Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo (arriva al massimo ai 2 cm di lunghezza) ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Breeding Microrasbora sp. Galaxy"
di Michael Pham
su Aquarticles (non più online)

Danio margaritatus (Celestichthys margaritatus) - Foto © Flair Wang

La specie Microrasbora sp. “Galaxy” e' un pesce scoperto recentemente nel Myanmar, nell’agosto del 2006. Ha ricevuto grande attenzione dal mercato acquariofilo e dagli allevatori di pesci d'acquario di tutto il mondo.

Ha diversi nomi comuni commerciali. E' venduto come Galaxy rasbora (rasbora galassia), Fireworks rasbora (rasbora fuoco d'artificio), Rasbora toei, Celestial Pearl Danio e naturalmente Microrasbora sp. “Galaxy”.
Tuttavia il nome scientifico esatto attualmente è Danio margaritatus, descritto da Tyson R. Roberts all'istituto Smithsonian Tropical Research nel febbraio del 2007.
Apparteneva alla sottofamiglia Danionae ed alla famiglia dei Cyprinidae (Attualmente appartiene alla famiglia separata Danionidae).

Viene raccolto negli stagni nel bacino del fiume Salween ad un’altitudine di oltre 915 m, a circa 70-80 km a nordest del lago Inle. E’ stato esportato per la prima volta da Bangkok da Kamphol Udomritthiruj di AquariCORP nel mondo degli acquariofili.

E’ diventato immediatamente un successo, grazie alle sue piccole dimensioni e alla splendida colorazione. Il prezzo era molto alto, per un pesce così piccolo. Nonostante ciò la maggior parte dei negozi non era in grado di soddisfare le richieste. Da febbraio 2007 ci sono voci che la specie è in pericolo d’estinzione, a causa dell’eccessiva cattura. Il pesce è stato riprodotto per la prima volta in cattività dal Bolton Museum Aquarium nell’ottobre del 2006.

Un recente arrivo dagli altopiani del Myanmar, Microrasbora sp. “Galaxy”, ora denominato Danio margaritatus - Foto © Michael Pham

Io le ho riprodotte per la prima volta nel gennaio del 2007. Ho avuto 8 “Galaxy” Rasbora da uno stock selvatico nel novembre del 2006. Erano magrissime e avevano le pance scavate. Suppongo che avessero viaggiato a lungo prima di raggiungere il negozio al dettaglio. Li ho messe in un acquario da 40 litri con degli avannotti di Ancistrus e qualche ciuffo di muschio di Giava perché si sentissero al sicuro nel loro nuovo ambiente. Come la maggior parte degli acquariofili, in quel momento non avevo davvero un acquario vuoto. Ero in procinto di allestire per loro un acquario piantumato, con l’intenzione di riprodurle.
Le ho alimentate con mangime in fiocchi, artemia salina congelata e dafnie vive.

Ne ho perso 2 nella prima settimana, probabilmente a causa dell'inedia durante il trasporto. Le restanti mangiavano bene e stavano cominciando a colorarsi. Hanno dei colori molto brillanti per essere dei pesci così piccoli. In base al loro aspetto potrei dire che fossero 4 maschi e 2 femmine.
I maschi hanno le pinne rosso luminoso con schizzi blu-neri in quella dorsale, in quella anale e nei lobi superiori della coda.
Le femmine sono meno colorate, con meno rosso e pinne pelviche trasparenti. I maschi sono snelli mentre le femmine sono più arrotondate. Entrambi hanno spot luminosi lungo il corpo.
Il pesce più grande ha un lunghezza totale del corpo di circa 2.5 cm.

Dopo un mese i maschi hanno mostrato aggressività, mostrando le pinne e squadrandosi l'uno con l'altro. In questo periodo non avevo ancora allestito un acquario dedicato a loro.

Il 02 gennaio 2007, mentre stavo dando da mangiare ai pesci, ho visto alcuni avannotti piccolissimi muoversi nella parte superiore dell'acquario. Dapprima ho pensato fossero degli avannotti di killi, schiusi dal muschio di Giava che avevo preso da un’altra vasca, dove tenevo alcuni killifish che avrebbero potuto deporvi le uova in mezzo.
Li ho guardati più da vicino e ho iniziato ad essere molto emozionato, perché mi sono reso conto che le Galaxy stavano deponendo le uova nell’acquario e alcuni avannotti erano sopravvissuti.

Gli avannotti erano abbastanza piccoli ed incolori, come gli avannotti dei Danio rerio o dei Tanichthys albonubes. Erano circa 3 mm di lunghezza ed avevano la testa leggermente più grande. Lo ho travasati con un sifone e li ho messi nella vasca con gli avannotti dei Corydoras.

Ho cominciato ad alimentarli con acqua verde e microworm. Gli avannotti hanno bisogno di microrganismi vivi per alimentarsi per i primi giorni di vita. Dopo mangeranno minuscoli vermi. I corydoras mangeranno quello che rimarrà sul fondo. Ho testato l'acqua della vasca delle Galaxy adulte. Il pH era 7.3, la temperatura 22°C e la durezza era 150 ppm. Quindi possono riprodursi nell’acqua di Edmonton.

Ogni giorno vedevo altri avannotti nella vasca degli adulti. Il maschio assumeva spesso posizione lungo il fianco della femmina accanto al muschio di Giava. Visto il numero di avannotti penso che depongano soltanto poche uova alla volta. Ogni due o tre giorni prelevavo qualche avannotto con un sifone e li separavo dai genitori. Gli adulti potrebbero mangiarli se gliene si dà la possibilità.

Gli avannotti crescono molto lentamente nelle primissime settimane. Si sviluppano ad un tasso molto più veloce dopo 3-4 settimane. In questo periodo ho introdotto nella loro dieta i naupli di artemia salina. Non mostrano i colori della livrea fino a 11-12 settimane di vita.
Ora sono circa 1.2 cm di lunghezza e 2 mm di larghezza. Ho circa 50-60 avannotti in due vasche da 20 litri insieme ad alcuni avannotti di corydoras.
Ho smesso di spostare gli avannotti con il sifone dall’acquario degli adulti perché non c’era abbastanza spazio nelle vaschette. Ho visto che qualche avannotto è sopravvissuto con i genitori e sta crescendo. Con loro ci sono anche avannotti appena nati.

In conclusione, le Galaxy Rasbora, Danio margaritatus, sono splendidi pesci da allevare e facili da riprodurre. Sono piccoli ma molto attivi, pacifici e colorati per i piccoli acquari piantumati.
Il prezzo attualmente sta diventando un po’ più economico. La mia previsione è che nei prossimi mesi saranno disponibili per gli acquariofili di tutto il mondo le galaxy Rasbora riprodotte in cattività. Penso che le imprese di piscicoltura commerciale in Asia si stiano muovendo verso questo obiettivo.
Se avete in previsione di andare alle prossime riunioni o alle aste del Club di Edmonton potreste avere un sacchetto o due delle mie Microrasbora sp. “Galaxy” riprodotte in acquario.

Testo originale in inglese © Michael Pham

Per approfondire:

Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Danio rerio, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Danio margaritatus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Resoconto di una riproduzione con successo dei Danio erythromicron, ex Celestichthys erythromicron, splendidi piccoli pesci che a differenza di molti altri preferisce acque dure e alcaline - tratto e tradotto da un articolo di John Reid

Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato - tratto e tradotto da un articolo di R. Shane Lindler

Spiegazione per filo e per segno su come sia possibile ottenere la riproduzione dei Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Reet Thomas

Descrizione di un metodo alternativo per riprodurre i Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Gina Tash e Rich Serva

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Pearl danio

Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Glowlight Danio

Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 3 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 26°C
Moustached Danio, Danio baffuto

Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.

Dimensioni max: 8 - 15 cm SL (dipende dalla popolazione)
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 24°C

Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 24°C.

Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 3,2 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 16 - 24°C
Blue danio, Danio blu

Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Orange-Finned Danio

E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Galaxy rasbora

Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.1 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C

Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Zebra danio; in Italia anche 'juventini' :)

E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Rosy Danio

E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio

Dimensioni max: 3.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Gold Ring Danio

Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.

Dimensioni max: 2.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C

Offerte di Amazon