sviluppano una gerarchia distinta, per cui è meglio allevarli in un gruppo di sei o più esemplari, dal momento che gli individui più deboli possono essere vittime di bullismo incessantemente se vengono allevati in numero più basso. Sarete ricompensati da un aspetto più naturale, e da comportamenti più interessanti dei pesce che interagiranno tra di loro.

Alimentazione

In natura le specie di Crossocheilus sono brucatrici di aufwuchs che si nutrono di alghe, diatomee e altro fitoplancton, più i microrganismi associati. 
In acquario deve quindi essere evitato l'uso di alimenti ad alto contenuto proteico, in quanto i pesci non sono in grado di metabolizzare in modo efficiente alcuni componenti; il consumo regolare e prolungato può provocare depositi eccessivi di grasso e persino degenerazione degli organi. Un mangime secco di buona qualità con l'aggiunta di Spirulina o simili è l'ideale, ma devono essere inclusi nella dieta molti vegetali freschi. Piselli sgranati, zucchine sbollentate, spinaci e frutta a pezzetti sono tutti una buona aggiunta al menu. 
Una volta sistemati in acquario i pesci a volte salgono a mezz'acqua per alimentarsi e in un allestimento come descritto in precedenza spesso si vedranno brucare il biofilm che tende a formarsi su rocce e arredi.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Dimorfismo sessuale

Le femmine sessualmente mature hanno il corpo più largo rispetto ai maschi, ma è impossibile distinguerne il sesso con precisione da caratteri esterni, specialmente da giovani.

Riproduzione

Non sembra cha la riproduzione di Crossocheilus reticulatus si sia mai verificata in acquario, anche se si presume che i giovani pesci ampiamente disponibili in commercio siano d'allevamento, riprodotti mediante l'uso di ormoni. I membri di questo genere sono noti per effettuare lunghe migrazioni riproduttive stagionali in natura, spostandosi a monte nei mesi secchi e nella direzione opposta quando il livello dell'acqua sale.

Taxa principali

Siamese Algae Eater

Specie tra quelle vendute come "mangia-alghe siamese", rimane più piccola delle altre, ma mantiene lo stesso carattere vivace, turbolento e agitato.

Dimensioni max: 16.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Siamese Algae Eater

E' forse la più diffusa tra le specie vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra, ma non sono adatte alle piccole vasche.

Dimensioni max: 14.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Siamese flying fox

Tra i pesci molto simili venduti come 'mangia-alghe siamese', è considerato da alcune fonti il 'vero' Crossocheilus siamensis, ma sembra che in realtà venga esportato solo molto raramente.

Dimensioni max: 16.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10-12 anni
Temperatura: 24 - 26°C

Specie rara da trovare in commercio, confusa spesso con le altre specie di Crossocheilus

Dimensioni max: 13.9 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni

Grazie al disegno unico della livrea non è confondibile con le altre specie di Crossocheilus, ma viene anche lui comprato senza informarsi, con la speranza che mangi le alghe

Dimensioni max: 17.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Crossocheilus, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Crossocheilus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Crossocheilus reticulatus 'Gold' - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)