Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Cynoglossidae, le sogliole

Cynoglossus monopus,una sogliola della famiglia Cynoglossidae - Foto © BEDO (Thailand)

Descrizione

I Cynoglossidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce, marina e salmastra appartenenti al sottordine Pleuronectoidei collocato nell'ordine Pleuronectiformes (pesci piatti). Il sottordine è stato posto nell'ordine Carangiformes in base al Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, ma servono ulteriori conferme.

La loro biologia non è ancora molto conosciuta, sono specie poco studiate. Come tutti i pesci piatti i membri di questa famiglia hanno corpo molto appiattito lateralmente, asimmetrico e portante entrambi gli occhi su un lato  questa famiglia è detta con occhio sinistro, il che significa che hanno il lato sinistro del corpo rivolto verso l'alto).
Si tratta di pesci piuttosto singolari, dotati di corpo piuttosto allungato e dotato di un'estremità posteriore appuntita; la pinna caudale è indistinta ed unita alla parte posteriore delle pinne dorsale ed anale. Le pinne pettorali sono assenti, la pinna ventrale destra è assente o molto piccola. Gli occhi sono piccoli e molto vicini fra loro, la bocca è piccola ed asimmetrica. Sono coperti di piccole squame. La linea laterale può essere assente o presente e duplicata in 2 o 3 linee distinte.\

Elenco dei generi appartenenti alla Famiglia:

  • Sottofamiglia Cynoglossinae
  1. Cynoglossus
  2. Paraplagusia
  • Sottofamiglia Symphurinae
  1. Symphurus
 
  • Specie in genere d'acqua salmastra
  • Specie che hanno bisogno di acquari con un'area di base molto grande
  • Specie che quasi mai si adattano al mangime secco
  • Specie raramente riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Anche se spesso si trovano in vendita come 'sogliole d'acqua dolce', in realtà sono specie d'acqua salmastra: possono tollerare di vivere in acqua dolce per qualche periodo, ma non per tutta la vita: se tenute costantemente in acqua dolce non vivranno in salute e la loro aspettativa di vita ne sarà notevolmente accorciata.

In genere queste specie vengono comprate senza alcuna informazione su quali siano le loro esigenze e necessità, né cercate autonomamente, né date dal negoziante, come del resto tutte le sogliole... basti pensare alla sfilza di foto che si trovano googlando di sogliole di tutte le specie, tenute circondate da altri pesci famelici, che toglieranno loro il cibo, posate mestamente su un fondo di ghiaino grosso, nel quale non possono insabbiarsi, nel loro naturale comportamento di caccia, e magari tenute in acqua non solo dolce, ma pure tenera e acida... mi chiedo per quanto tempo potranno sopravvivere in quelle condizioni, quanto mancherà alla loro morte, e mi immagino l'acquariofilo sorpreso: 'ma come? stava così bene fino a ieri...' Pensare alla fine che faranno la stragrande maggioranza delle sogliole in vendita nei negozi d'acquari fa venire una grande tristezza.

Con il nome comune 'sogliola' si indicano alcune specie di pesci d'acqua salmastra e marina appartenenti alla famiglia dei Soleidae e dei Pleuronectidae. L'evoluzione ha portato questi pesci alla postura sdraiata su un fianco, con uno dei due occhi che si è spostato a fianco dell'altro, sul lato rivolto verso la superficie dell'acqua. Anche la colorazione ha seguito quest'evoluzione: il lato rivolto verso il fondo è bianco, quello verso l'alto è bruno, marezzato, mimetico e spesso camaleontico: le sogliole riescono infatti a cambiare colore per imitare l'ambiente circostante grazie ai cromatofori, cellule con pigmenti colorati dell'epidermide.

Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi di it.hobby.acquari