Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Descrizione

Attualmente sono riconosciute 17 specie di Ctenopoma, la maggior parte dei quali si trovano molto raramente nel commercio acquariofilo. Originariamente il genere era significativamente più grande, ma un grande numero dei membri originari sono stati riclassificati da Norris nel 1995. Pur descrivendo quelli che sembravano apparentemente due nuovi Ctenopoma, ha scoperto nei pesci delle anomalie morfologiche sufficienti a descrivere per loro un nuovo genere. E' stato scelto il nome Microctenopoma, anche se non è riferito alle dimensioni dei pesci. Caratteristiche simili sono stati trovate anche in diverse altre specie di Ctenopoma esistenti, che sono state di conseguenza collocate nei nuovi genere, che ora ne enumera una dozzina.

Qui sotto l'elenco delle 17 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
Ctenopoma acutirostre Spotted ctenopoma Africa 15 TL
Ctenopoma ashbysmithi   Africa 3.9 SL
Ctenopoma gabonense   Africa 16.5 SL
Ctenopoma garuanum   Africa 5.3 TL
Ctenopoma houyi   Africa 6.6 SL
Ctenopoma kingsleyae Tailspot ctenopoma Africa 18.2 SL
Ctenopoma maculatum   Africa 15 SL
Ctenopoma multispine Manyspined ctenopoma Africa 14 TL
Ctenopoma muriei Ocellated labyrinth fish Africa 7 SL
Ctenopoma nebulosum   Africa 9.7 SL
Ctenopoma nigropannosum Twospot climbing perch Africa 15.5 SL
Ctenopoma ocellatum Eyespot ctenopoma Africa 13.8 SL
Ctenopoma pellegrini   Africa 11.2 TL
Ctenopoma petherici   Africa 17.4 TL
Ctenopoma riggenbachi   Africa 9.1 TL
Ctenopoma togoensis   Africa 12 TL
Ctenopoma weeksii Mottled ctenopoma Africa 12 TL

I Ctenopoma sembrano mostrare un'evoluzione convergente con i pesci foglia sudamericana, i Polycentrus e i Monocirrhus. I membri di questi generi si sono evoluti in modo da imitare le foglie e altri detriti acquatici per mimetizzarsi e riuscire a catturare meglio le loro prede. Per osservare questo comportamento caratteristico dei pesci, è sufficiente aggiungere un po' di cibo vivo in acquario.

Tutti i membri del genere Ctenopoma possono essere considerati una buona scelta per i "nuovi" acquariofili a cui piacciono i pesci stravaganti, essendo eccezionalmente robusti, con una lunga aspettativa di vita (possono sopravvivere per oltre 15 anni, quando curati adeguatamente) e mostrano alcuni comportamenti molto interessanti.

Come gli altri appartenenti al sottordine Anabantoidei, questi pesci possiedono un organo respiratorio accessorio noto come l'organo labirinto. Chiamato così per la sua struttura labirintica, questo organo permette ai pesci in una certa misura di respirare aria atmosferica. E' formato da una modifica del primo arco branchiale, e consiste in molti lembi di pelle ripiegati altamente vascolarizzati. La struttura dell'organo varia in complessità tra le specie, e tende ad essere più sviluppato in quelle che abitano condizioni particolarmente povere di ossigeno.

  • Specie predatrici, che in cattività è difficile che si abituino al cibo secco, in genere accettano solo cibo vivo o al massimo congelato
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Leopard Bushfish

Specie molto robusta, che diventa abbastanza grande per i comuni acquari domestici ed è anche un abile predatore, ha un'aspettativa di vita molto lunga e mostra comportamenti molto interessanti.

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Tailspot ctenopoma

Specie eccezionalmente longeva, è predatrice ed aggressiva, non adatta ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 24.5 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Una delle specie più piccole di Anabantide, più adatta di altre all'allevamento in acquario, ma quasi introvabile in commercio

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Mottled Bushfish

Specie tranquilla ma predatrice, non va allevata con pesci più piccoli. Ha la capacità di cambiare colore molto rapidamente se è spaventato, quando assume un aspetto screziato.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Splendidi esemplari di Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)