Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha, due maschi in parata - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Quello dei Cypriniformes è un ordine di pesci con pinne raggiate che comprende centinaia di specie d'acqua dolce, tra cui carpe, pesci rossi, cobitidi, botia, ecc. Questo ordine contiene 11-12 famiglie,[4] sebbene alcune autorità abbiano designato fino a 23, oltre 400 generi e più di 4.250 specie, con nuove specie descritte ogni pochi mesi circa e nuovi generi riconosciuti frequentemente. I loro parenti viventi più prossimi sono i Characiformes, i Gymnotiformes (anguille elettriche e pesci coltello americani) e i Siluriformes (pesci gatto).

A quest'ordine appartiene il pesce più longevo mai documentato, un Ictiobus cyprinellus che ha raggiunto i 112 anni d'età.

Distribuzione geografica

Giudicando in base alla biodiversità delle specie, l'Asia Sudorientale sembra essere la culla dello sviluppo dei Cypriniformes: la loro presenza è in quelle zone particolarmente numerosa, e tutti i generi africani sono rappresentati anche lì.
I Cypriniformes sono i pesci di acqua correnti predominanti in America del nord, Europa e Asia.
Anche se la loro area di distribuzione comprende anche l'Africa, in questo continente non sono affatto prevalenti sulle altre specie. E' interessante anche notare che non c'è nessuna specie indigena di Cypriniformes nè in Sudamerica, nè in Australia.

Tramite la loro introduzione in acquacoltura e in acquariofilia, i Cypriniformes sono arrivati ad una distribuzione praticamente mondiale, ma non necessariamente in condizioni dell'acqua uguali a quelle degli habitat d'origine.

Comportamento

La grande maggioranza delle specie dei Cypriniformes sono onnivore, anche se sono presenti specie che si nutrono di aufwuchs (la copertura algale delle rocce, con tutti i microrganismi che in essa prosperano) e specie prettamente erbivore. Nessun ciprinide però ha comportamenti predatori, anche se in acquario si può offrire loro occasionalmente cibo vivo, per intensificare la loro colorazione.

Tra i Cypriniformes, le specie che depongono le uova lasciandole disperdere casualmente su un qualche substrato superano di gran lunga quelle che praticano una qualche cura parentale. Tra questi ultimi i più noti sono i Rhodeus amarus, in inglese bitterlings, che depongono le loro uova tra le lamelle branchiali dei bivalvi della famiglia degli Unionidae. Alcune specie depongono invece le loro uova su sabbia o su pietre, altri ancora producono grandi quantità di uova planctoniche che generalmente vengono trascinate via dalle correnti.

Particolarità

In tutte le diversissime specie che compongono questo ordine, i Cypriniformes hanno tuttavia delle caratteristiche comuni, diverse da tutte le altre specie.
Generalmente parlando, la maggior parte hanno una bocca protrusibile, priva di denti; inoltre sono privi di pinne adipose, con l'eccezione di pochi cobitidi.
La loro forma corporea è una delle più "tipiche" fra quelle di tutti i pesci. La specie dalle dimensioni maggiori, Catlocarpio siamensis, raggiunge una lunghezza di 2,5 metri. La maggior parte sono però di piccole dimensioni e vivono in banchi.

I Cypriniformes sono tra i pesci più diffusi in acquariofilia e nell'acquacoltura, basti pensare alla tradizione millenaria del pesce rosso o alle carpe koi presenti nei laghetti dei giardini. Secondo la cultura giapponese, le koi sono portatrici di buona fortuna.
Il pesce rosso, Carassius auratus, è probabilmente il più antico tra i pesci ornamentali. Attraverso i millenni, la mano dell'uomo ne ha sviluppato molte varianti diverse, attraverso una riproduzione selettiva. Quali tratti siano da considerare ornamentali e quali abominevoli degenerazioni è lasciato alle opinioni personali di ciascuno.

Classificazione

I Cypriniformes vengono considerati precursori dei Characiformes prima e dei Siluriformes poi, l'apparato di Weber (una modificazione delle vertebre cervicali, mediante la quale i segnali acustici vengono trasmessi dalla vescica natatoria agli organi uditivi dell'orecchio interno, in modo che la vescica funga da cassa di risonanza) è comune a tutti e tre gli ordini.

In base a quanto indicato nella 5^ edizione di Fishes of the World, integrato da quanto riporta Fishbase, l'ordine Cypriniformes è così composto:

Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.

    Taxa principali

    Bitterling

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia dei bitterling

    Hillstream loach

    I pesci della famiglia dei Balitoridi hanno bisogno per sopravvivere di acqua con forte corrente e quindi fortemente ossigenata.

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    Botia

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei botia, alcune delle quali sono molto diffuse in acquariofilia, anche se non sono in genere adatte a tutti i comuni acquari di comunità.

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei ciprinidi

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    River loach, Hillstream loach

    Comprati in genere solo come "mangia-alghe" o "pulivetro", sono destinati a morire molto presto nei comuni acquari domestici, perché non riescono ad assumere ossigeno, essendosi adattati in natura a sopravvivere in acqua con forte corrente e molto ossigenata.

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questa famiglia di ex Cyprinidae

    Stone Loaches

    Precedentemente nota come sottofamiglia Nemacheilinae dei Balitoridae, raggruppa una serie di generi dal corpo cilindrico e dal carattere aggressivo e territoriale

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

    Taxa principali

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Bitterling

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nei bitterling

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Beaufortia

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere di mini-rasbore

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di ex Rasbora

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Carassius

    Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio

    informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Chromobotia, che comprende un'unica specie dalle caratteristiche uniche: Chromobotia macracanthus...

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Mangia-alghe siamese

    Sono diverse le specie di Crossocheilus vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra. Hanno tutte un carattere vivace, turbolento e agitato, che unito alle dimensioni che raggiungono, non le rendono adatte alle piccole vasche.

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

    Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Desmopuntius

    Riferimenti & Link

    Aggiungi un commento

    Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
    • Nessun tag HTML consentito.
    • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
    • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

    Per saperne di più...

    Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pangio, chiamati anche serpentelli spinosi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

    Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

    Consigli e suggerimenti generali per allevare i Danio nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

    Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio

    Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

    Poster informativo elaborato dallo staff di Loaches Online sulle esigenze d'allevamento e sulle dimensioni che raggiungono i Chromobotia macracanthus se allevati correttamente, in gruppo e in vasche dalle dimensioni adeguate, ad uso non solo di chi li compra ma soprattutto anche di chi li vende.

    Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Crossocheilus, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

    Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare i pesci rossi del genere Carassius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

    Un'Introduzione all'allevamento dei Botia - Una guida di base per allevare con successo i Botia, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

    Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

    Report della riproduzione di una specie di Sewellia non ancora descritta scientificamente, a confronto con la riproduzione di Sewelia lineolata, avvenute nello stesso fiume-acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

    Si dice spesso che una tigre non perde mai le sue strisce, ma per quanto riguarda il suo nome? Matt Ford indaga sul mistero dell'identità del barbo tigre onnipresente nel commercio acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

    Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

    Indicazioni e consigli necessari per poter allevare correttamente in acquario le specie più aggressive di botia, tenendo conto della loro irascibilità. L'articolo è corredato dalle splendide foto di Emma - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

    Una guida indispensabile dedicata ai pangio e ai cobitidi 'anguilla' in generale, che non solo sono diversi, attraenti e sociali, ma anche facili da allevare.

    Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i botia, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

    Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...

    L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.

    Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

    Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha, con consigli e suggerimenti utili per stimolarne la riproduzione, come avviene l'accoppiamento e come far crescere gli avannotti con successo.

    Racconto di un'esperienza personale di allevamento e di riproduzione mancata dei serpentelli spinosi, i Pangio

    Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce

    Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Piranha, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

    Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pangio kuhlii, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

    Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) è una splendida specie di barbus - Foto © Hristo Hristov

    Esemplari di Pangio shelfordii e foto dell'habitat in cui sono stati raccolti - Foto © Michale Lo

    Maschi in parata di Rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha - Foto © Peter Maguire

    Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

    Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari

    Splendidi esemplari di Trigonostigma hengeli, uno spettacolo in acquario - Foto © Chris Lukhaup

    Offerte di Amazon