Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.

Danio choprae (Celestichthys choprae) in acquario

Splendido Danio choprae (Celestichthys choprae) - Foto © web.forumacvarist.ro

Autore
(Hora, 1928)
Nome comune
Glowlight Danio
Sinonimi
Brachydanio choprai; Danio choprai; Celestichthys choprae
Aspettativa di vita
5 - 10 anni
Dimensioni massime in natura

3 cm TL

Descrizione

Celestichthys o Danio?

Il genere Celestichthys è stato istituito da Roberts nel 2007, declassificato come sinonimo del genere Danio da Conway, Chen & Mayden nel 2008, e riconfermato come genere a sé stante e valido da Kottelat nel 2013, che lo ha utilizzato per racchiudere le specie di danio 'in miniatura'.
Successivamente però altri studiosi (Kullander 2015, Kullander & Britz 2015, Kullander et al. 2015, Zhang et al. 2016) hanno di nuovo riconvalidato il genere Danio come genere comprendente sia le specie di Brachydanio che quelle di Celestichthys, tant'è vero che nel 2016 Kullander & Norén nel descrivere una nuova specie di mini-danio, Danio htamanthinus, hanno continuato ad usare il genere Danio, ignorando Celestichthys che era invece raccomandato da Kottelat per raggruppare i mini-danio. Attualmente nel web e nella carta stampata questi ultimi sono indicati un po' Danio e un po' Celestichthys, a seconda che si prenda per buona la revisione di Kottelat o le ragioni di Kullander.

Nella loro Phylogenetic classification of extant genera of fishes of the order Cypriniformes (Teleostei: Ostariophysi), Tan & Armbruster (2018) riconoscono i membri di Danio, Celestichthys e Brachydanio come un unico genere (Danio) dopo Kullander (2015). È importante sottolineare che questo continua il riconoscimento (e quindi fornisce stabilità tassonomica) alla specie Danio rerio all'interno di Danio, che verrebbe spostata in Brachydanio se Danio fosse diviso. Ritengono che riconoscere Danio rerio in un genere diverso sarebbe problematico per quello che è diventato un importante organismo modello in biologia (McCluskey & Postlethwait 2015) e suggeriscono l'uso di sottogeneri all'interno di Danio per riconoscere questi clade.

Comunque tutto il gruppo dei Danioninae necessita di un'approfondita revisione, per cui ci saranno senz'altro ulteriori sviluppi.

La specie di Danio choprae (Celestichthys choprae) è disponibile nel commercio acquariofilo solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari.

C'è stata una certa confusione per quanto riguarda l'ortografia corretta del nome specifico, che a volte viene scritto "choprai", ma questo è chiarito da Kullander (2012): in breve, quando Hora descrisse la specie l'aveva chiamata così dal nome di chi aveva raccolto gli esemplari descritti, il dottor B.N. Chopra, ma nel 1937 cambiò il nome in "choprai" affermando che la grafia originale era dovuta ad un errore. Questo implica che il dottor Chopra fosse maschio, anche se Hora non lo dice esplicitamente in forma cartacea, e in ogni caso l' ICZN impone che in questi casi non sia consentita la modifica del nome originale, quindi Danio choprae è la combinazione accettata. Inoltre, se Chopra deve essere considerato un nome latinizzato, l'ortografia naturale sarebbe Choprae a prescindere dal genere del portatore del nome.

Sembra molto simile a Danio flagrans ed entrambi si distinguono dagli altri danio per il loro disegno della livrea, costituito da diverse barre verticali sui fianchi, e per il possesso di tubercoli ben sviluppati sugli ossicini infraorbitali. Celestichthys choprae può essere distinto da Danio flagrans dai seguenti caratteri: corpo più profondo; peduncolo caudale più corto; base della pinna anale più lunga; base della pinna anale scura (vs. trasparente); presenza di una striscia nera nel lobo inferiore della pinna caudale (vs. assente).

Danio choprae (Celestichthys choprae) - Foto © Chantal Wagner (Flickr)

Danio choprae (Celestichthys choprae) - Foto © Choy Heng Wah

Confronto tra Danio flagrans (Celestichthys flagrans) sopra, e Danio choprae (Celestichthys choprae) sotto - Foto © Ralf Britz

Le piccole dimensioni degli adulti sono dovute ad un processo noto come miniaturizzazione, caratterizzato da adulti sessualmente maturi con dimensioni sensibilmente ridotte, inferiori ai 20 mm SL. Tra i pesci ossei, i ciprinidi sono uno dei pochi gruppi in cui questo fenomeno si verifica ripetutamente, e tutte le specie Celestichthys, Barboides, Danionella, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Paedocypris, Sawbwa rappresentano taxa miniaturizzati, insieme ad alcuni membri del genere Danio, Laubuka, Rasbora.

La struttura anatomica dei ciprinidi miniaturizzati può variare notevolmente, e ci sono due "raggruppamenti" principali con alcune specie che possiedono in una certa misura caratteristiche intermedie. Il primo gruppo contiene i pesci che anche se piccoli sono essenzialmente  versioni nanizzate proporzionalmente dei loro parenti più grandi, ad esempio Barboides, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Sawbwa, Sundadanio, Danio, Laubuka, Rasbora.

L'altro gruppo comprende quelli in cui lo sviluppo anatomico si ferma in un punto dove l'adulto assomiglia ancora ad una forma larvale di loro antenato più grande, come Danionella e Paedocypris. Questi ultimi sono di solito indicati come "evolutivamente troncati" o "pedomorfici". Di norma, presentano una struttura scheletrica semplificata con specifiche peculiarità morfologiche a seconda della specie, come le sporgenze dentali dei maschi di Danionella dracula.
Britz et al. (2009) ritengono che il troncamento dello sviluppo potrebbe averli favoriti 'liberando gran parte dello scheletro da vincoli di sviluppo, dissociandosi da percorsi evolutivamente collegati e creando un maggiore potenziale per cambiamenti più drammatici'.

Splendido gruppo di 30 Danio choprae (ex Celestichthys choprae) in un acquario da 400 litri - Video © EA Junne

Distribuzione

Asia: Irrawaddy nel Myanmar settentrionale.

Gli esemplari tipo di Danio choprae sono stati raccolti da 'piccoli corsi d'acqua rocciosi' del sistema fluviale Mogaung Chaung vicino alle città di 'Kamaing' (spesso indicato come Kar Maing) e Namma (Nanmati?) Nel distretto di Myitkyina, stato di Kachin, nel nord del Myanmar, e la specie sembra limitata a questo affluente del drenaggio Ayeyarwaddy molto più grande.
Viene riprodotto su base commerciale, per cui attualmente gli esemplari catturati in natura potrebbero essere difficili da trovare in commercio.

Nel 1998 sono stati raccolti da Kullander e Britz degli esemplari di una popolazione di pesci dall'aspetto simile, nell'area intorno a Thandwe nello Stato di Rakhine, sulla costa occidentale del Myanmar, inizialmente identificati erroneamente come Danio choprae da Hora (1937) e alla fine descritti come Danio aesculapii da Kullander e Fang (2009).
Una terza specie della regione montuosa di Putao nell'estremo nord di Kachin è stata descritta come Danio flagrans da Kullander (2012).
Il Myanmar può essere considerato un centro di diversità per il genere, con oltre dieci specie, la maggior parte delle quali sono endemiche del paese.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Danio choprai: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Area di distribuzione di Danio choprae nell'Irrawaddy, nel Myanmar settentrionale (fonte IUCN)

Area di distribuzione di Danio choprae nell'Irrawaddy, nel Myanmar settentrionale (fonte IUCN)

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce Clima tropicale

Danio choprae vive in torrenti e sorgenti. Questa specie mostra una preferenza per i piccoli corsi d'acqua collinari con substrato di ghiaia e rocce di dimensioni variabili.
Un habitat tra quelli registrati è costituito da un laghetto con substrato fangoso, senza piante acquatiche e acqua limpida. E' situato ai piedi di una collina e misura circa 30 metri di circonferenza e 30-50 cm di profondità. Un deflusso descritto come un "piccolo rivolo", largo appena 30 cm e profondo 20 cm, esce dal laghetto e serpeggia attraverso i prati circostanti. La temperatura dell'acqua è 24,8°C, il pH 7,6 e la conducibilità 11 mS · cm-1 (Kullander, 2012).

Vai alle pagine sui biotopi dei Danio

Temperatura in natura

16 - 26°C

Valore pH in natura
6.0 – 7.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm perchè vanno allevati in branco, non meno di 8-10 esemplari, e sono molto attivi.
Danio choprae mostra meglio la colorazione negli allestimenti fittamente piantumati con un substrato scuro, mentre può apparire pallido e smorto in acquari con pochi arredi.
L'ideale potrebbe essere allevarlo in un allestimento progettato per assomigliare a un fiume o ruscello che scorre, con un substrato di rocce e ghiaia di dimensioni variabili e alcuni grandi massi consumati dall'acqua.
Per fornire la corrente d'acqua è possibile utilizzare pompe o filtri aggiuntivi, ma è necessario evitare condizioni simili a torrenti (veri e propri fiume-acquario) poiché i piccoli danio tendono ad occupare tratti più calmi e zone marginali in natura.
Si possono aggiungere anche radici, legni e piante acquatiche, ideali i generi resistenti come Microsorum, Bolbitis o Anubias, poiché possono essere coltivati attaccati agli arredi.
L'acquario deve avere un coperchio molto aderente, poiché i membri di questo genere sono saltatori esperti e possono passare attraverso spazi sorprendentemente piccoli.

Comportamento e compatibilità: generalmente Danio choprae è molto tranquillo, il che lo rende un abitante ideale delle vasche di comunità ben arredate. Dal momento che non pone particolari esigenze in termini di chimica dell'acqua, può essere abbinato con molti dei pesci più popolari in acquariofilia, tra cui altri piccoli ciprinidi, tetra, ovovivipari, pesci arcobaleno, anabantoidei, corydoras e botia/cobitidi.
Potrebbe essere un progetto interessante anche un acquario di comunità basato su specie che abitano i torrenti del bacino dell'Irrawaddy, tra cui troviamo tra gli altri Badis kyar, Acanthocobitis botia, Botia histrionica, Botia rostrata, Lepidocephalichthys berdmorei, Schistura vinciguerrae, Crossocheilus latius, Brachydanio albolineata, Pethia didi, Pethia erythromycter, Devario apogon, Rasbora daniconius.

E' una specie di branco per natura, e in realtà dovrebbe essere allevata in un gruppo di almeno 8-10 esemplari che svilupperanno una gerarchia tra di loro. Allevarli in numero decente quindi non solo contribuirà a rendere i pesci meno nervosi, ma permetterà ai pesci sottomessi di entrambi i sessi qualche tregua dal maschio alfa, che a volte può essere molto aggressivo. Non è raro vedere all'interno di un gruppo i soggetti sottomessi con le pinne morsicate, anche se questo comportamento non si estende di solito ai compagni di vasca.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Danio

Danio choprae in un acquario piantumato - Video © PiaJo71

Temperatura in acquario

16 - 26 °C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0 – 8.0
Duezza: 18 – 215 ppm
Temperatura consigliata

E' una specie che apprezza le variazioni di temperatura stagionali dell'acqua, cioè verso il minimo del suo range (16°C) in inverno, verso il massimo (26°C) in estate.

Alimentazione

In natura quasi certamente preda principalmente insetti e le loro larve. 
In acquario in genere accetta la maggior parte dei cibi/mangimi senza problemi di sorta. Come alimento di base può essere utilizzato un mangime secco di buona qualità, ma dovrebbe essere integrato con pasti regolari costituiti da piccolo cibo vivo e/o congelato, come Chironomus, Daphnia, Artemia, ecc, per una migliore colorazione e un buon condizionamento riproduttivo.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che disperde le uova in acqua senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Le femmine sessualmente mature presentano generalmente una pancia più rotonda, sono meno colorate e un po' più grandi dei maschi. Le differenze sono particolarmente evidenti quando i pesci sono nel periodo riproduttivo, in quanto i maschi intensificano la colorazione e le femmine si riempiono di uova.

Un gruppo di Danio choprae (Celestichthys choprae) dalla colorazione molto luminosa, allevati e riprodotti all'aperto, nella foto esemplari di varie età - Foto © Msjinkzd

Riproduzione

Come molti piccoli ciprinidi, Danio choprae depone le uova disperdendole in acqua, e non presenta alcuna cura parentale. Quando i pesci sono in buone condizioni si riproducono spesso, e in un acquario maturo e densamente piantumato è possibile che possano comparire senza alcun intervento umano un piccolo numero di avannotti tra le piante. Se si desidera aumentare il numero degli avannotti è necessario però un approccio leggermente più controllato.

Il gruppo degli adulti può essere condizionato insieme, ma bisognerebbe iniziare a far maturare uno o più acquari più piccoli, diciamo 10-15 litri, pieni d'acqua solo per metà. Ogni acquario dovrebbe essere illuminato molto scarsamente e la coperta con ciuffi di muschio di Giava o altre piante a foglie fini; in alternativa si può coprire la base con una sorta di rete, con i buchi grandi abbastanza da far passare le uova, ma abbastanza piccoli da non consentire che gli adulti le raggiungano. L'acqua dovrebbe essere da leggermente acida a pH neutro, la temperatura sui 25-26°C. All'inizio può essere messo un filtro non troppo potente, posizionato in modo che il flusso sia diretto lungo la lunghezza della vasca.

Quando i pesci adulti sono in buone condizioni, e le femmine appaiono piene di uova, dovrebbero essere introdotte una o due coppie di pesci per ogni acquario predisposto come sopra. La deposizione delle uova può essere stimolata aggiungendo piccole quantità di acqua fresca ogni poche ore, in modo tale che la vasca venga gradualmente riempita, ed alimentando i pesci con piccole quantità di alimenti vivi e congelati.

La coppia dovrebbe deporre le uova la mattina seguente. Il modo più semplice e veloce per rendersene conto è semplicemente quello di guardare la pancia della femmina, in quanto se i pesci hanno deposto sarà notevolmente più snella. Gli adulti mangiano tutte le uova che trovano, e dopo un paio di giorni è meglio rimuoverli; a questo punto il filtro va sostituito con un filtro a spugna maturo, al fine di evitare che gli avannotti siano risucchiati.

L'incubazione delle uova dipendente anche dalla temperatura, ma di solito dura circa 72 ore, e i piccoli raggiungono il nuoto libero un paio di giorni più tardi. Il cibo iniziale dovrebbe essere costituito da parameci o mangime secco sufficientemente piccolo (5-50 micron di diametro), l'introduzione di naupli di artemia, microworm, ecc, andrà fatta una volta che gli avannotti saranno abbastanza grandi da accettarli.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Danio

Temperatura per la riproduzione
25 - 26°C

Taxa principali

Pearl danio

Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Glowlight Danio

Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 3 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 26°C
Moustached Danio, Danio baffuto

Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.

Dimensioni max: 8 - 15 cm SL (dipende dalla popolazione)
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 24°C

Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 24°C.

Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 3,2 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 16 - 24°C
Blue danio, Danio blu

Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Orange-Finned Danio

E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Galaxy rasbora

Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.1 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C

Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Zebra danio; in Italia anche 'juventini' :)

E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Rosy Danio

E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio

Dimensioni max: 3.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Gold Ring Danio

Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.

Dimensioni max: 2.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Description of Danio flagrans, and redescription of Danio choprae, two closely related species from the Ayeyarwaddy River drainage in northern Myanmar(Teleostei: Cyprinidae) - Sven O. Kullander 2012 (leggi tutto)

Indian Cyprinidae

Indian Cyprinidae...

Edizione Inglese - di McClelland John D 1883

Zebra Fish

Zebra Fish: An Essential Owner’s Manual To The Zebra Fish Care & Management

Edizione Inglese - di REUBEN J. THOMPSON - Questo libro spiega da dove provengono i danio zebra e come prendersene cura adeguatamente, dall'allestimento dell'acquario alla cura e alle necessità alimentari, per garantire che prosperino.

The Zebra Danio Keeper's Handbook

The Zebra Danio Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - In questo libro troverete tutto ciò da sapere sull'allevamento, la cura e la comprensione del comportamento e della personalità degli Zebra Danio. Dalla creazione di un habitat adatto all'alimentazione e al mantenimento della loro salute, questa guida vi fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per far prosperare questi bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Potete avere pesci d'acquario colorati senza dover girare il termostato su "tropicale" e la scelta è molto più ampia di quanto pensate - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'danio' o 'mini-danio'...

Description of Danio flagrans, and redescription of Danio choprae, two closely related species from the Ayeyarwaddy River drainage in northern Myanmar(Teleostei: Cyprinidae) - Sven O. Kullander 2012

Danio htamanthinus (Teleostei: Cyprinidae), a new species of miniature cyprinid fish from the Chindwin River in Myanmar - Sven O. Kullanderr & Michael Norén 2016