
Cyprinodontiformes
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
Platy (Xiphophorus maculatus) al momento del pasto: un meraviglioso arcobaleno di colori - Foto © Jerome Picard (Flickr)
L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende pesci con pinne raggiate, principalmente piccoli pesci d'acqua dolce che includono molti popolari pesci d'acquario, come killifish e ovovivipari (liverbearing). Alcuni membri di questo ordine sono noti per abitare in ambienti estremi, come acque saline o molto calde, acque fortemente inquinate, pozze di acqua piovana prive di minerali e rese acide dalla vegetazione in decomposizione, o situazioni isolate in cui non si trovano altri tipi di pesci. Sono tipicamente carnivori e spesso vivono vicino alla superficie, dove l'acqua ricca di ossigeno compensa gli svantaggi ambientali.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Sottoserie: Ovalentaria
- Infraserie: Atherinomorpha
- Ordine: Cyprinodontiformes
Come risulta dalle indagini molecolari condotte da molte studiosi ed accettate dalla quinta edizione di Fishes of the World le specie dell'ordine Cyprinodontiformes sono strettamente imparentate con gli Atheriniformes e sono occasionalmente inclusi con loro da varie fonti.
Le famiglie dei Cyprinodontiformes possono essere informalmente suddivise in tre gruppi in base alla strategia riproduttiva: vivipari e ovovivipari (tutte le specie partoriscono piccoli vivi) e ovipari (tutte le specie che depongono uova). I gruppi vivipari e ovovivipari differiscono in base al fatto che i giovani siano portati a termine all'interno (ovoviviparo) o senza (viviparo) un guscio d'uovo che lo racchiude. Filogeneticamente però, uno dei due sottordini – gli Aplocheiloidei – contiene esclusivamente specie ovipare, così come due delle quattro superfamiglie dell'altro sottordine (Cyprinodontoidea e Valencioidea dei Cyprinodontoidei). Vivipari e ovovivipari si sono evoluti indipendentemente dagli antenati ovipari.
Nel 2020 ci sono stati delle importanti variazioni nella classificazione dei Cyprinodontiformes, con l'introduzione di nuove famiglie e lo spostamento di generi e specie; ad esempio il genere Aphanius è stato spostato dai Cyprinodontidae ad una sua propria famiglia, Aphaniidae, dove e stato smembrato in generi diversi.
Ordine Cyprinodontiformes
- Sottordine Aplocheiloidei (ovipari)
- Famiglia Aplocheilidae – killifish asiatici e del Madagascar
- Famiglia Nothobranchiidae – killifish africani, in precedenza negli Aplocheilidae
- Famiglia Rivulidae – killifish sudamericani
- Sottordine Cyprinodontoidei
- Famiglia Fluviphylacidae
- Famiglia Pantanodontidae
- Famiglia Procatopodidae
- Superfamiglia Cyprinodontoidea (ovipari)
- Famiglia Aphaniidae - pupfish
- Famiglia Cyprinodontidae – pupfish
- Superfamiglia Funduloidea (ovipari)
- Famiglia Goodeidae – splitfin (vivipari)
- Famiglia Fundulidae – topminnow e killifish nordamericani (ovipari)
- Famiglia Profundulidae – killifish centro americani (ovipari)
- Superfamiglia Poecilioidea
- Famiglia Anablepidae – pesci quattr'occhi (ovovivipari)
- Famiglia Poeciliidae – livebearer (alcuni ovipari, alcuni ovovivipari)
- Superfamiglia Valencioidea (ovipari)
- Famiglia Valenciidae – killifish mediterranei
Qui sotto le famiglie dell'ordine e i generi di cui potete trovare qualcosa in questo sito:
Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia degli Anablepidi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questa famiglia di killi

Conosciamo meglio la famiglia dei Poecilidi, che comprende tra i più diffusi pesci d'acquario
Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci quattrocchi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di killi
- Order Summary for Cyprinodontiformes
- la scheda su Fishbase
- Cyprinodontiformes
- pagina sulla wikipedia inglese
- Cyprinodontoidei
- la situazione tassonomica aggiornata
- Le sezioni tematiche AFAE: Poecilidi e Goodeidi
- Sul sito dell'AFAE, la sezione tematica dedicata agli ovovivipari, i livebeares, che si riserva in particolare di essere un punto di ritrovo e una fonte di informazioni utili per tutti gli appassionati di questa categoria di pesci e per quelli che lo diventeranno.
Ci sono anche molti articoli interessanti
- Fishes of the World - 5^ Edizione 2016
- La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate. Sul sito dedicato si possono scaricare molti materiali interessanti, in particolare una Dettagliata classificazione di tutti i pesci
Commenti

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Xiphophorus maculatus, i Platy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

La Riproduzione dei Guppy, i Poecilia reticulata: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti con successo - con analogie e differenze tra le specie simili.

Le colorate varietà del killi Nothobranchius eggersi - Foto © Hristo Hristov

Coppia di Epiplatys spilargyreius 'Gambia' - Foto © Hristo Hristov

Coppia di Epiplatys fasciolatus 'Coyah Manyah' - Foto © Hristo Hristov

Xiphophorus milleri - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Tra i Killi più comuni in commercio, Aplocheilus lineatus 'Gold' - Foto © Hristo Hristov

I Poecilia vivipara & il loro biotopo - Foto © Wild Viviparous

Micropoecilia picta - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Acquario biotopo sudamericano, che ospita Poecilia salvatoris e Xiphophorus helleri - Foto © Lee Nuttall

Uno studio pubblicato dal National Geographic rivela che c'è un pesce che per rinfrescarsi, quando l'acqua del suo habitat diventa troppo calda, 'fa un tuffo' sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.

I bellissimi ovovivipari Xenophallus umbratilis - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Una delle specie più belle di livebearer selvatici: Brachyrhaphis roseni - Foto © Frank Schäfer

Poecilia wingei, i minuscoli Endler - Foto © Hristo Hristov

Maschi e femmine di portaspada, Xiphophorus hellerii - Foto © Wojciech J. Płuciennik (Wikimedia)

Alcune varietà di Poecilia latipinna, una specie ovovivipara che si trova in commercio in tantissime forme e colorazioni - Foto © Hippocampus-bildarchiv


Alcune varietà di Xiphophorus variatus, uno tra i poecilidi più diffusi nel commercio acquariofilo - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

I portaspada pigmei, Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Una specie di portaspada difficile da trovare in commercio, Xiphophorus montezumae - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)