Smith, 1931

Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità

Blue danio, Danio blu
Brachydanio kerri
5 - 10 anni

5.0 cm TL

Il danio blu, Danio kerri Smith, 1931, è un pesce tropicale d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Cyprinidae, un tempo classificato nel genere Brachydanio. Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità.
Il colore di base del corpo è blu polvere o giallo-verde, a seconda della zona di provenienza, che continua nella pinna caudale, mentre le strisce laterali rosa-giallastre si estendono dall'opercolo al peduncolo caudale.

Talvolta viene indicata come Danio kerri un'altra specie, una forma di Danio albolineatus della Malesia peninsulare settentrionale, descritto come Danio tweedei, nome ritenuto in seguito non più valido, ma si tratta di un pesce completamente diverso: più piccolo, più snello, con un colore di base violetto e solo una singola, evidente striscia laterale che si estende dal peduncolo caudale a circa metà del corpo.

Più simile è un pesce non ben identificato proveniente dal Myanmar e venduto con il nome di 'Danio sp. Hikari', che diversamente dalla maggior parte dei membri del genere è sessualmente dimorfico, cioè con evidente dimorfismo sessuale: le femmine sono prevalentemente blu mentre i maschi giallastro-verdi. Si può però facilmente distinguere da Danio kerri poiché la striscia centrale del corpo si estende anche nella pinna caudale.

Danio kerri, Blue danio, proveniente dalla Thailandia - Foto © Kamphol Udomritthiruj (Seriouslyfish.com)

Danio kerri, Blue danio, proveniente dalla Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Seriouslyfish.com)

Asia: Penisola malese

La specie Danio kerri è stata descritta dall'isola di Koh Yao Noi, provincia di Phang Nga, Thailandia sud-occidentale, successivamente è stato registrato anche da altre isole della zona tra cui Phuket, Ko Lanta e Langkawi, nonché dalla Thailandia meridionale continentale (penisola malese superiore) comprese le province di Krabi e Ranong.

La località tipo completo è "Pool in hill stream, Koh Yao Yai, Puket, Thailand". Le popolazioni di diverse località variano nella colorazione di base del corpo; quelli dell'estremità settentrionale della distribuzione tendono ad essere blu mentre da sud sono più giallastri.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Danio kerri: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima tropicale.

Danio kerri abita ruscelli e piccoli fiumi forestali, caratterizzati da acque molto chiare con substrato di rocce, massi e ghiaia. Normalmente le piante macrofite sono assenti, ma le superfici sommerse sono spesso ricoperte da un ricco biofilm algale, mentre la vegetazione marginale cresce molto fitta, protendendosi sull'acqua.
Nella cascata Ton Chongfah vicino alla località costiera di Khao Lak, in Malesia, vive insieme a Devario regina, Neolissochilus stracheyi, Tor tambroides, Systomus orphoides.

Vai alle pagine sul biotopo dei Danio

23 - 25°C
6.5 - 7.0
dH: 5.0 - 12.0

Dimensioni minime dell'acquario: 80x30x40h cm perchè vanno allevati in gruppi di minimo 8-10 esemplari ed è una specie molto attiva.
Danio kerri sta particolarmente bene in un allestimento ben piantumato, con un substrato scuro, e in allestimenti spogli o poco arredati appare sbiadito e poco attraente.
L'allestimento più adatto è quello progettato per assomigliare ad un fiume o un ruscello che scorre, con un substrato di ghiaia e rocce di dimensioni variabili e alcuni grandi massi levigati dall'acqua. Si possono utilizzare pompe di movimento per aumentare un po' la corrente, cosa che questa specie apprezza, ma senza arrivare ad un vero e proprio fiume-acquario, perché anche se è possibile trovarli nelle rapide, ne occupano le zone più tranquille e marginali, al riparo dalla forte corrente.
Si possono anche aggiungere radici, rami e piante acquatiche robuste, come Microsorum, Bolbitis, Anubias, che possono essere coltivate attaccati agli arredi.
L'acquario deve essere ben coperto in quanto i membri di questo genere sono degli ottimi saltatori e possono passare attraverso spazi sorprendentemente piccoli.

Comportamento e compatibilità: Danio kerri è davvero molto pacifico, ed è ideale per gli acquari di comunità ben arredati. Poiché non hanno particolari richieste in termini di chimica dell'acqua, possono essere combinati con molti dei pesci più popolari, compresi altri piccoli ciprinidi, tetra, poecilidi, pesci arcobaleno, anabantoidei, pesci gatto e botia.
Anche un acquario di comunità basato su specie provenienti da uno dei suoi paesi o bacini fluviali nativi sarebbe un progetto interessante, con esempi dal sud della Thailandia tra cui Devario regina, Rasbora borapetensis, Rasbora trilineata, Microdevario kubotai, Badis siamensis.

Come sempre quando si seleziona una comunità compatibile di pesci è essenziale una ricerca approfondita, e le loro piccole dimensioni da adulti devono essere prese in considerazione, così come la loro vivacità e incessante movimento, che possono stressare pesci più tranquilli.

È una specie di branco per natura e dovrebbe essere tenuta in un gruppo di almeno 8-10 esemplari. Allevarli in numeri decenti non solo renderà i pesci meno nervosi, ma darà loro un aspetto più efficace e naturale, mentre i maschi esibiranno i loro colori migliori per competere l'un l'altro per l'attenzione delle femmine.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Danio

18 - 26°C

pH: 6.5 – 7.5
Durezza: 36 – 215 ppm

L'analisi dello stomaco di esemplari selvatici di Danio kerri hanno dimostrato che si tratta di un micropredatore, che si nutre di crostacei acquatici e di altri invertebrati, come le larve di zanzara.
In acquario non ha pretese ed accetta quasi tutto ciò che viene offerto. Offrire una dieta equilibrata che comprenda mangime secco di buona qualità insieme a piccolo cibo vivo e surgelato, come dafnia, artemia e chironomus, lo manterrà in perfetta salute, aspetto e colorazione.

Specie ovipara che disperde le uova in acqua, senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Le femmine sessualmente mature sono di solito più rotonde, leggermente meno colorate e un po' più grandi dei maschi. Le differenze sono particolarmente chiare quando i pesci sono in condizioni riproduttive.

Riproduzione

Come molti piccoli ciprinidi, Danio kerri depone le uova disperdendole in acqua, e non presenta alcuna cura parentale. Quando i pesci sono in buone condizioni si riproducono spesso, e in un acquario maturo e densamente piantumato è possibile che possano comparire senza alcun intervento umano un piccolo numero di avannotti tra le piante. Se si desidera aumentare il numero degli avannotti è necessario però un approccio leggermente più controllato.

Il gruppo degli adulti può essere condizionato insieme, ma bisognerebbe iniziare a far maturare uno o più acquari più piccoli, diciamo 30-40 litri, pieni d'acqua solo per metà. Ogni acquario dovrebbe essere illuminato molto scarsamente e gran parte della base riempita con muschio di Giava o altre piante a foglie fini, o con mop da deposizione; in alternativa la base può essere coperta da una sorta di rete, con i buchi grandi abbastanza da consentire che le uova cadano attraverso di essa, ma abbastanza piccoli da non consentire che gli adulti le raggiungano. L'acqua dovrebbe essere da leggermente acida a pH neutro, la temperatura verso i 26°C.
All'inizio può essere messo un filtro non troppo potente, posizionato in modo che il flusso sia diretto lungo la lunghezza della vasca.

Quando i pesci adulti sono in buone condizioni, e le femmine appaiono piene di uova, dovrebbero essere introdotte una o due coppie di pesci per ogni acquario predisposto come sopra. La deposizione delle uova può essere stimolata aggiungendo piccole quantità di acqua fresca ogni poche ore, in modo tale che la vasca venga gradualmente riempita, ed alimentando i pesci con piccole quantità di alimenti vivi e congelati, oppure facendo un grande cambio d'acqua del 50-60% alla sera.

La coppia dovrebbe deporre le uova la mattina seguente. Il modo più semplice e veloce per rendersene conto è semplicemente quello di guardare la pancia della femmina, in quanto se i pesci hanno deposto sarà notevolmente più snella. Gli adulti mangiano tutte le uova che trovano, e dopo un paio di giorni è meglio rimuoverli; a questo punto il filtro va sostituito con un filtro a spugna maturo, al fine di evitare che gli avannotti siano risucchiati.

L'incubazione delle uova dipendente anche dalla temperatura, ma di solito dura circa 24-36 ore, e i piccoli raggiungono il nuoto libero pochi giorni più tardi. Il cibo iniziale dovrebbe essere costituito da parameci o mangime secco sufficientemente piccolo (5-50 micron di diametro), l'introduzione di naupli di artemia, microworm, ecc, andrà fatta una volta che gli avannotti saranno abbastanza grandi da accettarli.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Danio

Taxa principali

Pearl danio

Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Glowlight Danio

Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 3 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 26°C
Moustached Danio, Danio baffuto

Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.

Dimensioni max: 8 - 15 cm SL (dipende dalla popolazione)
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 24°C

Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 24°C.

Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 3,2 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 16 - 24°C
Blue danio, Danio blu

Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Orange-Finned Danio

E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Galaxy rasbora

Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.1 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C

Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Zebra danio; in Italia anche 'juventini' :)

E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Rosy Danio

E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio

Dimensioni max: 3.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Gold Ring Danio

Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.

Dimensioni max: 2.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'danio' o 'mini-danio'...

Offerte di Amazon