Consigli e suggerimenti generali per allevare i Danio nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Gruppo di Danio rerio in acquario - Foto © Jean Michel Labat (ARKive.org)
L'Acqua
In generale i Danio rerio tollerano un ampio range di valori dell'acqua, anche se preferiscono, specialmente per la riproduzione, acqua tenera e leggermente acida.
Sembra inoltre che non tollerino per lungo tempo temperature troppo alte, essendo trovati in natura a temperature dai 18 ai 24°C, per cui possono essere tenuti anche in acquari non riscaldati, a patto che si trovino in stanze normalmente riscaldate d'inverno; anzi l'escursione termica è uno stimolo all'inizio dell'attività riproduttiva. La temperatura d'allevamento dovrebbe essere tenuta sui 21-22°C.
Sono pesci generalmente robusti, ma per mantenersi in salute necessitano di cambi d'acqua frequenti, in modo da mantenere basso il livello dei nitrati e delle altre sostanze inquinanti.
Questa caratteristica è comune a tutti i pesci provenienti da acque con una certa corrente, che in natura preferiscono vivere appunto nelle zone dei corsi d'acqua dove l'acqua scorre con una certa forza, per cui anche in acquario sarebbe meglio che il filtro facesse una buona corrente d'acqua, o aggiungere una o due pompe di movimento, a seconda della grandezza dell'acquario (una certa corrente, non un fiume-acquario come per i gastromyzontidi!) :)
La vasca
Una considerazione importante è che sono pesci di branco, che vivono in banchi, o gruppi che dir si voglia, per cui vanno allevati in gruppetti di non meno di 6-8 esemplari, perchè stiano bene, se non avete una vasca sufficientemente grande, allora non prendeteli, piuttosto che prenderne una sola coppia... coppia non vuol dire branco!
Inoltre non sono adatti a vasche troppo piccole, perchè amano nuotare e hanno bisogno di spazio (in lunghezza della vasca) per nuotare, in vasche troppo piccole "sclerano" e potrebbero iniziare a dar fastidio ai compagni o agli altri coinquilini. Molti consigliano proprio per questo motivo di non metterli in vasche che misurino meno di 80-90 cm di lunghezza.
L'Alimentazione
Anche l'alimentazione non presenta particolari problemi, i Danio rerio sono onnivori ed accettano prontamente e con particolare avidità ogni tipo di cibo, secco o vivo, che fornirete loro.
Per una dieta bilanciata l'optimum sarebbe alternare al cibo secco, sia in scaglie che in granuli, a cibo vivo o congelato; specialmente se si cerca di arrivare alla riproduzione è necessario fornire alimenti proteici, chironomus e artemie, sia vive che surgelate, per stimolare e favorire la produzione di uova da parte della femmina.
Coinquilini
Come compagni di vasca vanno bene in teoria tutti i pesci di indole tranquilla; come pesci "rassicuranti" per ciclidi ed altri pesci però tendono ad essere un po' troppo "agitati", anche se non sono per nulla aggressivi, per cui in genere sono da sconsigliare.
Per approfondire:
Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'danio' o 'mini-danio'...
Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato - tratto e tradotto da un articolo di R. Shane Lindler
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Danio rerio, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
pagina con indicazioni dettate da esperienze personali di allevamento e riproduzione
esperienza di allevamento e riproduzione
Edizione Inglese - di McClelland John D 1883
Zebra Fish: An Essential Owner’s Manual To The Zebra Fish Care & Management
Edizione Inglese - di REUBEN J. THOMPSON - Questo libro spiega da dove provengono i danio zebra e come prendersene cura adeguatamente, dall'allestimento dell'acquario alla cura e alle necessità alimentari, per garantire che prosperino.
Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - In questo libro troverete tutto ciò da sapere sull'allevamento, la cura e la comprensione del comportamento e della personalità degli Zebra Danio. Dalla creazione di un habitat adatto all'alimentazione e al mantenimento della loro salute, questa guida vi fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per far prosperare questi bellissimi pesci.
Taxa principali
Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.
Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.
Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.
Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.
Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.
Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità
E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.
Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.
Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.
E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.
E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio
Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.
Commenti
Aggiungi un commento