Carpe koi Cyprinus carpio in laghetto

Autore
Linnaeus, 1758
Nome comune
Common carp, Carpa comune
Aspettativa di vita
80 anni
Aspettativa di vita in acquario
In questo articolo si fa riferimento ad una carpa che si dice vissuta fino a 226 anni
Dimensioni massime in natura

120 cm TL sono le dimensioni dell'esemplare più grande mai catturato; comunemente si fermano ad una lunghezza di 30-40 cm.

Descrizione

Conosciuta comunemente come carpa comune o semplicemente carpa, Cyprinus carpio è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

In acquariofilia, non in acquario ma nei laghetti viste le dimensioni, sono molto diffuse le cosiddette 'carpe koi', bellissime in tutte le loro varianti di colore.

Enorme esemplare di carpa a specchio, Cyprinus carpio, di 17 kg - Foto © Lolo770461 (Wikimedia)

Distribuzione

Europa e Asia: bacini del Mar Nero, Mar Caspio e Mar d'Aral. Introdotto in tutto il mondo. In natura stock selvatici si trovano solo nei fiumi che scorrono dal Mar Nero, Mar Caspio e Aral.
E' una specie molto adattabile ed estremamente robusta, che si è diffusa in tantissimi habitat, tanto essere inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.

IUCN Red List - VULNERABLE

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
VULNERABLE (vulnerabile)

  • Cyprinus carpio: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra.

Valore pH in natura
7.0 - 7.5
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.