Carassius auratus, giovani della varietà Pearlscale - Foto © Hristo Hristov
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei ciprinidi
Quella dei Cyprinidae è la più grande famiglia dei Cypriniformes, anche se le è stata data una bella sforbicciata dalle revisioni tassonomiche del 2018 di Stout et al. che hanno eretto a famiglie vere e proprie tutte le sottofamilgie che conteneva la famiglia. Attualmente la famiglia Cyprinidae comprende noti pesci d'acqua dolce come carpe e pesci rossi, molte specie di piccole dimensioni adatte come pesci d'acquario, ma anche sepcie come Catlocarpio siamensis, la più grande specie di carpa al mondo.
La maggior parte delle specie della famiglia si trova nelle acque dell'Eurasia meridionale e dell'Africa, altre anche nell'Europa settentrionale e centrale o in Asia centrale. La carpa e altre specie importanti per l'alimentazione umana sono state distribuite quasi in tutto il mondo dall'uomo e ora vivono anche nelle acque di regioni dove prima non erano presenti, come il Sud America, il Madagascar, l'Australia e la Nuova Zelanda.
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Serie: Otophysi
- Ordine: Cypriniformes
- Sottordine Cyprinoidei
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Famiglia: Cyprinidae
La famiglia Cyprinidae è stata introdotta come taxon nel 1810 dall'erudito americano Constantine S. Rafinesque-Schmaltz. Fino alla metà degli anni 2010 includeva numerose sottofamiglie, che attualmente sono state erette a famiglie indipendenti, per cui ora includono solo gli ex Cyprininae. Questi sono stati sistematicamente rivisti nel 2015 da Jörg Freyhof e colleghi e divisi in undici tribù. Nel database scientifico Catalog of Fishes, il cui sistema è qui riproposto, le 11 tribù sono diventate 10 sottofamiglie, poiché i Poropuntiini sono collocati con i Cyprinini nei Cyprininae.
- Serie Otophysi
- Sottoserie Cypriniphysi
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottordine Cyprinoidei
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Famiglia Cyprinidae
- Sottofamiglia Probarbinae Yang et al., 2015; Sud-est asiatico
- Catlocarpio
- Probarbus
- Sottofamiglia Labeoninae Bleeker, 1859; Africa e Asia tropicale
- Labeo
- Sottofamiglia Torinae Karaman, 1971; Africa e Asia tropicale
- Barbopsis
- Naziritor
- Neolissochilus
- Tor
- Hypselobarbus-Clade
- Hypselobarbus
- Lepidopygopsis
- Osteochilichthys
- Labeobarbus-Clade
- Arabibarbus
- Carasobarbus
- Labeobarbus
- Mesopotamichthys
- Pterocapoeta
- Sottofamiglia Smiliogastrinae Bleeker, 1863; Africa e Asia tropicale
- Amatolacypris
- Barbodes
- Barboides
- Caecobarbus
- Chagunius
- Cheilobarbus
- Clypeobarbus
- Coptostomabarbus
- Dawkinsia
- Desmopuntius
- Enteromius
- Hampala
- Haludaria
- Namaquacypris
- Oliotius
- Oreichthys
- Osteobrama
- Pethia
- Pseudobarbus
- Puntigrus
- Puntius
- Rohtee
- Sahyadria
- Sedercypris
- Striuntius
- Systomus
- Waikhomia
- Sottofamiglia Cyprininae Rafinesque, 1815; Eurasia
- Aaptosyax
- Albulichthys
- Amblyrhynchichthys
- Balantiocheilos
- ‘Barbodes’ semifasciolatus
- Barbonymus
- ‘Barbonymus’ gonionotus
- Carassioides
- Carassius
- Cosmochilus
- Cyclocheilichthys
- Cyclocheilos
- Cyprinus
- Discherodontus
- Eirmotus
- Hypsibarbus
- Kalimantania
- Laocypris
- Luciocyprinus
- Mystacoleucus
- Neobarynotus
- Parasikukia
- Paraspinibarbus
- Parator
- Poropuntius
- Procypris
- Puntioplites
- ‘Puntius’ snyderi
- Rohteichthys
- Sawbwa
- Scaphognathops
- Sikukia
- Sinocyclocheilus
- Typhlobarbus
- Sottofamiglia Acrossocheilinae Yang et al., 2015; Sud-est asiatico e Cina
- Acrossocheilus
- Folifer
- Onychostoma
- Sottofamiglia Spinibarbinae Yang et al., 2015; Laos, Vietnam settentrionale e Cina meridionale
- Spinibarbus
- Sottofamiglia Schizothoracinae McClelland, 1842; Asia centrale
- Aspiorhynchus
- Percocypris
- Schizopyge
- Schizothorax
- Sottofamiglia Schizopygopsinae Mirza, 1991; Asia centrale
- Chuanchia
- Diptychus
- Gymnocypris
- Gymnodiptychus
- Herzensteinia
- Oxygymnocypris
- Platypharodon
- Ptychobarbus
- Schizopygopsis
- Sottofamiglia Barbinae Bleeker, 1859; Eurasia, Africa nordoccidentale
- Aulopyge
- Barbus
- Capoeta
- Cyprinion
- Luciobarbus
- Scaphiodonichthys
- Schizocypris
- Semiplotus
- Sottofamiglia Probarbinae Yang et al., 2015; Sud-est asiatico
- Famiglia Cyprinidae
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Sottordine Cyprinoidei
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottoserie Cypriniphysi
Qui sotto i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Sono diverse le specie di Crossocheilus vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra. Hanno tutte un carattere vivace, turbolento e agitato, che unito alle dimensioni che raggiungono, non le rendono adatte alle piccole vasche.
Taxa principali
Specie rara da trovare in commercio, diventa abbastanza grande ed ha bisogno di vasche grandi, con buon movimento dell'acqua e ricche di ossigeno disciolto.
Molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.
Bella specie di barbus che in natura è in pericolo di estinzione
Una bella specie, ex genere Puntius, non facile da trovare in commercio
La forma dorata di questa specie è tra i più popolari pesci d'acquario d'acqua dolce, ed è così onnipresente che molti appassionati non sono neanche consapevoli del fatto che non è la forma naturale, praticamente inesistente in commercio.
Sono abbastanza diffusi in commercio, ma in genere offerti da giovanissimi, da piccoli, con poche o nessuna informazione per quanto riguarda le loro dimensioni da adulti.
Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...
Specie tra quelle vendute come "mangia-alghe siamese", rimane più piccola delle altre, ma mantiene lo stesso carattere vivace, turbolento e agitato.
E' forse la più diffusa tra le specie vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra, ma non sono adatte alle piccole vasche.
Tra i pesci molto simili venduti come 'mangia-alghe siamese', è considerato da alcune fonti il 'vero' Crossocheilus siamensis, ma sembra che in realtà venga esportato solo molto raramente.
Specie rara da trovare in commercio, confusa spesso con le altre specie di Crossocheilus
Grazie al disegno unico della livrea non è confondibile con le altre specie di Crossocheilus, ma viene anche lui comprato senza informarsi, con la speranza che mangi le alghe
Una tra le specie più colorare adatte all'acquario d'acqua fredda-subtropicale.
Una specie non molto conosciuta, in quanto sembra che tutti i pesci venduti come 'Puntius arulius' siano in realtà Dawkinsia (Puntius) tambraparniei...
E' una specie di barbus dalla bella colorazione, in particolare la forma 'red', che diventa abbastanza grande, va allevata in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.
Barbus facile da allevare, ma che diventa abbastanza grande, va allevato in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.
Una bella specie prima compresa nel genere Puntius, non facile da trovare in commercio
Sembra che la sua diffusione in acquario sia maggiore di quanto si pensi perché sarebbero Dawkinsia tambraparniei tutti i pesci venduti come 'Arulius barb'
Riferimenti & Link
- Family Cyprinidae - Minnows or carps
- la pagina scheda su FishBase
Commenti
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Crossocheilus, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)
Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare i pesci rossi del genere Carassius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Si dice spesso che una tigre non perde mai le sue strisce, ma per quanto riguarda il suo nome? Matt Ford indaga sul mistero dell'identità del barbo tigre onnipresente nel commercio acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford
Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford
Video che mostra un folto gruppo di 22 Barbodes semifasciolatus (ex Puntius semifasciolatus), con i maschi nella livrea riproduttiva, in un acquario con forte corrente d'acqua - Video © MadDuff01
Haludaria fasciata, Melon barb - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Pethia gelius, Pethia canius e Pethia aurea sono 3 specie strettamente imparentate che per lungo tempo sono state considerate come un'unica specie, vale a dire Pethia gelius - Foto © Beta Mahatvaraj
Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram
Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Michael descrizione il suo viaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale vengono trovate e fotografate nel loro habitat naturale ben 4 specie diverse in ambienti relativamente vicini - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Descrizione e molte pittoresche foto degli ambienti e dei biotopi naturali lungo i fiumi del Borneo e di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oreichthys crenuchoides - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Waikhomia sahyadriensis (Maharaja Barb) nei corsi d'acqua dei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)