Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Platy (Xiphophorus maculatus) al momento del pasto: un meraviglioso arcobaleno di colori - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Descrizione

L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende pesci con pinne raggiate, principalmente piccoli pesci d'acqua dolce che includono molti popolari pesci d'acquario, come killifish e ovovivipari (liverbearing). Alcuni membri di questo ordine sono noti per abitare in ambienti estremi, come acque saline o molto calde, acque fortemente inquinate, pozze di acqua piovana prive di minerali e rese acide dalla vegetazione in decomposizione, o situazioni isolate in cui non si trovano altri tipi di pesci. Sono tipicamente carnivori e spesso vivono vicino alla superficie, dove l'acqua ricca di ossigeno compensa gli svantaggi ambientali.

Classificazione

Come risulta dalle indagini molecolari condotte da molte studiosi ed accettate dalla quinta edizione di Fishes of the World le specie dell'ordine Cyprinodontiformes sono strettamente imparentate con gli Atheriniformes e sono occasionalmente inclusi con loro da varie fonti.
Le famiglie dei Cyprinodontiformes possono essere informalmente suddivise in tre gruppi in base alla strategia riproduttiva: vivipari e ovovivipari (tutte le specie partoriscono piccoli vivi) e ovipari (tutte le specie che depongono uova). I gruppi vivipari e ovovivipari differiscono in base al fatto che i giovani siano portati a termine all'interno (ovoviviparo) o senza (viviparo) un guscio d'uovo che lo racchiude. Filogeneticamente però, uno dei due sottordini – gli Aplocheiloidei – contiene esclusivamente specie ovipare, così come due delle quattro superfamiglie dell'altro sottordine (Cyprinodontoidea e Valencioidea dei Cyprinodontoidei). Vivipari e ovovivipari si sono evoluti indipendentemente dagli antenati ovipari.

Nel 2020 ci sono stati delle importanti variazioni nella classificazione dei Cyprinodontiformes, con l'introduzione di nuove famiglie e lo spostamento di generi e specie; ad esempio il genere Aphanius è stato spostato dai Cyprinodontidae ad una sua propria famiglia, Aphaniidae, dove e stato smembrato in generi diversi. Secondo Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, il catalogo seguito anche da Fishbase, attualmente le famiglie comprese nell'ordine sono queste:

Le famiglie comprese nell'ordine

  • Classe Actinopteri
    • Ordine Cyprinodontiformes
      • Sottordine Aplocheiloidei
        1. Famiglia Aplocheilidae Bleeker 1859 (Old World rivulins)
        2. Famiglia Nothobranchiidae Garman 1895 (African rivulins)
        3. Famiglia Rivulidae Myers 1925 (New World rivulins)
          • Sottofamiglia Rivulinae Myers 1925 (rivulines)
          • Sottofamiglia Kryptolebiatinae Costa 2004 (mangrove killifishes)
          • Sottofamiglia Cynolebiinae Hoedeman 1961 (pearl killifishes)
      • Sottordine Cyprinodontoidei
        1. Famiglia Pantanodontidae Myers 1955 (spine killifishes)
        2. Famiglia Fundulidae Günther 1866 (topminnows and killifishes)
        3. Famiglia Cyprinodontidae Wagner 1828 (killifishes)
          • Sottofamiglia Cubanichthyinae Parenti 1981 (island pupfishes)
          • Sottofamiglia Cyprinodontinae Wagner 1828 (pupfishes)
          • Sottofamiglia Orestiinae Bleeker 1859 (Andean killifishes)
        4. Famiglia Profundulidae Hoedeman & Bronner 1951 (Middle American killifishes)
        5. Famiglia Goodeidae Jordan & Gilbert 1883 (splitfins)
          • Sottofamiglia Empetrichthyinae Jordan, Evermann & Clark 1930 (springfishes)
          • Sottofamiglia Goodeinae Jordan & Gilbert 1883 (Mexican splitfins)
        6. Famiglia Fluviphylacidae Roberts 1970 (American lampeyes)
        7. Famiglia Poeciliidae Bonaparte 1831 (poeciliids)
          • Sottofamiglia Xenodexiinae Hubbs 1950 (Guatemalan poeciliids)
          • Sottofamiglia Tomeurinae Eigenmann 1912 (facultative viviparous poeciliids)
          • Sottofamiglia Poeciliinae Bonaparte 1831 (livebearers)
        8. Famiglia Anablepidae Bonaparte 1831 (four-eyed fishes and onesided livebearers)
          • Sottofamiglia Anablepinae Bonaparte 1831 (four-eyed fishes)
          • Sottofamiglia Oxyzygonectinae Parenti 1981 (white-eyes)
        9. Famiglia Aphaniidae Hoedeman 1949 (Oriental killifishes)
        10. Famiglia Valenciidae Parenti 1981 (European killifishes)
        11. Famiglia Procatopodidae Fowler 1916 (African lampeyes)
          • Sottofamiglia Aplocheilichthyinae Myers 1928 (banded lampeyes)
          • Sottofamiglia Procatopodinae Fowler 1916 (lampeyes)

Qui sotto le famiglie dell'ordine e i generi di cui potete trovare qualcosa in questo sito:

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia degli Anablepidi

Pupfish, killi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questa famiglia di killi non annuali

Killi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia di killi non annuali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Killi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sui generi compresi nella famiglia

Killi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Conosciamo meglio la famiglia dei Poecilidi, che comprende tra i più diffusi pesci d'acquario

Killi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Killi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Killi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Informazioni sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci quattrocchi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali africani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi annuali sudamericani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi annuali sudamericani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi annuali africani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali africani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali africani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi annuali sudamericani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi annuali sudamericani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi annuali africani

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di killi non annuali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle le specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

Pesci molto adattabili, i pesci bandiera della Florida Jordanella floridae sono attivi, temerari, vivono bene in acquari subtropicali e d'acqua salmastra.

Molte notizie utili sui killi o killifish, con indicazioni generali per l'allevamento e la riproduzione delle specie annuali e non annuali - tratto e tradotto da un articolo di Robert  J. Goldstein

I killi non annuali vivono in specchi d'acqua permanenti per cui si distinguono dai killi annuali, che vivono in specchi d'acqua temporanei

Coloratissime forme di Aphyosemion bitaeniatum - Foto © Hristo Hristov

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Guida per riprodurre le specie di killi come i Fundulopanchax che preferiscono deporre le uova sul fondo della vasca - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Una guida che vuole essere d'aiuto ai principianti che si stanno addentrando nel meraviglioso mondo dei killi - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Un articolo completo su un pesce a volte trascurato e incompreso, con osservazioni dettagliate di diversi comportamenti di riproduzione e un suggerimento sulle loro ragioni - tratto e tradotto da un articolo di Wright Huntley

Riproduzione di quattro specie di killi annuali: Hypsolebias hellneri, Hypsolebias alternatus, Xenurolebias myersi e Matilebias affinis 'Tacrarembo' - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

Le uova degli Aphyosemion australe e di altre specie di killi non annuali vengono spesso colpite da fungosi. Muschio di Giava e Palaemon sp. offrono una soluzione innovativa - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Blue Gularis, i killi non annuali Fundulopanchax sjostedti - tratto e tradotto da un articolo di Francine Bethea

Un'acquariofila racconta la sua esperienza di riproduzione di un killi non annuale facile per i principianti 

Esperienza di allevamento e riproduzione dei clown killi, gli Epiplatys annulatus, in una vasca piena di muschio di Giava - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

La riproduzione dei killi annuali del genere Nothobranchius, con molte informazioni per la conservazione e la schiusa delle uova - tratto e tradotto da un articolo di Robert  J. Goldstein

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Killi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I killi annuali vivono in specchi d'acqua temporanei e quindi hanno una breve durata di vita, solo durante il periodo in cui l'acqua è presente.

Informazioni sull'habitat, l'allevamento e la riproduzione delle specie di Nothobranchius, killi annuali africani.

Molte notizie sulle specie della famiglia Aphaniidae, con indicazioni per allevamento e riproduzione di Paraphanius mento - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

Alcune splendide specie di Hypsolebias - Foto © Peter Maguire

Uno studio pubblicato dal National Geographic rivela che c'è un pesce che per rinfrescarsi, quando l'acqua del suo habitat diventa troppo calda, 'fa un tuffo' sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.

Argolebias nigripinnis (ex Austrolebias nigripinnis) - Foto © Hristo Hristov

Platy (Xiphophorus maculatus): un meraviglioso arcobaleno di colori - Foto © Jerome Picard

La Riproduzione dei Guppy, i Poecilia reticulata: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti

Aplocheilus lineatus (Striped Panchax), uno dei killifish più comuni dell'India peninsulare - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Colorate varietà di Nothobranchius guentheri - Foto © Hristo Hristov

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges