Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo
Maschio e femmina di Danio margaritatus (Celestichthys margaritatus) - Foto © Hristo Hristov
Sembra da recenti esperienze che i Danio margaritatus siano abbastanza semplici da riprodurre in acquario (seguendo un certo metodo, le riproduzioni spontanee in acquario di comunità possono ovviamente esserci ma il tasso di sopravvivenza è altrettanto ovviamente zero) e come riferito da Zio Maury che ci è riuscito è un po' come la riproduzione dei Tanichthys albonubes
Vi riassumo i "punti salienti" seguiti da Maurizio Vendramini:-)
- Messi i genitori in una vasca da 5 litri. Seguono la prassi degli altri piccoli pesci che depongono tra i ciuffi di piantine fini.
- Meglio una temperatura relativamente bassa, intorno ai 20 C.
- In genere non sganciano piu' di 20/30 uova e non sembrano avere la prolificita' di altri ciprinidi.
- Schiudono dopo 72 ore a 22C°
- Sono scuri, enormi (4mm) con un piccolo sacco vitellino e pare abbiano gli occhietti già sviluppati: mi vengono in mente i piccoli di pesce rosso, anche per dimensioni.
- La prima settimana mangiano solo infusori o parameci dato che non riescono ad ingoiare naupli di artemia
- Dopo una settimana 10 giorni vai di artemia
- Dopo una ventina di giorni secco polverizzato coadiuvato sempre da artemia/
- dopo circa 40 gg le galaxy hanno raggiunto, e alcune superato, il cm di lunghezza
- Sono poco longevi e ogni anno meglio produrre nuovi soggetti: sopportano male il periodo estivo e i più vecchi a volta non ce la fanno.
- Soffrono moltissimo alta carica batterica e competitori alimentari.
Per approfondire:
Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Danio rerio, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Danio margaritatus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Resoconto di una riproduzione con successo dei Danio erythromicron, ex Celestichthys erythromicron, splendidi piccoli pesci che a differenza di molti altri preferisce acque dure e alcaline - tratto e tradotto da un articolo di John Reid
Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato - tratto e tradotto da un articolo di R. Shane Lindler
Spiegazione per filo e per segno su come sia possibile ottenere la riproduzione dei Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Reet Thomas
Descrizione di un metodo alternativo per riprodurre i Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Gina Tash e Rich Serva
Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo (arriva al massimo ai 2 cm di lunghezza) ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita - tratto e tradotto da un articolo di Michael Pham
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Celestichthys margaritatus: la rasbora galaxy
- scheda molto completa in italiano su 'Acquario Chimica e Tecnica'
- Celestial pearl danio - the small fish that made it big!
- Descrizione con belle foto di Karel Zahradka su Practical FishKeeping dei Celestial pearl danio, ora Danio margaritatus
- The Celestial Pearl Danio: A Cautionary Tale
- articolo sui margaritatus, con resoconto di una riproduzione riuscita
Commenti
Taxa principali
Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.
Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.
Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.
Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.
Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.
Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità
E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.
Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.
Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.
E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.
E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio
Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.
Aggiungi un commento